Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Il linguaggio del corpo per comunicare chiaramente con chi ha l'Alzheimer

Come l'Alzheimer progredisce, la comunicazione verbale diventa sempre più difficile. La malattia ha un effetto devastante sulla capacità del cervello di riconoscere e trattare il linguaggio verbale. La perdita della parola è considerata una delle 'componenti primarie' del declino cognitivo in coloro che convivono con l'Alzheimer.


Per chi si occupa di loro, sia come famigliare che come caregiver professionale, questo rende difficile la comunicazione, in particolare nelle fasi medio/tarde del morbo. Ma 'difficile' non è 'impossibile'. Infatti, ci sono modi non verbali per comunicare chiaramente con i malati di Alzheimer, di solito chiamati nell'insieme 'linguaggio del corpo'.


Ma c'è un ostacolo: pochi di noi sono veramente fluenti nel linguaggio del corpo. Quando stiamo crescendo, passiamo anni a imparare a leggere, parlare e scrivere, ma questo è tutto linguaggio verbale. La maggior parte di noi non ha imparato cos'è la postura aperta o come mantenere un contatto adeguato con gli occhi.


Quindi considerate questo articolo un corso intensivo sui motivi per cui il linguaggio del corpo è più potente di quanto si possa pensare, come i caregiver possono diventare più fluenti nel linguaggio non verbale e ciò che si può (e non si può) dire comunicando in questo modo.

 

Linguaggio del corpo essenziale nell'assistenza all'Alzheimer

Gli esseri umani imparano a leggere il linguaggio del corpo ben prima di dire la prima parola. E per le persone che stanno affrontando il problema di Alzheimer, la capacità di comprendere il linguaggio del corpo dura molto più a lungo della capacità di comprendere il linguaggio e lo scritto.


Quando il linguaggio verbale fallisce, coloro che soffrono di demenza, si rivolgono ad altri modi per dare un senso al loro ambiente. Consciamente o inconsapevolmente, iniziano a contare su altri segnali per interpretare il mondo e le persone con cui interagiscono. Se non riescono a seguire una conversazione, altri segnali (come le braccia incrociate, il tamburellare ansiosamente o una risata) diventano più importanti di quanto dicono. Se qualcuno di loro grida, non è quello che grida, ma il fatto che grida ad essere importante.


Poiché quelli con Alzheimer arrivano a contare sempre più sulla comunicazione non verbale, anche piccoli gesti - un leggero cambiamento nella postura, un sospiro tranquillo - possono diventare significativi e enfatizzati. Come caregiver, è importante che capiamo cosa dice il nostro linguaggio del corpo a coloro di cui ci occupiamo e come possiamo sfruttare il potere del linguaggio del corpo per confortare e comunicare con i destinatari della cura.

 

Linguaggio del corpo 101 per caregiver di Alzheimer

Non si diventa fluenti nel linguaggio del corpo dalla sera alla mattina. I dirigenti e i politici trascorrono anni a perfezionare i modi in cui comunicano non-verbalmente. Ma facendo uno sforzo cosciente per costruire e affinare le nostre capacità comunicative non verbali, è possibile comunicare più chiaramente ed efficacemente con gli assistiti.


Ecco alcuni dei modi fondamentali per migliorare la fluidità del tuo corpo come fornitore di cure di Alzheimer:

  • Contatto visivo. Mantieni il contatto visivo per comunicare che stai prestando attenzione a una persona che affronta l'Alzheimer. Non evitare il contatto visivo durante la conversazione. Così facendo trasmetti rigetto. Il contatto degli occhi dovrebbe avvenire a livello degli occhi o sotto, non sopra, perché dà l'impressione di dominanza.
  • Espressioni facciali. Sii sempre consapevole di ciò che stanno dicendo le tue espressioni facciali. Nella conversazione quotidiana, è facile dire una cosa, ma un sopracciglio sollevato o una torsione della bocca ne dicono un'altra. Quando queste espressioni sono l'unica cosa che il destinatario può capire, le parole usate non sono ciò che conta.
  • Postura aperta. Mantenere una postura aperta è una parte fondamentale del linguaggio del corpo. Una postura aperta - stare di fronte, il petto in avanti, no braccia o gambe incrociate - dice a una persona che sei concentrato su di lei, aperto alle sue preoccupazioni e impegnato con lei emotivamente.
  • Evitare tic e distrazioni. Piccoli tic e distrazioni possono dimostrare che sei agitato, arrabbiato o annoiato quando trascorri del tempo con una persona. Tamburellare sul bracciolo, far rimbalzare il ginocchio, controllare il telefono o fare più cose contemporaneamente può comunicare che non sei coinvolto lei.
  • Usa i gesti. Usare le mani e gli oggetti intorno a te per comunicare messaggi semplici può fare miracoli quando ti prendi cura di qualcuno con Alzheimer. Tuttavia, è importante non esagerare con i gesti, che possono agitare o confondere quelli con Alzheimer.

 

Uso del linguaggio del corpo per comunicare

Il linguaggio del corpo è uno strumento molto efficace per la comunicazione, ma è limitato. Quindi è importante sapere cosa puoi e non puoi comunicare con questa lingua.


Ad esempio, i pensieri e le istruzioni complesse richiedono un linguaggio verbale. Non c'è niente che l'espressione del viso o la postura possa fare per dire a qualcuno di Alzheimer che è il momento di andare in bagno o che qualcuno è venuto a far visita.


Tuttavia, quello che può comunicare il linguaggio del corpo, è molto più importante. Il tuo linguaggio del corpo trasmette cura, trasmette fiducia e trasmette amore. Per una persona con Alzheimer, questi messaggi sono estremamente potenti. Fanno sentire una persona preziosa, curata e confortevole.


Chi ha l'Alzheimer potrebbe non capire le parole "Sono qui per te" o "Puoi fidarti di me" o "Ti amo". Ma il linguaggio del corpo offre un modo per rendere chiari questi messaggi. Per quelli di noi che si prendono cura di coloro che soffrono di Alzheimer, è uno strumento prezioso.

 

 

 


Fonte: Visiting Angels in The Caregiver Space (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.