Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Il trattamento chiave anti-demenza forse non funziona, ma continua a farlo

Il trattamento chiave anti-demenza non funziona, ma continua a farloLa Dott.ssa Kate Gregorevic del Royal Melbourne Hospital (Foto: Jason South)

Un nuovo studio sorprendente ha scoperto che l'esercizio fisico, un trattamento standard per la demenza, non fa nulla per fermare il peggioramento della malattia nei pazienti.


Alle persone con demenza vengono spesso prescritti regimi di esercizio ad alta intensità per rallentare lo sviluppo della malattia. Lo studio dei ricercatori dell'Università di Oxford cambierà probabilmente questo. Purtroppo, ci sono poche altre opzioni nella cassetta degli attrezzi dei medici.


"I risultati dello studio sono molto sconcertanti; vanno contro qualcosa che ritenevamo fosse vero"
, afferma la dott.ssa Kate Gregorevic, geriatra del Royal Melbourne Hospital. "Ho sempre consigliato l'esercizio. Questo mi fa mettere in dubbio la mia pratica". Ma lo studio sottolinea anche l'importanza di un regolare esercizio fisico per tutta la vita, che sembra ridurre il rischio dell'insorgenza della malattia.


Mentre il numero di anziani in tutto il mondo si gonfia, la demenza sta diventando un problema enorme. Più di un terzo degli australiani da 70 a 90 anni svilupperà un lieve declino del cervello; circa il 30% di quel gruppo andrà avanti a sviluppare la demenza entro un decennio.


Non ci sono farmaci efficaci per curare la malattia, anche se alcuni possono rallentarla per un certo periodo. Ciò lascia i geriatri ad affannarsi su trattamenti non dimostrati che si rivelano promettenti solo in piccoli studi di laboratorio, come un programma mirato di esercizio ad alta intensità, che sembrava aver ridotto i segni della demenza in alcuni piccoli esperimenti.


Ma un esperimento molto più ampio pubblicato nel British Medical Journal il mese scorso, che sperava di dimostrare l'efficacia del regime di trattamento, ha invece trovato che l'esercizio non aiuta affatto. Nello studio, 329 persone con demenza da lieve a moderata hanno fatto allenamento ad alta intensità con i pesi e il ciclismo per 60-90 minuti, 2 volte alla settimana, per 4 mesi. Test cerebrali 6 e 12 mesi dopo il programma hanno indicato che il trattamento non aveva avuto alcun beneficio. In realtà i sintomi dei volontari erano peggiorati leggermente.


Lo studio ha acceso il dibattito tra esperti. Un ricercatore che ha scritto al BMJ ha evidenziato diversi potenziali difetti nel metodo dello studio. Tra questi, ai pazienti è stato chiesto di allenarsi da soli per i due mesi prima dei test cerebrali, rendendo difficile assicurarsi che mantenessero il regime.


Ma la prof.ssa Kaarin Anstey, uno dei maggiori scienziati australiani in demenza, di Neuroscience Research Australia, afferma che la ricerca è di altissima qualità e dovrebbe essere presa sul serio: "È veramente molto deludente che non abbiano trovato alcun effetto. Deve essere replicato, ovviamente. Ma solleva domande su quando dovremmo intervenire. È possibile che ci sia una soglia dopo la quale non ci possono più essere benefici".


La prof.ssa Anstey terrà una conferenza domani, mercoledì, sulle strategie verificate per prevenire la demenza. L'esercizio è ancora il numero uno, dice lei: "Sappiamo che l'attività fisica è associata a un rischio ridotto di demenza, che è ben consolidata in altri studi. Il messaggio di prevenzione non è cambiato. Questo studio riguarda il ritardo con cui la malattia avrà un beneficio".

 

 

 


Fonte: Liam Mannix in Sydney Morning Herald (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.