Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Con l'Alzheimer le donne hanno più difficoltà degli uomini

Le donne hanno più difficoltà degli uomini quando sono colpite dal Morbo di Alzheimer (MA), secondo un team multicentrico di ricercatori dell'Università del Missouri Centrale, del Medical College of Wisconsin e dell'Università del Kansas. In particolare, le donne con MA hanno la tendenza a manifestare maggiori deficit neuropsicologici in relazione alla fluidità semantica e alla memoria, e alla capacità di identificare e nominare oggetti visti (denominazione di confronto) rispetto ai loro omologhi maschili (vedi studio 1).


I dati finora sono stati incoerenti: alcuni studi mostrano prestazioni inferiori per le donne in termini di fluidità verbale e memoria, e altri non mostrano differenze o un vantaggio per le donne. Nello studio attuale, gli investigatori hanno cercato di chiarire le evidenze, rilevando che identificare le differenze di sesso nell'MA può essere utile per progettare interventi cognitivi per la demenza.

 

Com'era fatto lo studio

I ricercatori hanno confrontato i punteggi dei test di 86 uomini (età media 71 ± 7,6 anni) e 96 donne (età media 73 ± 8,5 anni) con MA, in relazione alla memoria prosaica immediata e ritardata, alla fluidità verbale, alla fluidità semantica, alla memoria semantica e alla denominazione di confronto. La durata mediana della malattia era di circa due anni per entrambi i gruppi, e i ricercatori hanno progettato lo studio in modo tale che il funzionamento cognitivo globale tra i gruppi fosse comparabile. I punteggi Mattis Dementia Rating Scale sono stati 89,27 ± 29,80 per gli uomini e 90,86 ± 30,20 per le donne.


La memoria prosaica è stata valutata con i sottotest Logical Memory I and II della Wechsler Memory Scale-Revised (WMSR) e la memoria semantica è stata valutata usando il sottotest Information della Wechsler Adult Intelligence Scale-Revised. Sono state inoltre testate le abilità verbali (lessicali) e la fluidità semantica. Quest'ultima è stata misurata con il test FAS in cui i partecipanti sono invitati a citare più parole possibili che possono iniziare con le lettere F, A e S, nel tempo-limite di 60 secondi per ogni lettera. La fluidità semantica verbale è stata testata chiedendo al partecipante di nominare più animali possibili entro 60 secondi. Per la denominazione di confronto è stato usato il Boston Naming Test. La dimensione dell'effetto è stata presentata come d di Cohen, e l'analisi multivariata di covarianza è stata applicata ai confronti di gruppo con rapporti t significativi.

 

Risultati

In questo studio sono stati osservati punteggi significativamente migliori tra gli uomini rispetto alle donne in relazione alla memoria prosaica immediata (d = 0,49), alla fluidità semantica (d = 0,56), alla memoria semantica (d = 0,49) e alla denominazione di confronto (d = 0,60 ). Gli uomini e le donne hanno ottenuto risultati analoghi sui test restanti.


Quando sono state però controllate l'età, l'istruzione e la durata della malattia, si sono osservate differenze di sesso in relazione alla memoria semantica (P = .006), alla fluidità semantica (P = .007) e alla denominazione di confronto (P = .004), ma non alla memoria prosaica.


Lo studio aggiunge un ulteriore approfondimento agli studi esistenti che hanno dimostrato che, sebbene le donne anziane cognitivamente sane siano più dei maschi coetanei sani, nella popolazione MA le circostanze sono invertite per una serie di valori neuropsicologici. In questo studio, le donne con MA hanno mostrato una maggiore disfunzione rispetto alle loro controparti maschili in relazione a 3 delle 6 misure neuropsicologiche: fluenza verbale semantica, memoria semantica e denominazione di confronto.

 

Alcuni avvisi

I ricercatori hanno tuttavia osservato che alcuni dei test eseguiti possono portare a risultati fuorvianti. Ad esempio, in relazione alla fluidità semantica verbale, si è ipotizzato che la fluidità semantica sia buona solo quanto la base di conoscenza semantica di chi amministra il test (studio 2); gli uomini possono avere ottenuto risultati migliori in questo studio semplicemente perché hanno più familiarità con gli animali come categoria, rispetto alle donne.


I ricercatori hanno sostenuto che è necessaria la parità per quanto riguarda i test neurocognitivi, per affinare l'accuratezza delle differenze percepite tra uomini e donne con MA. Hanno concluso che sarebbe utile un'ulteriore ricerca sulle differenze cognitive specifiche di sesso nei pazienti con MA per comprendere meglio il funzionamento cognitivo dei singoli pazienti e per progettare piani di trattamento che prendano in considerazione le differenze di sesso nell'MA.

 

Il messaggio da portare a casa

"Circa due terzi degli americani con MA sono donne e tra meno di 50 anni il numero di casi di MA sarà di circa 21 milioni", ha riferito David Kreiner, docente e preside del Dipartimento di Psicologia dell'Università del Missouri Centrale di Warrensburg. "Si spera che la situazione induca i ricercatori clinici a sviluppare valutazioni e interventi specifici per genere".

 

 

 


Fonte: Dee Rapposelli in Psychiatric Times (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:

  1. Ryan JJ, Umfleet LG, Kreiner DS, et al. Neuropsychological differences between men and women with Alzheimer’s disease. Int J Neurosci. 2017 Sep 19:1-19. [Epub ahead of print] doi: 10.1080/00207454.2017.1382492
  2. Monsch AU, Bondi MW, Butters N, et al. Comparison of verbal fluency tasks in the detection of dementia of the Alzheimer’s type. Arch Neurol. 1992;49:1253-1258. doi: 10.1001/archneur.1992.00530360051017

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali colelgamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.