Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


'Non voglio sacrificare la mia giovinezza alla demenza di mio padre'

Caro Graham, mio padre ha la demenza. Mia madre e io facciamo tutto quello che è nel nostro potere per lui. Questa situazione va avanti da quattro anni e mi sento emotivamente e fisicamente stanca.

La mamma dice che è un mio obbligo aiutare entrambi, ma non sento di essere d'accordo: ho 22 anni e ho bisogni e sogni che devo seguire.

Come posso dirle che ora è il mio momento di fare qualcosa? Non voglio abbandonarla o lasciare mio padre inerme, ma non riesco a vedermi a farlo per il resto della sua vita.

Anche quando mi dice che posso prendermi un po' di tempo, in un batter d'occhio lei cambia idea e mi dice che devo aiutarla perché anche lei è stanca. Non voglio arrivare ai 25 anni senza aver fatto niente, come viaggiare o vivere in modo indipendente. Georgia, Volos, Grecia

**********

Cara Georgia, apprezzo il tuo candore e capisco la tua frustrazione. Ma ricorda, hai più tempo di quanto tu pensi, e tuo padre ne ha di meno. Alla tenera età di 22 anni la vita ti ha dato un compito molto difficile. Naturalmente te ne puoi andare, ma chiediti: è quella la persona che voglio essere?


Immagina che un giorno ti trovi nella stessa posizione di tua madre. Cosa ti aspetteresti da tua figlia? Tuo padre ha cominciato a svanire e il tempo che passa insieme a te è prezioso. Guarderai indietro e sarai felice di aver fatto un sacco di soldi mentre la vita dei tuoi genitori è da un'altra parte? Quello che ti viene chiesto non è facile o piacevole, ma a meno che tu non affronti questi spaventosi ostacoli, come puoi davvero apprezzare i tempi buoni?


Detto tutto questo, è certamente possibile per te avere del tempo per "Georgia". Se aiuti tuo padre con un sorriso piuttosto che con cipiglio, sono sicuro che tua madre ti permetterà di trascorrere fuori alcune notti o week-end. Se diventerà davvero troppo per entrambe, allora cerca un aiuto più allargato. So che le cose sono difficili in Grecia, ma un supporto potrebbe essere disponibile, se non dallo stato, almeno dalla famiglia, dai vicini, ecc. E se tua madre si sente colpevole per aver dato ad altri la cura di tuo padre, allora supportala.


Deve essere difficile vedere i tuoi amici che vivono vite molto diverse, ma non hanno avuto di fronte le tue difficoltà. Quando tuo padre se ne sarà andato sarai la sua eredità vivente. Quali qualità credi che vorrebbe vedere in te? Rendilo orgoglioso.

 

 

 


Fonte: Graham Norton in The Telegraph (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.