Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Convivere con la demenza: 7 consigli ai caregiver


Se qualcuno nella tua famiglia ha avuto la diagnosi di demenza, potresti sentirti triste, arrabbiato o impaurito del futuro. Quando la persona cara sperimenta perdite progressive della memoria, come riuscirai a gestire la situazione?


Trattare con la demenza è difficile per la persona interessata, ovviamente, ma può esserlo molto di più per i caregiver familiari. La perdita di memoria finirà per influenzare la capacità di comunicare della persona, e la disconnessione conseguente può creare attriti e frustrazione.


Demenza è in realtà un gruppo di malattie che colpiscono la funzione del cervello, compresa la capacità di ragionare e ricordare le cose. L'Alzheimer, i Corpi di Lewy e la demenza vascolare rientrano tutte in questa categoria di malattie neurologiche.


Una delle caratteristiche di tutti i tipi di demenza è la perdita di memoria progressiva. La dimenticanza lieve può essere fastidiosa in un primo momento, ma quando diventa grave può presentare una vera e propria sfida per i caregiver familiari.


Se si trovi di fronte alle sfide di prenderti cura di una persona con demenza e hai difficoltà a trovare gli aggiustamenti, ecco alcuni consigli che possono aiutare:

  • Resta calmo. Certo, questo è più facile da dire che da fare. Quando tua madre ha dimenticato per l'ennesima volta oggi dove ha lasciato gli occhiali da lettura, potresti sentirti esasperato, e questa è una reazione perfettamente normale. Ma, naturalmente, non è colpa di tua madre se sta perdendo la memoria, e non aiuta prendersela con lei. Invece, prova a usare tecniche di visualizzazione o di respirazione profonda per ritrovare il tuo centro e mantenere un senso di calma.
  • Dai spiegazioni semplici. Una persona con perdita di memoria può avere difficoltà a seguire logiche complicate. Non dire: "Non puoi prendere quell'aspirina perché interagisce con altri due farmaci che il medico ti ha dato". Invece basta dire: "Il medico ha detto che non puoi prendere l'aspirina". La cosa importante è che facciano la cosa giusta.
  • Usa immagini o fotografie. Se il tuo caro ha una grave perdita di memoria che rende difficile ricordare anche i nomi dei familiari, tieni a portata di mano le fotografie così che possa indicare la persona, invece che dirne il nome. È anche possibile ritagliare immagini di oggetti comuni dalle riviste - tazze di caffè, occhiali, ecc - e incollarle su schede per aiutare il tuo caro a comunicare.
  • Evita di correggere. Se tuo padre ti chiama con il nome di tuo fratello, non c'è bisogno di sottolineare l'errore. Servirà solo a far star male tuo padre quando si rende conto che sta dicendo cose sbagliate. Rimani concentrato sul quadro generale, e cerca di non lasciare che ogni piccolo inconveniente ti turbi.
  • Non è una questione personale. Se il tuo caro fa un errore, lascia perdere. Ricorda che non dimentica le cose per infastidire te. Anche se non può ricordare il tuo nome, non significa che ti ami meno. Semplicemente non ha alcun controllo sul processo di perdita della memoria e non riesce a ricordare le cose di base, come succedeva prima.
  • Prenditi del tempo per te stesso. Prendersi cura di una persona con demenza esige un tributo di umore e di energia. Assicurati di programmare il tempo per stare da solo e ricaricare le batterie emotive. Fai un giro in bicicletta nel pomeriggio, avvia una pratica di meditazione al mattino presto, o impara a godere del tempo che passi in cucina, se cucini per la persona cara. Non puoi prenderti cura degli altri in modo efficace se sei logorato.
  • Abituati a ridere. Quando scopri che gli occhiali da lettura di tua madre non sono spariti per niente, che sono rimasti appollaiati sulla sua testa per tutto il tempo, vai avanti e fatti una sana risata. L'oblio può produrre alcune situazioni assurde, e se ne potrebbe anche ridere. Se tratti gli inconvenienti leggeri come errori sciocchi, possono diventare momenti terapeutici piuttosto che fastidi.


Soprattutto, ricorda che quello che stai facendo per la persona cara è un profondo gesto di cura e affetto. Convivere con la demenza rappresenta una sfida unica per i caregiver, ma offre anche una meravigliosa opportunità di conoscere meglio il tuo parente e di offrirgli la cura amorevole che solo un familiare è in grado di dare.

 

 

 


Fonte: Elizabeth Hanes RN/BSN in Dignity Health (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.