Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Paura della demenza? Ecco come ridurre il rischio e rimanere mentalmente in forma

Non si tratta solo di mangiare mirtilli, anche se si dovrebbe farlo. Non è solo quanti bicchieri di vino si bevono, anche se uno è più che sufficiente. Non si tratta solo di imparare il francese, anche se 'bien pour toi' se lo fai.


Queste cose fanno bene al tuo cervello, e faresti bene a provarne una o tutte insieme. Ma l'arte dell'invecchiamento riuscito è più di una lista di cose urgenti. Se si vuole godere di buona salute e ridurre il rischio di demenza invecchiando, è necessario un approccio come modo di vita.


"Non è che una cosa sola faccia la differenza: è una combinazione di cose", dice la Dott.ssa Anita Chopra, direttrice del New Jersey Institute for Successful Aging della Rowan University. "Devi vederlo come un approccio più olistico".
Proprio questo sto cercando di fare in questi giorni. Sto cercando di salvare la mia mente.


Vorrei aver potuto salvare quella di mia madre. Ma quando le è stata diagnosticata una forma di demenza chiamata «degenerazione frontotemporale», era già troppo tardi. Abbiamo assistito impotenti a quell'assassino patologico che appassiva il suo cervello, rubava la sua personalità e, infine, prendeva la sua vita. L'abbiamo seppellita un anno e mezzo fa.


In un primo momento, ho riflettuto sull'imponderabile: Perché la demenza? Perché lei? Che cosa ha mai fatto in vita per meritarsi un destino così terribile? Poi ho cominciato a fare domande per le quali ci sono risposte: Cosa sappiamo sulla demenza? Quali sono i fattori di rischio? Cosa posso fare, o chiunque di noi può fare, per proteggerci da essa?


Per l'Alzheimer e altri tipi di demenza, non c'è alcuna cura. Nessuno può dare una pillola o una puntura che ci rende immuni dalla malattia. Ma possiamo darci una scossa per allontanare la demenza prendendoci più cura di noi stessi fisicamente, mentalmente e spiritualmente. Questa è la risposta, in ogni caso. Semplicemente non era la risposta che volevo sentire. Speravo in qualcosa di più immediato. Volevo che qualcuno mi rassicurasse che se mettevo in bocca una manciata di mirtilli, se facevo alcuni cruciverba e mi iscrivevo a un corso di yoga, il mio cervello sarebbe andato bene per altri 30 anni.


Salta fuori che non è così che funziona. Il cervello è una cosa meravigliosa, complessa e misteriosa. C'è molto che ancora non sappiamo di esso, ma gli scienziati e gli studiosi stanno conducendo ricerche a un ritmo mozzafiato, e annunciano nuove scoperte ogni giorno. Sappiamo di più sulla patologia della demenza ora. E abbiamo una comprensione più chiara di ciò che porta alla compromissione cognitiva e cosa possiamo fare per impedirla, o almeno ritardarla.


Ma il cervello non ci viene dato con un manuale del proprietario, e nessuno ce lo darà a breve. Così sono andato alla ricerca della cosa migliore più vicina. Ho iniziato a leggere tutto quello che ho trovato sulla salute del cervello e sull'invecchiamento riuscito. Le risorse ci sono, e quelle credibili non offrono soluzioni rapide o soluzioni semplicistiche. Invece, ci sfidano a comprendere i rischi e a trovare i modi per vivere una vita con un cervello più sano.


A cosa assomiglia un approccio olistico alla salute del cervello? La Dana Foundation, un'organizzazione filantropica che sostiene la ricerca sul cervello, ha un opuscolo sulla salute del cervello che vale la pena di leggere. Prendendo liberamente da quello e da altra letteratura, ho messo insieme questi sei modi vitali per rimanere intelligenti.

  1. Resta in forma, e riposato: fai esercizio fisico regolare e dormi abbondantemente.
  2. Riduci il girovita: taglia i chili di troppo, tieni sotto controllo il colesterolo e la pressione sanguigna, e segui una dieta sana che include antiossidanti e acidi grassi omega-3.
  3. Occupati di ciò che ti danneggia: consulta il medico regolarmente, fai prevenzione e cerca un trattamento per eventuali problemi medici che si presentano.
  4. Bevi in modo responsabile: se bevi alcolici, fallo con moderazione, e non fumare.
  5. Nutri la tua mente: mantieni impegnato il cervello cercando nuove esperienze, imparando nuove competenze e rimanendo socialmente attivo.
  6. Smania per lo Zen: calma la mente, gestisci lo stress, mantieni un atteggiamento positivo e cerca la spiritualità.


