Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La cura per l'Alzheimer si nasconde dentro di noi? Lei pensa di sì

La cura per l'Alzheimer si nasconde dentro di noi? Lei pensa di sì

Annelise Barron siede pazientemente a un tavolino nel Coupa Cafe della Stanford University, mentre gli studenti freschi di caffeina sono tutto intorno. Vicino ha pile di carta, stampe dei suoi recenti studi sul sistema immunitario del corpo. Un piccolo adesivo adorna il suo laptop, che dice: "Bitcoin: a causa delle fottute banche". Indica la bizzarra tenacia del bioingegnere, una qualità essenziale se vuoi curare il morbo di Alzheimer (MA), che è esattamente ciò che la Barron intende fare.


Il MA è la causa principale del 60-80% dei casi di demenza, secondo l'Alzheimer's Association, e la complessità della malattia sta turbando i ricercatori di neurologia da decenni. Ma la Barron, professoressa associata di bioingegneria alla Stanford, ha scoperto un modo con cui il nostro stesso sistema immunitario può combattere una delle cause principali del MA. Se la sua ricerca condurrà a un trattamento, sarebbe il primo nuovo sviluppo terapeutico in più di un decennio.


Poiché il MA di solito è asintomatico fino a causare danni al cervello, gli studi clinici sono incredibilmente difficili. Il ripetuto fallimento delle sperimentazioni cliniche ha portato il gigante farmaceutico Pfizer a rinunciare completamente alla ricerca sul MA lo scorso gennaio.


Questi fallimenti non turbano la Barron, il cui impegno mentale è stato affinato dall'essere 3a di 10 fratelli. La Barron, che ha 49 anni, è cresciuta a Fairbanks/Alaska e a Bellevue/Washington, in gran parte con sua madre e il suo patrigno. Ha anche mantenuto uno stretto rapporto con il padre biologico, Carlos Barron, un immigrato boliviano che ha combattuto per gli Stati Uniti in Vietnam. Essi condividono un'ammirazione reciproca e, anche se la Barron si è sposata, ha mantenuto il suo nome da ragazza, "per [il bene di suo padre], perché sapevo che era così fiero di me".


L'attitudine per la matematica e la scienza ha portato la Barron a laurearsi in ingegneria chimica all'Università di Washington e ottenere un dottorato di ricerca all'Università della California di Berkeley nello stesso campo. E' stata l'unica donna della sua classe a finire il programma di dottorato. La sua ricerca non si è concentrata interamente sul fine vita: all'inizio dell'anno, la Barron ha sviluppato una proteina mimica per creare un tensioattivo polmonare sintetico (il rivestimento che riduce la tensione superficiale nei nostri polmoni). La tecnologia potrebbe aiutare a salvare la vita di circa 20-30 mila bambini nati con polmoni non completamente sviluppati negli Stati Uniti ogni anno.


Mentre lavorava alla Northwestern University, la Barron si è interessata per la prima volta nella sua ricerca attuale sul MA: i peptidi. Queste minuscole proteine, composte da 50 aminoacidi o meno, agiscono in diversi modi. Possono essere antibiotici naturali nel corpo, attaccando virus o batteri. Oppure possono regolare l'infiammazione e il sistema immunitario.


Nel corso del tempo, la Barron e il suo team hanno scoperto che il peptide LL-37, che fa parte del nostro sistema immunitario, agisce come antidoto del peptide associato al MA, l'amiloide-beta (Abeta). L'LL-37 potrebbe essere in grado di neutralizzare gli effetti dannosi dell'Abeta sul cervello, e la Barron sta attualmente testando nei topi una terapia orale combinata che la attivano nel cervello e nel corpo.


Ma l'LL-37 può anche essere attivato con mezzi naturali. "Fare esercizio fisico 4 volte alla settimana per 30 minuti, dormire molto, mangiare insalata e assumere vitamina D sono fondamentali per attivare questo peptide", dice la Barron. Tutte le terapie precedenti avevano lo scopo di liberare il corpo dall'Abeta, ma l'approccio della Barron è completamente diverso. "Voglio dimostrare che il meccanismo del MA non è quello che la gente pensa che sia", dice Barron. "Manca un pezzo enorme del puzzle".


La ricerca sull'LL-37 della Barron sarà pubblicata entro la fine dell'anno e, anche se è sicura di avere qualcosa, una vera cura per il MA richiederà probabilmente anni, se non decenni. Quando si usa la nostra immunità per curare le malattie, "è importante assicurarsi che non causiamo tossicità allo stesso tempo", afferma David Holtzman, presidente della American Neurological Association. Quando si prende di mira il sistema immunitario in un trattamento, potrebbe proteggerti da una malattia causandone un'altra, dice. Holtzman è d'accordo sul fatto che ci siano molte prove che dimostrano che il sistema immunitario è coinvolto nell'evitare il MA, ma ci sono molte incognite.


E se la risposta implica cambiamenti comportamentali, è improbabile che lo scopriremo tanto presto. Negli ultimi 5 anni, aziende farmaceutiche come Merck, Axovant e Biogen hanno riferito fallimenti negli studi clinici per il trattamento del MA. Biogen ed Eisai hanno recentemente compiuto progressi su un potenziale farmaco di MA, ma il loro studio non è ancora stato sottoposto a revisione dei pari o pubblicato, e gli esperti lo trattano con cauto ottimismo. Senza la promessa di un farmaco miracoloso che può essere venduto a scopo di lucro, non c'è alcun incentivo per Big Pharma a continuare a finanziare gli studi sul MA.


David Schwartz, professore di chimica e genetica all'Università del Wisconsin di Madison, non pensa che ciò fermerà la Barron: "Potrebbe attraversare le rocce". I due scienziati si sono incontrati 19 anni fa a una conferenza di ricerca e sono rimasti amici stretti. Schwartz afferma che l'esperienza della Barron nell'ingegneria chimica le consente di comprendere in modo unico sia la ricerca fisica che quella teorica nel suo campo. Si è anche dimostrata resiliente di fronte alle difficoltà familiari. "Il suo trauma è incredibile, ma questa donna è come un orologio - continua sempre a ticchettare!", dice Schwartz.


La Barron si è sposata due volte e oggi è madre single con tre figli: 16, 14 e 7 anni. Nel 2013, è stata incriminata per rapimento dei figli quando ha portato i suoi figli alle Hawaii e, dice, ci sono stati dei problemi di comunicazione con loro padre a proposito del viaggio. Tutte le accuse sono state infine abbandonate e la sua fedina penale è pulita. "Sono solo contenta che sia finita", dice la Barron.


Avanzare nella carriera di bioingegneria mentre allevava da sola tre figli non è stato facile, ma la promessa della sua ricerca ha continuato a incoraggiarla. "Voglio risolvere grossi problemi", dice la Barron, "e penso che siamo davvero su qualcosa". È la sua persistenza, con un pizzico di personaggio da scienziato pazzo, che dà la fiducia di poter arrivare a un trionfo dove molti hanno fallito.

 

 

 


Fonte: Molly Fosco in OZY.com (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.