Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Lasciate che i bambini vengano a me

Domanda: Mia nonna, che era in una struttura di residenza assistita, di recente si è trasferita a una casa di cura, perché richiedeva più assistenza di quella che poteva fornire la sua attuale residenza.


Prima del trasloco, portavo nostra figlia di 3 anni (la sua pronipote) a farle delle visite settimanali, che piacevano a entrambe.


Ora mio marito è preoccupato che non sia una buona idea portare nostra figlia in una casa di cura, ma so che si mancheranno l'un l'altra. Cosa ne pensi?


Risposta: Una volta al mese, i nostri nipoti - tutti e 24 - visitano un centro per anziani, dove si esibiscono e interagiscono con le persone adorabili che sono lì. Il giorno prima della nostra ultima visita, mentre provavamo le canzoni, uno di loro ha chiesto: "Domani vedremo gli anziani (sicuramente un vezzeggiativo)?" Quando ho risposto, "Sì, certo", ha iniziato a saltare su e giù, roteando sulle dita dei piedi, e battendo le mani, mostrando per tutto il tempo un sorriso così grande che il suo viso riusciva a malapena a contenerlo.


C'è una connessione speciale tra i molto piccoli e gli anziani, e le possibilità di una ricca interazione sono numerose. Il piacere di vedere il mondo attraverso gli occhi dei bambini è un'ottima medicina per gli anziani. Gli studi hanno dimostrato che gli anziani che trascorrono del tempo con i piccoli beneficiano di più energia, una salute migliore e meno depressione e noia. Trasferirsi in una casa di cura può essere difficile e può portare a sentimenti di perdita e solitudine, che se non affrontati possono portare a un declino mentale e fisico.


Anche i bambini traggono beneficio dall'imparare a relazionarsi e rispettare le persone anziane. Acquisire una certa comprensione del processo di invecchiamento può aiutare a ridurre la paura comune degli 'anziani', tipica di alcuni bambini. Una delle innovazioni più utili delle case di cura è prevedere la presenza di bambini, accogliendo all'interno una scuola materna.


Stavo guardando un video su una di queste strutture e a una ospite è stato chiesto cosa trovava di così piacevole nei bambini. Lei rispose: "Oh, sono così morbidi, mi piace anche solo abbracciarli". Un altro disse: "Mi riempiono il cuore".


Quindi, per la tua domanda, penso che far visitare ai bambini una casa di riposo sia una buona idea. Non dici perché tuo marito ha dei dubbi, potrebbe avere delle preoccupazioni legittime, come l'esposizione ai germi di tua figlia. Una discussione aperta, una piccola ricerca e l'impegno a seguire le linee guida appropriate dovrebbero alleviare questi timori.


Certo, sono sicura che controllerai da vicino tua figlia in ogni momento, non le permetterai di sedersi o giocare sul pavimento, e ti assicurerai che si lavi accuratamente le mani quando arriva e se ne va. Se queste precauzioni non placano tuo marito, potrebbe preferire che le visite avvengano nella hall o in un'area esterna, se disponibile.


Interrompere le visite settimanali con la bisnonna a causa del suo nuovo luogo di residenza rischia di abbatterla e di deludere tua figlia. Spero che tu e tuo marito potrete raggiungere un accordo su questa importante questione.


Le persone anziane amano i bambini e i bambini dovrebbero essere motivati ​​ad amare le persone anziane. Queste relazioni reciprocamente vantaggiose dovrebbero essere incoraggiate, non ridotte.


Citazione premurosa: "I bambini sono le mani con le quali afferriamo il paradiso". - Henry Ward Beecher (1813-1887)

 

 

 


Fonte: Ruth Z. W. Johnson, scrittrice, editorialista, conferenziere e caregiver familiare a lungo termine.

Pubblicato su The Times News (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.