Quando ho confrontato questa lista con la mia vita, mi sono reso conto che tutto ciò che sto facendo è per lo più per caso.


Fino a quando ho vissuto l'orrore, che si dispiega lentamente, di perdere una persona cara per la demenza, non ho mai prestato molta attenzione al concetto di salute del cervello. Ho trattato il mio cervello un po' come il piano per la pensione. L'ho per lo più ignorato e ho solo sperato che ci sarebbe voluto un bel pò di tempo per arrivare alla vecchiaia.


Un pio desiderio non è una difesa contro la demenza. Capisco ora che devo adottare un approccio molto più mirato all'invecchiamento di successo e al cervello. La Chopra me l'ha rimarcato quando ci siamo incontrati per discutere cosa è uno stile di vita per un cervello sano. Siamo andati oltre la ricerca. Abbiamo parlato di come lei lavora con i suoi pazienti. Poi le ho chiesto se quello che vede nella sua professione ogni giorno l'ha portata a fare nulla di diverso nella sua vita.


"Oh, assolutamente", ha detto. "Più impariamo sui benefici dell'esercizio e della nutrizione, più cambia il mio stile di vita. Sento che sono diventata più ottimista. Gestisco meglio lo stress. Faccio esercizio regolarmente. Credo di mangiare abbastanza bene. So che avrò un po' di declino invecchiando, ma penso che se avrò più resistenza, e faccio esercizio, sarò in grado di far fronte meglio ad esso, e starò meglio".


Questo è davvero tutto quello che ognuno di noi può sperare. Quando si tratta di qualità della vita che vogliamo nella nostra vecchiaia, non ci sono garanzie, ma ci sono opportunità. Come ha detto il dottor Kenneth Langa, professore dell'Università del Michigan che studia la demenza: "Si può fare tutto bene e comunque contrarre l'Alzheimer e la demenza. Dobbiamo cercare di cambiare il nostro rischio, per renderlo più basso possibile".


Questo cambiamento sembrerà diverso per te e per me. Ognuno di noi deve fare la propria valutazione sincera di quello che stiamo facendo in modo corretto e ciò che dobbiamo migliorare se vogliamo mantenere a posto il nostro cervello. Se guardo alle sei cose per un futuro intelligente, sto andando bene, ma non abbastanza. Sono fortunato di essere sempre stato in forma fisica. Dormo a sufficienza. Non fumo o bevo e il mio lavoro mi presenta costantemente nuove sfide ed esperienze che aiutano a mantenere lubrificato il mio cervello.


Mi sentirei più soddisfatto se non vedessi intorno un tale grande deficit. Ho goduto per un lungo tratto di buona salute; va bene, ma è anche una comoda scusa per evitare il medico. Non dovrei ammetterlo ad alta voce, ma non ho incontrato un medico per otto anni, nemmeno per un controllo di routine. Non ho idea di ciò che è il mio colesterolo, o la mia pressione sanguigna. Possono andare bene, ma non lo so, e ne avrei davvero bisogno. Perciò ci sto lavorando. L'impegno verso me stesso, e verso il mio cervello, è prendere un appuntamento con un medico e seguire una cura preventiva di base che ho trascurato per troppo tempo.


Se sei preoccupato per mantenere la mente acuta e una protezione contro la demenza, devi fare il punto sulla tua vita, identificare i tuoi rischi personali, e affrontarli.


Quanto è importante essere proattivi sulla salute cognitiva? Il Dr. Matthew Fink, responsabile della neurologia al Weill Cornell Medical Center, ha fatto questa osservazione ad un evento della Brain Week di New York. Ogni altro organo indispensabile alla vita (cuore, polmoni, reni) può essere trapiantato, ma non il cervello: "Il tuo cervello è l'unico che avrai. Quindi cerca di prenderti veramente cura di esso".

 

 

 


Fonte: Tony Dearing in NewJersey.com (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.