Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Differenze tra Parkinson e demenza da Corpi di Lewy

Il morbo di Parkinson (MP) è una malattia motoria che progredisce gradualmente. Colpisce i neuroni produttori di dopamina responsabili dei movimenti del corpo. La demenza da Corpi di Lewy (DLB), dall'altra parte, è una malattia che porta a un progressivo declino delle capacità mentali.


Alcuni possono scambiare i sintomi della DLB con il MP a causa dei sintomi comuni della rigidità muscolare e dei movimenti lenti.

 

Il Parkinson in poche parole

Il MP è una neurodegenerazione che colpisce circa l'1-2% delle persone di età superiore ai 60 anni. Si stima che 10 milioni di persone nel mondo siano state diagnosticate con la malattia. Negli Stati Uniti vengono diagnosticate 60.000 persone ogni anno e attualmente circa un milione di persone vivono con questa condizione.


Nel MP muoiono gradualmente i nervi del cervello che producono dopamina. Quando i livelli di dopamina diminuiscono, si sviluppano i sintomi del MP e il movimento è compromesso.


Sebbene la causa esatta della PD non sia chiara, sono stati identificati alcuni fattori di rischio. Ad esempio, la genetica ha un ruolo, così come alcuni fattori scatenanti ambientali come l'esposizione alle tossine.

 

La demenza da Corpi di Lewy

In alcuni casi, tuttavia, i cambiamenti del cervello possono portare allo sviluppo dei sintomi del movimento. I corpi di Lewy sono gruppi di depositi anormali nel cervello di una proteina chiamata alfa-sinucleina. L'accumulo di questi depositi porta a problemi di movimento, pensiero, umore e comportamento.


La demenza da corpi di Lewy (DLB) è un tipo progressivo di demenza che coinvolge la formazione di corpi di Lewy nelle cellule nervose. La DLB è la terza causa più comune di demenza, dopo l'Alzheimer e la demenza vascolare. Circa il 10-25% di tutti i casi di demenza sono dovuti al DLB.


Circa 1,3 milioni di americani vivono con DLB. Tuttavia, vi sono informazioni limitate sull'incidenza, poiché si ritiene che la malattia sia gravemente sotto-diagnosticata. Alcuni casi vengono diagnosticati erroneamente come altri tipi di demenza o persino di MP.


Nella DLB, i pazienti possono presentare segni e sintomi di pensiero alterato, perdita di memoria, incapacità di comprendere le informazioni visive, cambiamenti nel ragionamento o fluttuazioni nella cognizione e attenzione.


Inoltre, i pazienti possono avere difficoltà con il movimento (incluso il cammino), tremori, lentezza e rigidità muscolare. Alcuni pazienti possono avere problemi di sonno, allucinazioni visive, deliri e problemi di equilibrio.

 

Differenze tra Parkinson e demenza da corpi di Lewy

Il MP comporta problemi di movimento. Sebbene la DLB sia caratterizzato da problemi di movimento, è spesso accompagnato da altri sintomi.

 

Analogie

Il MP e la DLB possono entrambi comportare l'evidenza di corpi di Lewy nei neuroni del cervello. I corpi di Lewy sono gruppi di proteine ​​chiamati alfa-sinucleina, una proteina presente nel cervello, che è associata a vari cambiamenti cerebrali ad alti livelli.

Il motivo esatto dell'elevato accumulo di proteine ​​è sconosciuto. Tuttavia, più gruppi di corpi di Lewy si sviluppano, maggiore è il rischio di danni e morte delle cellule nervose. I corpi di Lewy sono presenti anche nel MP.

 

Differenze

Sebbene entrambi i disturbi possano comportare la presenza di corpi di Lewy, alcuni pazienti con MP possono manifestare solo un lieve declino cognitivo. La maggior parte dei pazienti con PD ha solo problemi di mobilità. Tuttavia, ci sono casi in cui i pazienti con PD sviluppano declino cognitivo e demenza come complicanza della malattia.

Quando la demenza si manifesta dopo la diagnosi di un disturbo motorio, è definita MP con demenza (MPD). Al contrario, se il declino cognitivo e la perdita di memoria si verificano prima o contemporaneamente allo sviluppo di un disturbo motorio, si chiama DLB.

MPD e DLB sono talvolta definiti collettivamente come demenze da Corpi di Lewy. Non esiste una cura per nessuna delle due malattie, ma i trattamenti mirano a rallentare la loro progressione.

 

 

 


Fonte: Angela Betsaida B. Laguipo BSN in News Medical (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.