Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


«Dipende»: la psicologia della salute, dello stress e della vita quotidiana

C'è una battuta che si sente spesso, e da molto tempo, nel mio dipartimento: la migliore risposta a quasi tutte le domande sulla psicologia è 'dipende'. È bello sentire che hai molto controllo sulla tua vita? Dipende. Lo stress fa sempre male? Dipende. L'esercizio fa sempre bene? Dipende.


Questa risposta può essere frustrante per chi spera in una risposta diretta, ma descrive la diversità delle esperienze e delle situazioni umane.


Nel mio laboratorio, siamo impegnati in studi sull'interazione dinamica delle differenze individuali e dei cambiamenti quotidiani importanti per la salute e il benessere. Ci concentriamo sulle esperienze quotidiane perché il lavoro del mio laboratorio e degli altri dimostra costantemente che eventi gravi (come la morte di una persona cara), sebbene importanti, sono meno potenti nel loro impatto sulla salute e sul benessere rispetto agli stress quotidiani apparentemente minori e comuni come le discussioni accese. Usiamo metodi di diario quotidiano per misurare ripetutamente le persone durante la loro vita di tutti i giorni, per catturare alti e bassi.


In genere, i partecipanti auto-riferiscono su eventi, esperienze, comportamenti e stati emotivi per un determinato numero di giorni consecutivi. Sebbene le domande non cambino di giorno in giorno, l'aspettativa è che le risposte dei partecipanti possano cambiare, catturando i cambiamenti naturali dell'umore e del comportamento che le persone sperimentano nella loro vita quotidiana.


Con le informazioni su eventi e comportamenti reali nella vita di qualcuno, acquisite a intervalli brevi, i diari quotidiani aiutano a dipingere un'immagine della vita reale al di fuori di un normale ambiente di laboratorio. Possiamo anche fare domande sui cambiamenti all'interno della persona piuttosto che concentrarci solo sulle differenze tra le persone.


Ad esempio, invece di chiedere se gli individui con alti livelli di stress lavorativo provano più disagio degli individui con lavori meno stressanti, possiamo chiedere se un lavoratore subisce più stress nei giorni in cui ha troppe scadenze rispetto ai giorni in cui il lavoro è senza stress. Tracciare le fluttuazioni quotidiane di un individuo ci consente di identificare ciò che accade prima, durante e dopo gli eventi nella vita di quella persona e il modo in cui percepiscono il loro benessere.


Gli alti e bassi della vita quotidiana non sono gli stessi per tutti. Cioè, gli alti e bassi dipendono da chi sei. Sebbene l'aumento di stress sia in genere legato a un umore peggiore e a più problemi di salute, questi legami dipendono dallo stato socioeconomico (ad esempio: basso livello di istruzione e / o basso reddito), dalla percezione del controllo, dalla complessità emotiva (la capacità di provare sentimenti positivi e negativi allo stesso tempo), dai rapporti d'infanzia con i genitori, dagli atteggiamenti sull'invecchiamento e dall'età effettiva.


Persone con basso stato socioeconomico, coloro che non sentono di avere molto controllo sulla propria vita, quelli con rapporti relativamente duri con i genitori come figli, quelli che tendono a provare emozioni positive o negative (ma non entrambe allo stesso tempo), quelli con atteggiamenti peggiori sull'invecchiamento e le persone più giovani sono più vulnerabili agli effetti negativi dello stress.


Detto in altro modo, le persone con queste caratteristiche hanno maggiori probabilità di sperimentare un forte aumento delle conseguenze negative dello stress quotidiano e le persone con le caratteristiche opposte sono più 'resilienti' - il che significa che sono meno influenzate negativamente dallo stress.


Allo stesso modo, l'aumento dei problemi di memoria segue un aumento dello stress, specialmente per coloro che riferiscono costantemente alti livelli di affetti o stati d'animo negativi.


Quando esaminiamo i benefici dell'esercizio quotidiano e dell'attività fisica, vediamo che anche questi benefici dipendono da chi sei. Nello specifico, l'attività fisica quotidiana ha benefici per la memoria degli anziani, ma non per gli adulti più giovani e quelli nella mezza età.


E per gli aspetti molto specifici della memoria (come se il fatto che un giorno è impegnato influisce sul ricordare di prendere i farmaci), i risultati dipendono da quanti anni hai. I più giovani si ricordano di prendere i farmaci più spesso nei giorni in cui sono occupati, ma gli anziani ricordano di assumere il farmaco più spesso nei giorni in cui non sono occupati.


Quindi, perché è importante capire che le risposte alle domande relative alla salute e allo stress nella vita quotidiana dipendono da chi sei? In primo luogo, un approccio uguale per tutti, per migliorare la salute e il benessere, non funzionerebbe. Un intervento che promuove l'attività fisica per aumentare la memoria probabilmente funzionerà per gli anziani, ma non necessariamente per gli altri.


In secondo luogo, qualsiasi intervento dovrebbe affrontare gli aspetti rilevanti della vita quotidiana, come la riduzione dello stress, insieme a importanti caratteristiche individuali, come il miglioramento degli atteggiamenti sull'invecchiamento.


Infine, come mostra il nostro lavoro, la salute e il benessere quotidiano possono dipendere da molti fattori simultaneamente. Anche con gli anziani, l'efficacia di un intervento potrebbe dipendere da altri fattori riguardanti la persona come la personalità o l'intensità della giornata.


Vediamo costantemente che le relazioni tra eventi quotidiani, esperienze, comportamenti e stati emotivi dipendono da caratteristiche importanti tra persone. È importante ricordare che le persone interagiscono costantemente con i loro ambienti (mutevoli), quindi se vogliamo comprendere queste relazioni complesse dobbiamo considerare entrambi.


Per quanto frustrante possa essere, 'dipende' sembra essere la risposta giusta.


Tutto ciò è importante perché vogliamo sapere in che modo le persone interagiscono e rispondono agli stress e alle attività della vita quotidiana, sia positive che negative. Perché persone diverse rispondono a situazioni simili in modi diversi? Più impariamo, più saremo in grado di prendere decisioni che promuovono il nostro benessere e quello degli altri.

 

 

 


Fonte: Shevaun Neupert, professoressa associata del Dipartimento di Psicologia della NC State.

Pubblicato in North Carolina State University (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.