Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Il ritmo che rende permanente la memoria



Il ritmo che rende permanente la memoriaL'inibizione a livello delle sinapsi è la chiave per rendere permanenti i ricordi. Sharp wave ripples=Increspature acute dell'onda, Inhibitory signal=segnale inibitorio, Excitatory signal=segnale eccitatorio (Immagine: IST Austria)Ogni volta che impariamo qualcosa di nuovo, la memoria ha bisogno non solo di essere acquisita, ma anche stabilizzata con un processo chiamato 'consolidamento della memoria'.


Si ritiene che le onde cerebrali abbiano un ruolo importante in questo processo, ma finora era ancora sconosciuto il meccanismo sottostante che determina la forma e il ritmo.


Uno studio appena pubblicato su Neuron dimostra che una delle onde cerebrali importanti per consolidare la memoria è dominata dall'inibizione sinaptica.


Le cosiddette 'increspature delle onde acute' (SWR-Sharp Wave Ripples) sono uno dei tre tipi di onde cerebrali provenienti dall'ippocampo. Il nuovo studio, una collaborazione tra i gruppi di ricerca dei professori Peter Jonas e Jozsef Csicsvari dell'Istituto di Scienza e Tecnologia Austria (IST Austria), ha scoperto il meccanismo che genera questa oscillazione di attività neuronale nei topi.


L'autore professor Peter Jonas spiega: "I nostri risultati fanno luce sui meccanismi alla base di questa oscillazione della rete ad alta frequenza. Poiché i nostri esperimenti ci danno informazioni sia sulla fase che sulla posizione della sottostante conduttanza, siamo riusciti a dimostrare che è l'inibizione sinaptica perfettamente sincronizzata a generare la corrente delle increspature delle onde acute".


Quando i neuroni oscillano in sincronia, la loro attività elettrica si somma, così che la misura del potenziale di campo la può rilevare. Le SWR sono tra le oscillazioni più sincrone del cervello. Il loro nome deriva dalla loro traccia caratteristica quando si misura il potenziale di campo locale: le lente onde acute hanno una forma triangolare con in cima delle increspature, o oscillazioni veloci di campo.


Si è suggerito che le SWR hanno un ruolo fondamentale nel rendere i ricordi permanenti. In questo studio, i ricercatori volevano capire se le increspature sono causate dalla modulazione temporale dell'eccitazione o dell'inibizione alle sinapsi, le connessioni tra i neuroni.


Per il professor Jozsef Csicsvari, la risposta a questa domanda è arrivata dalla fondamentale unione di diverse competenze: "Le SWR hanno un ruolo importante nel cervello, ma il meccanismo che le genera finora non era stato identificato, probabilmente anche a causa di limitazioni tecniche negli esperimenti. Abbiamo combinato l'esperienza del gruppo di Jonas di registrare in condizioni di tensione ridotta, con l'esperienza del mio gruppo di analizzare i segnali elettrici con gli animali in movimento. Questa collaborazione ha reso possibile delle misure senza precedenti e abbiamo acquisito le prime registrazioni ad alta risoluzione di correnti sinaptiche durante le SWR nei topi in movimento".


I neuroscienziati hanno scoperto che, durante le SWR, alle sinapsi aumenta la frequenza sia degli eventi eccitatori che di quelli inibitori. Ma, in termini quantitativi, l'inibizione sinaptica sovrasta l'eccitazione durante la generazione di SWR. Inoltre, l'entità degli eventi inibitori si correla positivamente con l'ampiezza delle SWR, indicando che gli eventi inibitori guidano l'oscillazione.


Gli eventi inibitori sono bloccati sulla fase dei singoli cicli delle increspature oscillatorie. Infine, i ricercatori hanno dimostrato che i cosiddetti 'interneuroni PV+' (neuroni che forniscono potenza inibitoria ad altri neuroni) sono i principali responsabili della generazione di SWR.


Gli autori propongono un modello che coinvolge due aree specifiche dell'ippocampo: CA1 e CA3. Nel loro modello le SWR sono generate da una combinazione di eccitazione tonica dalla regione CA3 e dalla inibizione fasica all'interno della regione CA1.


Jian Gan, primo autore e post-dottorato del gruppo di Peter Jonas, spiega le implicazioni per la codifica temporale di informazioni nella regione CA1: "Nel nostro modello di increspature, l'inibizione garantisce la tempistica precisa dello 'sparo' neuronale. Questo potrebbe essere di fondamentale importanza per anticipare o riprodurre le sequenze di attività neuronale, e per il consolidamento della memoria. L'inibizione può essere il giocatore cruciale per rendere permanenti i ricordi".

 

 

 


Fonte: Institute of Science and Technology Austria (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Jian Gan, Shih-ming Weng, Alejandro J. Pernía-Andrade, Jozsef Csicsvari, Peter Jonas. Phase-Locked Inhibition, but Not Excitation, Underlies Hippocampal Ripple Oscillations in Awake Mice In Vivo. Neuron, Published Online: 29/12/2016, DOI: http://dx.doi.org/10.1016/j.neuron.2016.12.018

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.