Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'improvvisazione ha benefici nell'Alzheimer o nella demenza?

Prendersi cura di individui con morbo di Alzheimer (MA) o demenza è molto impegnativo e l'improvvisazione può aiutare a comunicare, rispondere alle sfide comportamentali e migliorare la relazione del caregiver con l'individuo colpito.


Fondamentalmente, l'improvvisazione fornisce una connessione all'individuo interessato dicendo 'sì' alla sua realtà. L'improv può esercitare la creatività e l'intelligenza nonostante il fallimento dei ricordi degli individui colpiti. L'improv si concentra sulle abilità che le persone con MA o demenza non hanno dimenticato.


L'improvvisazione richiede un ascolto attivo, sperimentando la gioia nel momento presente, espandendo la consapevolezza e l'osservazione e lasciando andare il controllo o la necessità di sapere cosa succederà dopo.


I caregiver possono aprirsi a possibilità precedentemente inimmaginate e rispondere all'individuo interessato in modi che supportano e promuovono l'autostima e riconoscono l'interdipendenza.


L'intera esperienza di improvvisazione dovrebbe essere un mezzo per abbracciare ed esprimere la gioia e liberare la paura e l'ansia per il caregiver e l'individuo colpito.


Il defunto David LaGraffe, fondatore e proprietario di Lights Up Improv di Portland, nel Maine, si è concentrato sull'improvvisazione: "L'improv è un'accoglienza incondizionata del momento presente, impariamo a credere che tutto ciò di cui abbiamo bisogno è già qui, in attesa di essere scoperto ... se siamo disposti ad essere aperti ad esso".


Le esperienze di improvvisazione stanno avendo grandi successi in nel The Memory Ensemble, che è un programma di improvvisazione teatrale di otto settimane per persone con demenza al Lookingglass Theatre di Chicago.


Collaborando con il Centro di Neurologia Cognitiva e Alzheimer della Northwestern University, il Memory Ensemble punta a migliorare la qualità della vita delle persone affette da demenza e delle loro famiglie attraverso prestazioni improvvisative, a indagare su interventi non farmacologici e a tradurre questi benefici in altre comunità.


Oltre a fornire stimoli mentali e fisici, questo intervento ha anche il potenziale di migliorare la qualità della vita, aumentando la fiducia in se stessi e diminuendo la depressione negli individui colpiti.


I quattro passaggi fondamentali dell'intervento di improvvisazione includono:

  1. Dì sempre 'si' e vedi dove ti porta.
  2. Basati sul primo passo dicendo 'Sì, e ...'; in questo modo consoli la persona amata e la faciliti nella conversazione successiva, piuttosto che creare un ostacolo.
  3. Fai una dichiarazione, non una domanda; la demenza causa confusione, ansia e agitazione e porre domande ogni volta aumenta quelle emozioni; fare una dichiarazione può aiutare a re-indirizzare verso cose che sono meno preoccupanti e meno ansiogene.
  4. Entra nella realtà dell'individuo affetto; ciò è particolarmente utile per rendere le cose meno tese e più rilassate per il caregiver e per l'individuo interessato.


Gli individui con MA e demenza perdono giorno dopo giorno le abilità nel viaggio della malattia. L'improv li aiuta a imparare cose nuove coinvolgendo le loro capacità creative che, a loro volta, enfatizzano e migliorano la qualità della vita.

 

 

 


Fonte: Dana Territo in The Advocate (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.