Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Le scansioni cerebrali sono utili contro lo stigma della salute mentale?

Secondo la National Alliance of Mental Illness, oltre il 18% della popolazione adulta negli Stati Uniti, circa 42 milioni di persone, soffre di malattie mentali. Tuttavia, nonostante la prevalenza della malattia mentale negli Stati Uniti, lo stigma abbonda.


Ad esempio, nel corso di un'indagine condotta nel 2004 sui residenti della contea di Tarrant in Texas, più del 40% riteneva che la depressione grave fosse "causata da una mancanza di forza di volontà" e più della metà degli intervistati riteneva che la schizofrenia potesse essere il risultato del modo in cui una persona è stata allevata.


A causa di questo stigma sociale, coloro che sono afflitti da malattie mentali spesso evitano il trattamento; presumono che altri li giudicheranno perché cercano aiuto, o che qualunque cosa li affligga possa essere trattato con un semplice cambiamento di atteggiamento.


È interessante notare che meno della metà di quelli affetti da depressione cerca attivamente un trattamento. Ci sono conseguenze nell'evitare il trattamento: gli adulti americani con gravi malattie mentali di solito muoiono 25 anni prima degli altri (a causa di problemi medici non trattati legati alla loro malattia mentale) e oltre il 90% dei bambini che muoiono per suicidio negli Stati Uniti soffrono anche di un qualche disturbo mentale.


Lo stigma sociale sulla malattia mentale deve cambiare e la tecnologia può aiutare. I medici professionisti possono usare modalità di scansione medica, come la risonanza magnetica (MRI), per misurare e studiare i cambiamenti fisici e chimici che avvengono all'interno del cervello afflitto.


Usando questa tecnologia, la comunità medica può rendere evidente che le malattie mentali sono vere malattie, con sintomi fisici che richiedono un trattamento professionale e non semplicemente un cambiamento nelle emozioni o nell'atteggiamento.

 

Salute mentale contro salute fisica

Ci sono, naturalmente, differenze tra malattie mentali e fisiche, e queste differenze spesso stimolano uno stigma comune riguardo alla malattia mentale. Per esempio, le persone dichiarano che le malattie mentali sono "tutte nella testa di una persona" o "costruite". Per esempio, guarda il diabete: un medico può esaminare il sangue di una persona e determinare concretamente se ha o meno la malattia.


Ma con la malattia mentale, è molto più complicato: le malattie mentali hanno gravità e sintomi, e alcune sono direttamente correlate a cambiamenti fisici o chimici all'interno del corpo, mentre altre hanno solo connessioni fisiche minori e sono influenzate più direttamente da problemi comportamentali. A causa della natura complicata della malattia mentale, è fin troppo facile per le persone assumere che i malati di mente stiano semplicemente inventando i loro disturbi.

 

Il morbo di Alzheimer

Tuttavia, alcune malattie mentali sono, in effetti, direttamente connesse a problemi fisici o sintomi. Ad esempio, quando un individuo soffre di Alzheimer, il cervello inizia lentamente a morire mentre i tessuti e le cellule nervose si deteriorano. Nel corso degli anni, la corteccia cerebrale si restringe in modo sostanziale. Uno studio ha osservato che la contrazione del cervello potrebbe iniziare già 10 anni prima che un paziente inizi a manifestare sintomi, evidenziando come le scansioni mediche potrebbero aiutare a diagnosticare le malattie mentali.


Inoltre, alcuni ricercatori e professionisti del settore medico ritengono che i disturbi bipolari possano essere direttamente correlati alle anomalie metaboliche. Mentre alcune malattie mentali - come i disturbi selezionati della personalità o i problemi legati all'ansia - sono spesso legate a problemi comportamentali, c'è un certo numero di malattie mentali gravi legate direttamente a problemi fisici, cause e sintomi. Pertanto, la malattia mentale dovrebbe essere considerata del tutto genuina e la tecnologia può aiutare a sottolineare questo punto.

 

Scansione cerebrale

La risonanza magnetica e altre tecnologie di imaging cerebrale non dovrebbero essere utilizzate come unico mezzo per diagnosticare un potenziale problema di salute mentale. La risonanza magnetica, ad esempio, può essere usata per diagnosticare potenzialmente un singolo disturbo mentale critico, come il morbo di Alzheimer, ma i pazienti presentano spesso una serie di sintomi e ricevono diagnosi multiple che di solito cambiano nel tempo.


Basarsi su un solo strumento per diagnosticare accuratamente un paziente può essere difficile. Inoltre, la risonanza magnetica non dovrebbe essere vista come una modalità di visualizzazione miracolosa, ma dovrebbe essere vista come uno strumento critico nella lotta contro lo stigma della malattia mentale.


Una scansione MRI, ad esempio, può documentare in modo efficace i potenti cambiamenti fisici che si verificano quando un paziente soffre di una particolare malattia mentale, ritraendo in modo efficace che la malattia mentale è, in realtà, concreta e direttamente correlata ai cambiamenti che avvengono all'interno del corpo.


Con la tecnologia di scansione cerebrale, i professionisti medici possono usare prove scientifiche nella lotta contro lo stigma legato alla malattia mentale. Evidenziando e documentando i cambiamenti fisici che avvengono all'interno del cervello o del corpo dei pazienti, i professionisti del settore medico possono evidenziare che la malattia mentale è interamente genuina e seria, non costituita da disturbi o problemi che possono essere risolti semplicemente 'restando positivi'.

 

 

 


Fonte: Barry Southers MEd, professore associato e direttore del programma MRI nel programma Advanced Medical Imaging Technology dell'Università di Cincinnati.

Pubblicato su Psychology Today (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.