Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Il caregiving, prendersi cura di un altro, non è mai un obbligo

Alcuni di noi si addentrano nel caregiving a causa di una persona amata che si è ammalata, ma il caregiving non è mai un obbligo.


Ognuno ha delle opzioni. Però alcune di queste opzioni, quando le esamini, potrebbero non sembrare la soluzione migliore.


Diamo un'occhiata ad alcune delle opzioni che le famiglie hanno per i loro cari.


Casa di riposo/cura/soggiorno: non tutte le case di cura sono uguali, ne hai di buone e di cattive. Ma che siano buone o cattive, sono un'opzione da prendere in considerazione. Lo staff è presente 24 ore su 24, 7 giorni su 7 per assistere la persona amata, se necessario, con un medico a disposizione. C'è sempre un'infermiera di turno. Puoi fare visita quando hai tempo o se ne hai bisogno. Le case di cura tolgono lo stress dalla famiglia e consentono alla famiglia di rinunciare al controllo o al processo decisionale quotidiano.

Reclutare aiuto a domicilio: come qualsiasi altra cosa, c'è una buona e una cattiva assistenza domiciliare. L'assistenza domiciliare può essere lì per concederti una pausa mentre esci per un po' o l'aiuto che hai assunto può essere lì 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per aiutare con tutto e qualsiasi cosa concordata. Hai ancora il controllo completo, con un aiuto extra.

Rinunciare: tutte le scelte sono difficili. A volte devi fare ciò che è meglio per te e per la tua salute mentale. Puoi scegliere di chiudere la porta alla persona cara e scegliere di ricordarle com'era. Ci sono persone che lavorano per lo stato e interverranno se sanno che devono farlo. Solo tu puoi decidere se questa è l'opzione giusta per te.

Farlo da solo: questa può essere la scelta più difficile. Hai fatto il salto e farai tutto da solo. Può significare aggiungere altro impegno al tuo piatto di pensionato o rimanere a casa dei genitori o prendere un periodo di assenza dal lavoro. In ogni caso, ci saranno grandi cambiamenti per la tua vita e per quelli vicini a te.


Indipendentemente dall'opzione giusta per te, ci vuole una persona speciale per fare un respiro profondo, intervenire e compiere le scelte difficili. Ogni opzione dovrebbe essere considerata attentamente.


Prenditi del tempo per discutere con la tua famiglia e/o con gli amici, l'inizio è il momento difficile. Un singolo caregiver potrebbe non essere in grado di fare tutto da solo.


La scelta di essere caregiver è una scelta che ognuno deve fare da sé. Non è un obbligo, non è un peso ... Il caregiving è una scelta che ognuno deve fare per sé stesso.

 

 

 


Fonte: Pen Bay Pilot (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.