Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Cosa aspettarsi quando si decide di diventare caregiver

 

 

Quando parlo con le persone di diventare caregiver di mia madre, che ha 64 anni e una demenza grave, ricevo spesso il commento: "Non riesco a immaginare a cosa stai andando incontro".


Non è il mio commento preferito, ma arriva. Non c'è un modo reale di immaginare com'è vedere una persona cara che passa gli anni scivolando via lentamente dal pensiero, dal riconoscimento e dai comportamenti coscenti.


Non trovo che sia un grande uso di capacità mentale immaginare qualcosa sull'esperienza del caregiving di demenza. Invece di lasciare correre liberamente la tua immaginazione, voglio darti questi 10 consigli come caregiver di demenza.

  1. Ignora le persone quando ti dicono "Il peso sarà tutto su di te". Le persone con demenza sanno esattamente cosa sta loro succedendo, per molto tempo ben dentro la progressione della malattia. In effetti, alcuni capiscono fino "alla fine", che di solito non è pacifica, tra l'altro. I pazienti con demenza grave di solito dimenticano come respirare e cominciano ad aspirare e muoiono di polmonite o asfissia. Spesso sono anche consapevoli che stanno morendo, ma sono semplicemente incapaci di comunicarlo.
  2. Diventa esperto del Servizio Sanitario. Ti sarà utile quando gli enti statali e locali vogliono sapere quanti soldi hai speso per il dentifricio della persona amata a giugno di tre anni fa. In realtà, se sei mai passato personalmente sotto scrutinio, questa è una grande esperienza di allenamento per capire cosa aspettarsi quando si devono trovare minimo 6.000 dollari al mese [un pò meno in Italia] per coprire le spese della struttura del tuo caro, le spese mediche e il resto.
  3. Documenti, documenti, documenti. Se pensi di ricevere già abbastanza bollette, posta indesiderata, e-mail, moduli, lettere, volantini e avvisi, basta che aspetti! Quella pila sul bancone della cucina sta per crescere di almeno 10 cm al mese. Assicurati di aprire ogni messaggio o potresti trovarti in difficoltà su norme, regolamenti e il monitoraggio delle spese su cui risparmiare, vedi il suggerimento n° 2.
  4. Diventa avvocato. Questo è particolarmente importante quando dovrai firmare una procura, che ti dà la libertà di prendere decisioni importanti che il tuo caro non può più prendere, come la scelta di "non rianimarlo" oppure di donare il suo corpo alla scienza.
  5. Aspettati supporto ... all'inizio. Questa è una cosa difficile da accettare perché ci aspettiamo che amici, familiari e colleghi si radunino attorno a noi nei nostri momenti di crisi. Tuttavia, poiché la progressione della malattia avviene di solito in anni, non mesi come molte altre malattie terminali, le persone si stancano di dare una mano. Oltre a questa fatica, c'è il fatto che diventa sempre più emotivamente difficile assistere al declino di un amico o di una persona cara a causa della demenza o dell'Alzheimer.
  6. Non aspettarti un trattamento regale. Le case di cura non stenderanno il tappeto rosso quando lasci la persona amata fuori della sua nuova casa. Meglio prevedere cibo scadente, cura igienica discutibile e disattenzione sociale.
  7. Non prendertela con il personale. La carriera come operatore, infermiera professionale o assistente in casa di cura non è affascinante, e la paga è del tutto inadeguata. Le aiutanti del tuo caro faranno del loro meglio per soddisfare le esigenze specifiche. Credimi, le aiutanti di mia madre sono fermamente dedicate ai loro ospiti. Purtroppo, il turnover è elevato, il burnout [esaurimento fisico-psichico] ancora più in alto, e l'obiettivo delle case di cura è generalmente il profitto, non la tutela della dignità.
  8. Stacca. Ci saranno momenti in cui desidererai scappare, vorrai che il tuo caro fosse già morto, o tenterai di sottrarti alle responsabilità su un parente da tempo perduto che sembra non capire più granché. Invece di cancellare la tua identità, di trasferirti di nascosto in un paese lontano dell'Europa centrale e vivere di patate e tè leggero, prenditi un giorno di riposo.
  9. Abituati agli odori. L'igiene orale non è considerata una misura standard di qualità della vita per i pazienti di demenza. La persona cara alla fine non sa come pulirsi i denti, nel qual caso il rituale mattutino sarà compito del personale. La maggior parte, se non tutti, gli ospiti con demenza avrà l'alitosi. Fa parte della malattia, quindi prenditi il consiglio del manuale dell'infermiere e strofinarti alcuni oli essenziali sotto il naso. Il limone-eucalipto è squisito.
  10. Sappi che non sei sola/o. Anche se ti senti perduta/o. Inconsolabile. Frustrata/o. Triste. Arrabbiata/o. Anche se vuoi rinunciare, non lo farai. L'amore che hai per questa persona sarà più forte che mai. Il tuo istinto di proteggere questa persona sarà più solido di quanto immaginavi. Il tuo desiderio di creare un pò di felicità nell'addio più lungo sarà una forza potente. Ma nascerà la sensazione di essere sola/o. In questi momenti, contatta persone come me, quelle che capiscono.

    E consolati con questa affermazione:

    Non sono sola/o.

    Non sono sola/o.

    Non sono sola/o.

 

 

 


Fonte: Lonna Whiting in Inforum.com (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.