Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'Alzheimer fa emergere l'influenza di tutta la vita dei genitori

 

Mentre i pazienti con Alzheimer regrediscono, inevitabilmente diminuisce la loro capacità di comprendere la realtà come gli altri la vedono. Coloro che diventano "errabondi" possono arrivare a credere che se riuscissero a uscire da un'unità sicura di una casa di cura, potrebbero tornare a casa come succedeva prima. Possono credere che potrebbero ancora trovare la loro casa precedente e la famiglia che li aspettano.


Alcuni potrebbero persino immaginare la loro macchina che li aspetta nel parcheggio della casa di cura. Potrebbero forse credere che se fuggissero dal recinto della struttura sarebbero in grado di accedere alla loro auto e andare alla vecchia casa, alle famiglie e agli amici.


Immaginano di essere ancora capaci di cucinare i loro pasti e di prendersi cura della loro casa, proprio come facevano gli anni precedenti. Certo, se sono errabondi, potrebbero semplicemente cercare qualcosa che non riescono a trovare nel loro ambiente attuale.


Nel regredire, i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) spesso si sentono sempre più prigionieri e più infelici della vita perché ora percepiscono una realtà diversa. La loro nuova realtà si riduce alle dimensioni della stanza della casa di cura che ora occupano. Attività come mangiare, fare il bagno, prendere i farmaci, vestirsi e il tempo di dormire diventano più irreggimentati per corrispondere alle loro capacità e alle loro energie in declino. I loro ricordi sul modo in cui erano le cose diventano più fugaci e i ricordi a breve termine sono ancora più brevi.


I pazienti diventano sempre più simili a bambini, cominciano a riconoscere con tristezza e depressione che sono intrappolati dalla loro mancanza di energia e dalle loro funzioni cognitive in declino. Se sono abbastanza fortunati da avere visitatori frequenti, inclusi i familiari, possono comunque essere incoraggiati e restare in pace. Sono in grado di aspettare i familiari che li incoraggiano a capire che sono ancora apprezzati e amati. Nelle migliori case di cura, lo staff fornisce anche questa componente più importante di amore e cura. Anche se molti pazienti vivono nel momento, sono confortati da coloro che si prendono cura di loro ogni giorno.


Ogni paziente con MA è unico nonostante gli schemi di regressione sopra citati. Alcuni pazienti si sfogano verbalmente e persino fisicamente. A volte è difficile impedir loro di fare del male a se stessi o ai loro simili. Eppure hanno tanto bisogno di cura, incoraggiamento e amore quanto i loro compagni più tranquilli.


I caregiver devono affrontare questioni etiche difficili sul fatto che meritino o meno di ricevere l'amore e l'attenzione, che è più facile da concedere ai pazienti più cooperativi. Questa è una questione etica che proverà la fibra morale sia dei caregiver secolari che di quelli religiosi. Solleva dubbi sul fatto che ciascun paziente abbia o meno un valore umano uguale. Penso che i migliori caregiver credano che tutti gli umani abbiano lo stesso valore in virtù del fatto che fanno parte della famiglia umana.


Altri pazienti sono più silenziosi, tristi o in lacrime. Possono parlare della loro madre o del loro padre come se i loro genitori fossero ancora vivi, anche se i pazienti stessi sono ben oltre gli 80 o i 90 anni di età, e i loro genitori sono deceduti da tempo. Dicono cose come "Quando mio padre viene, se ne occuperà" o "Mia madre organizzerà la pulizia e la cucina quando tornerò a casa". Altri ancora piangono per la loro madre, padre o anche nonno mentre i pazienti diventano più bambini quando si avvicina l'ora di andare a dormire ogni giorno.


I commenti fatti dai pazienti sui loro genitori sono abbastanza frequenti. Sono arrivato a credere che tutti noi possiamo portare inconsciamente la dipendenza dai nostri genitori fino alla vecchiaia. Forse molti anni fa, quando siamo entrati nell'adolescenza, abbiamo soppresso la dipendenza dai genitori perché volevamo assicurarci di essere in grado di gestire la nostra vita in modo indipendente.


Tuttavia, tutti noi possiamo portare questi tratti nascosti nella vecchiaia quando queste dipendenze possono servire bene gli uomini, se necessario, in periodi di declino della salute. Gli psicologi moderni possono chiamare questi tratti 'schemi'. Se Alfred Wallace o Charles Darwin fossero vivi oggi, potrebbero affermare che la tendenza a invocare l'aiuto dei nostri genitori in età avanzata è un'indicazione di uno degli schemi dell'evoluzione che manteniamo da molto tempo per sopravvivere.

 

 

 


Fonte: Goldwin Emerson, professore emerito di educazione di Londra con interessi per filosofia e sviluppo morale.

Pubblicato su The London Free Press (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.