Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Come capire se mia madre si sta esaurendo occupandosi di mio padre?

Prendersi cura di qualcuno con Alzheimer o altra demenza è molto stressante e drenante per la mente e il fisico del caregiver.


Lo stress continuo può diventare burnout [=esaurimento fisico e mentale] e il caregiver potrebbe soccombere alla depressione o ad altri disturbi mentali e/o fisici. I caregiver come tua madre dovrebbero imparare a prendersi cura di se stessi per essere più preparati a occuparsi dei loro cari.


Hai notato alcuni sintomi specifici nella mamma che potrebbero farti sospettare che sta insorgendo il burnout del caregiver? Quando le responsabilità cominciano a travolgere il caregiver, può iniziare a mostrare effetti emotivi e/o fisici.

  • La pazienza di solito diventa abbastanza carente nel caregiver medio.
  • Quando noti che tua madre diventa più frustrata, irritabile e troppo impaziente con le sue responsabilità quotidiane nell'assistenza al padre, potrebbe essere un'indicazione che sta sperimentando un po' di burnout.
  • Osserva anche se i suoi modelli di sonno sono cambiati. Dorme più o meno del solito? Si stanca più facilmente di prima?
  • In più, sono cambiate le sue abitudini alimentari? Mangia più del normale o il suo appetito è diminuito e non sta mangiando affatto?
  • La mamma è oltremodo emotiva, piange senza motivo apparente o per lunghi periodi di tempo? È sempre scoraggiata, ritirata, o gode meno delle cose che prima la divertivano?

Se ritieni che la mamma possa sperimentare alcune di queste caratteristiche di burnout del caregiver, sarebbe utile discuterne con lei e parlare dei modi in cui può evitare tale situazione.


In primo luogo, si potrebbe prendere in considerazione l'assistenza professionale per aiutarla nelle sue responsabilità quotidiane di caregiving di tuo padre, che può essere fatto in diversi modi. Potrebbe assumere un caregiver professionale o un operatore sanitario per aiutarla nella cura di tuo padre, o potrebbe iscrivere tuo padre a un diurno dove socializzare, avere stimolazione mentale e essere impegnato in molte altre attività.


Queste opzioni darebbero alla mamma un tempo di sollievo molto necessario per ri-energizzarsi e rilassarsi. Condividere l'attività di caregiving con altri può tenere alla larga il potenziale esaurimento, e quindi cerca di organizzare l'aiuto anche dai famigliari e dagli amici.


Per la mamma può essere utile anche connettersi con altri caregiver che stanno facendo viaggi simili. Raccomanda di partecipare a un gruppo di supporto, che può offrire sostegno, suggerimenti e strategie così necessari. Può anche imparare nuovi modi di affrontare e gestire il suo stress nella cura del papà.


Soprattutto, è importante che tua madre si prenda cura di se stessa. Assicurati che segua la propria assistenza medica, segua le linee guida nutrizionali, faccia esercizio fisico e dorma abbastanza, oltre a fare le cose che gradisce.


Anche se è inevitabile che avrà giorni stressanti come caregiver di tuo padre, la mamma può provare i suggerimenti di cui sopra che la aiutano a gestire la routine quotidiana e i compiti del caregiving.

 

 

 


Fonte: Dana Territo su The Advocate (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.