Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


I farmaci anticancro saranno efficaci contro l'Alzheimer?

L'invecchiamento è il fattore di rischio più importante sia per il cancro che per l'Alzheimer. I cambiamenti nella nostra biologia che avvengono con l'avanzare dell'età contribuiscono allo sviluppo di entrambe le malattie.


Una migliore comprensione della biologia dell'invecchiamento ci aiuterà a sviluppare farmaci per curare l'Alzheimer, ma può aiutare anche a identificare farmaci attualmente usati per il cancro che potrebbero essere «riproposti» per curare i malati di Alzheimer.


Grandi studi di popolazione hanno dimostrato che le persone che si ammalano di cancro hanno meno probabilità di avere l'Alzheimer, e viceversa. Ma i ricercatori non sanno ancora il motivo per cui questo accade. Sono i farmaci usati per trattare il cancro o il cancro stesso a offrire protezione contro l'Alzheimer? O è che i malati di cancro hanno una vita più breve e quindi una minore probabilità di vivere fino all'età in cui di solito si sviluppa l'Alzheimer?


L'Alzheimer’s Drug Discovery Foundation (ADDF), di cui sono direttore esecutivo, sta investendo in studi per testare i farmaci per il cancro adatti ai malati di Alzheimer. Sappiamo che, anche se le due malattie condividono alcuni processi biologici sottostanti, gli obiettivi del trattamento sono diversi. Per cui i farmaci usati per trattare il cancro possono essere utilizzati, anche se in modi diversi, per i malati di Alzheimer.

  • Tra i tipi di farmaci antitumorali più promettenti in fase di test per l'Alzheimer ci sono gli inibitori della chinasi tirosina. Questi farmaci bloccano l'azione dei fattori coinvolti nella segnalazione, nella crescita e nella divisione delle cellule tumorali. Si sono rivelati efficaci nel trattamento di alcune forme di cancro, evitando la crescita delle cellule tumorali.
    Si ritiene che il Nilotinib (Tasigna™), un inibitore della tirosin-chinasi approvato dalla FDA, usato per trattare la leucemia, favorisca la rimozione delle proteine associate all'Alzheimer, come l'amiloide-beta e la tau.
    L'attivazione di questo processo di rimozione impedisce la formazione di placche e grovigli tossici che portano alla morte dei neuroni e allo sviluppo del morbo. In studi preclinici, Raymond Scott Turner MD/PhD, e i colleghi della Georgetown University, hanno scoperto che il nilotinib inverte il deterioramento cognitivo e riduce l'accumulo di proteina tossica in modelli animali di Alzheimer.

  • Un'altra area che impegna i ricercatori coinvolge farmaci che puntano l'epigenetica. I processi epigenetici possono spegnere/accendere i geni e aumentare/diminuire la quantità in cui sono espressi. Pertanto, un farmaco epigenetico che influenza i geni coinvolti nell'apprendimento e nella memoria potrebbe aiutare i malati di Alzheimer.
    I trattamenti epigenetici sono stati creati per il cancro, ma i ricercatori stanno utilizzando la tecnologia per l'Alzheimer. Tamara Maes PhD, della Oryzon Genomics in Spagna ha sviluppato un trattamento epigenetico per il cancro che è in fase di studio clinico. Nel 2010, con il finanziamento dell'ADDF, hanno preso le conoscenze acquisite e hanno iniziato a sviluppare l'ORY-2001, il primo trattamento epigenetico per l'Alzheimer. Dopo dei test preclinici riusciti, quel farmaco è entrato in una sperimentazione clinica di fase 1 in aprile.
    Berkley Lynch PhD, e il team della Rodin Therapeutics nel Massachusetts stanno sviluppando un trattamento epigenetico diverso per l'Alzheimer per «spegnere» i geni che influenzano le sinapsi del nostro cervello e compromettono l'apprendimento e la memoria.

  • Il ripiegamento delle proteine nelle loro tre corrette configurazioni tridimensionali è essenziale per il normale funzionamento; tuttavia, stabilizzare le conformazioni delle proteine che provocano la malattia può avere conseguenze dannose.
    I chaperoni [ciceroni, guide] molecolari aiutano il ripiegamento corretto delle proteine e mantengono la stabilizzazione proteica. Uno di questi chaperoni molecolari (Hsp90) stabilizza molte delle proteine ​​che guidano la crescita del tumore. Diversi farmaci che inibiscono l'Hsp90 sono ora in fase di sperimentazione in studi clinici per il cancro per fermare questa azione nelle cellule tumorali.
    Nelle cellule nervose dei malati di Alzheimer, l'Hsp90 diventa iperattivo, un processo che si ritiene stabilizzi le forme tossiche della tau che portano alla formazione di grovigli che uccidono i neuroni.
    Con il finanziamento dell'ADDF, i ricercatori della Yuma Therapeutics stanno sviluppando un farmaco per inibire l'Hsp90 e ridurre i livelli di proteine ​​tau tossiche nei neuroni. La Yuma sta ora facendo i test preclinici sul suo farmaco.


Molte altre aree di riproposizione di farmaci anticancro sono in fase di studio da parte di ricercatori presso le università e le aziende biofarmaceutiche in tutto il mondo. La ADDF è in prima linea negli sforzi per far progredire questi programmi. Abbiamo convocato due gruppi di esperti per incoraggiare i ricercatori principali in neuroscienze e oncologia a condividere le conoscenze e a prendere in considerazione nuove opportunità per lo sviluppo di farmaci. E l'ADDF continua a trovare e finanziare i programmi di riutilizzo dei farmaci più promettenti.


Per prevenire e curare l'Alzheimer, dobbiamo imparare dai successi in altri campi e continuare a testare idee promettenti.

 

 

 


Fonte: Howard Fillit MD in Huffington Post (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.