Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Abitudini quotidiane che possono preservare le funzioni del cervello

Mantenere la mente nitida è altrettanto importante che mantenere il corpo in buona forma. Il tuo cervello è fondamentale per una buona salute e, anche se non possiamo occuparci di lui specificamente, c'è sempre più evidenza che le abitudini quotidiane possono contribuire a mantenere la sua funzione.


Non è mai troppo tardi per iniziare a incorporare queste abitudini per avere una salute migliore.

  1. Mangia cibo ricco di sostanze nutritive come verdure, frutta, cereali integrali e noci. Anche gli acidi grassi Omega-3 hanno un ruolo nella salute del cervello. Buone fonti di acidi grassi omega-3 sono salmone, noci e olio di semi di lino.
  2. L'attività aerobica, che fa pompare il tuo cuore, invia più sangue nutritivo in tutto il tuo corpo, anche nella testa. Ciò è stato dimostrato che è utile alle cellule del cervello e aiuta a preservare i nostri pensieri quando invecchiamo.
  3. Le condizioni di salute come il colesterolo alto, l'alta pressione sanguigna e gli alti livelli di zucchero nel sangue possono aumentare il rischio di demenza. Conosci i tuoi numeri; parla con il tuo medico a proposito dei tuoi numeri e al modo sicuro per arrivarci.
  4. Smettere di fumare è una delle migliori cose che puoi fare per la salute del cervello. Le persone che fumano più di due pacchetti al giorno hanno un tasso doppio di demenza, e anche il livello più basso di fumatori ha una probabilità maggiore del 37 per cento di sviluppare la demenza rispetto ai non-fumatori. Tuttavia, gli studi dimostrano che le persone che fumavano ma hanno smesso non hanno un aumento del rischio di demenza e hanno un funzionamento normale del cervello in età avanzata.
  5. Sfidare regolarmente il tuo cervello offre vantaggi a breve e lungo termine. Diventa un allievo permanente. Considera di iscriverti a corsi, di imparare una nuova lingua, di impegnarti in una nuova arte o abilità artigianale, sfida la tua mente con parole crociate o puzzle.
  6. Anche l'interazione sociale aiuta a migliorare la funzione del cervello e a combattere il declino cognitivo. Fai volontariato e unisciti a gruppi come un club dei libri o a un gruppo di camminatori. Nuovi e vecchi amici sono vantaggiosi per la salute del cervello.
  7. Il sonno dà al corpo e al cervello il tempo per ripararsi e ristorarsi. Un sonno insufficiente fa a pugni con la tua capacità di ricordare e di pensare. Dovresti sempre svegliarti sentendoti rinfrescato, se non lo sei, parla con il tuo medico del tuo sonno.
  8. Proteggi sempre la testa. Una lesione cerebrale aumenta il rischio di demenza. Allaccia sempre le cinture, indossa un casco in bici e negli sport da contatto, e prendi le misure necessarie per evitare cadute. 


Evita l'invecchiamento mentale facendo piccoli cambiamenti per mantenere il cervello sano e felice.

 

 

 


Fonte: Molly Yatso Butz in USA TODAY NETWORK-Wisconsin (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.