Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La migliore difesa attuale contro l'Alzheimer è ... rimanere giovani

Alla recente riunione della European Academy of Neurology di Copenhagen, i medici si iscrivevano a un laboratorio dove si insegnava a non specialisti a verificare il declino cognitivo dei loro pazienti. Come si distingue un cervello invecchiato da un caso di demenza precoce?


E' una domanda che è sempre più urgente. Lo scorso anno, 47,5 milioni di persone sono state colpite da una demenza, diventeranno 75,6 milioni entro il 2030 e 140 nel 2050. L'Organizzazione Mondiale della Sanità ha dichiarato che la demenza dovrebbe essere considerata una priorità della sanità pubblica globale. Ma cosa possiamo fare?


La causa principale della demenza è l'Alzheimer, che rappresenta circa il 70 per cento dei casi. Va bene dargli un nome, ma non conosciamo ancora i meccanismi che lo provocano, o i farmaci per combatterlo. I farmaci di Alzheimer hanno un alto tasso di fallimento. Nel decennio 2002-12, il 99,6 per cento dei farmaci di nuova concezione non ha avuto successo nelle sperimentazioni cliniche. Non esiste una cura per l'Alzheimer, neppure all'orizzonte.


C'è stata, tuttavia, una piccola svolta il mese scorso. Uno studio pubblicato sulla rivista Science Translational Medicine ha suggerito che l'Alzheimer potrebbe essere il risultato della lotta alle infezioni da altre malattie che, se lasciate incontrollate, devasterebbero il cervello. I grumi duri di placca appiccicosa nel cervello che caratterizzano l'insorgenza dell'Alzheimer sembrano essere il risultato del tentativo del sistema immunitario di isolare e neutralizzare microbi e altri patogeni che hanno trovato la strada verso il cervello. Le placche catturano i patogeni, impedendo all'infezione di propagarsi. Purtroppo, si tratta di un caso di «dannato se lo fai, dannato se non lo fai»: le placche innescano anche l'infiammazione che porta alla morte delle cellule cerebrali.


Questa osservazione rispecchia un altro circolo vizioso dell'Alzheimer. Alcuni ricercatori hanno suggerito che i fallimenti dei farmaci potrebbero essere evitati applicando i trattamenti candidati prima della comparsa dei sintomi. In parole povere, i farmaci possono avere una migliore possibilità di successo quando si cerca di contrastare le prime fasi dei danni al cervello. Il problema è: come si fa a fare quella diagnosi precoce?


Ci sono vari indicatori genetici della maggiore predisposizione all'Alzheimer. Un gene chiamato apolipoproteina E, per esempio, può esistere in tre varianti: un tipo sembra ridurre il rischio di Alzheimer mentre un altro lo aumenta. Anche altri geni, variamente associati con l'assorbimento di colesterolo del corpo, alla sua propensione a generare infiammazione e all'efficienza della comunicazione tra i neuroni, hanno un ruolo nell'innalzare o abbassare le probabilità di insorgenza.


Tuttavia, l'interazione tra fattori genetici, fattori ambientali e quella che sembra essere pura fortuna, rende impossibile preconizzare chi sarà colpito dall'Alzheimer. Non c'è da meravigliarsi che i National Institutes of Health non consiglino in genere i test genetici come percorso utile per tutti coloro che vogliono conoscere il loro futuro. Dopo tutto, un risultato che indica che si hanno maggiori probabilità rispetto alla media di sviluppare demenza è, per molti versi, poco più di un pesante fardello psicologico, da sopportare fino a chei iniziano a comparire i sintom; uno scenario che ti tiene stressato (un rischio grave per la salute), anche se l'insorgenza non c'è mai. Se i farmaci non funzionano ancora, perché qualcuno dovrebbe iscriversi per essere testato?


In assenza di un test affidabile o una cura, il consiglio migliore sembra essere di ritardare l'invecchiamento, per quanto possibile, in particolare per quanto riguarda la salute cardiovascolare. E' un'osservazione che calza a pennello con la svolta annunciata il mese scorso. I patogeni che provocano la placca raggiungono il cervello attraverso l'indebolimento della barriera emato-encefalica, una parete di cellule che avvolge i vasi sanguigni e impedisce ai corpi estranei di passare nel sistema circolatorio del cervello. Questo indebolimento avviene con l'età, suggerendo che l'azione per ritardare il degrado del sistema cardiovascolare può anche ritardare l'insorgenza dell'Alzheimer.


Qui, almeno, abbiamo una buona notizia: il tasso di comparsa dei casi di demenza sembra essere in declino. Questo può essere un effetto derivato dei nostri tentativi di ridurre le morti per malattie cardiache. Sembra che, nel prendere il controllo della pressione sanguigna e dei livelli di colesterolo, apportando miglioramenti significativi al cuore e alla funzione circolatoria, inconsapevolmente miglioriamo anche la salute cerebrale, quasi certamente perché il cervello richiede un buon flusso di sangue per funzionare bene.


Il modo più sicuro per evitare l'Alzheimer, quindi, è semplice da dire e impossibile da raggiungere. Tutto quello che si deve fare è rimanere giovani.

 

 

 


Fonte: Michael Brooks in NewStatesMan (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.