Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La prossima volta che incroci un estraneo con demenza ...

L'ho notata nello spogliatoio femminile del centro YMCA. La sua andatura, l'aiutante al suo fianco, e la difficoltà a seguire le indicazioni e a capire come sedersi, mi hanno messo sull'allerta.


"Probabilmente ha la demenza".


Mentre stavo prendendo l'uscita, ho sentito l'assistente che le chiedeva di aspettare, proprio sullo sgabello vicino alle docce.


Mi sono fermata e ho aspettato alcuni secondi. Sapevo che c'era un possibile pericolo. E a conferma, ho notato che cominciava ad alzarsi.


Mi sono avvicinata come per caso e mi sono presentata. Sembrava già stanca dei pochi secondi in cui era stata in piedi.


L'aiutante era andata in bagno. Ho chiesto se per caso voleva sedersi. Ha detto sì, e ho guidato lo sgabello giusto sotto di lei. Si è seduta, e ho messo un ginocchio a terra al suo fianco. Ho scoperto che aveva 80 anni e "viveva a casa con Ann, a causa dell'Alzheimer".


Ha detto di non essere in grado di vedere, e che la spalla sinistra era stata operata e le faceva molto male. Ha poi continuato con altri disturbi; anche l'altra spalla le faceva male, e il ginocchio destro che le era stato sostituito, e i tre interventi chirurgici alla schiena. Mi ha chiesto da dove veniva il mio accento, poi mi ha raccontato la sua storia, era arrivata dalla Germania quando aveva 24 anni.


Ora, immaginate se non mi fossi fermata, e lei avesse dovuto restare in piedi per quella che sarebbe sembrata un'eternità. Immaginate la stanchezza che avrebbe preso il sopravvento su di lei, e cercando di sedersi, avrebbe mancato la sedia, e sarebbe caduta sulle piastrelle dure. Avrebbe rischiato un'altra frattura, o come minimo un grande livido doloroso.


Quell'episodio mi ha fatto pensare a quanto sarebbe diversa la vita delle persone con demenza e di chi si occupa di loro, se gli estranei intorno a loro le tenessero d'occhio, e dessero una mano in caso di necessità.


Naturalmente il primo passo è informare il pubblico in generale sulla demenza. Possiamo aiutare solo se riconosciamo la demenza quando la vediamo. La demenza non è solo dimenticare le cose; può influenzare la capacità di funzionare in una miriade di altri modi.

  1. Difficoltà ad iniziare e sequenziare le attività.
    Questo include le attività quotidiane. La mia amica incontrata al YMCA aveva bisogno di un suggerimento dalla sua aiutante per iniziare a spogliarsi e proseguire ad ogni passo.

  2. Difficoltà con il movimento.
    La demenza può rendere il corpo lento o rigido. Può interessare solo una parte, o un arto. Nella situazione qui sopra, la donna strascicava i piedi, e il suo corpo era rigido su un lato. Le persone con demenza possono avere un rischio alto di cadute.

  3. Difficoltà visive.
    La demenza può rendere difficile individuare oggetti in ambiente disordinati. O può creare illusioni visive, per esempio vedere animali nello schema di un pavimento pieno di cose. La mia amica aveva problemi a trovare il suo corpo in relazione allo sgabello.

  4. Problemi di linguaggio.
    La demenza spesso colpisce il linguaggio. Forse la persona sa quello che vuole dire, ma le parole non escono correttamente, oppure non riesce a seguire una conversazione per lei troppo veloce.

  5. Comportamenti insoliti
    La demenza può indurre una persona a vagare e perdersi. Può farla vedere o sentire cose che non ci sono. Può provocare comportamenti socialmente inappropriati.


Questi sono solo alcuni esempi dei tanti modi in cui la demenza può manifestarsi a occhi e orecchie esperte. Se sospetti che qualcuno vicino a te sia in difficoltà o a rischio di non essere al sicuro a causa di possibile demenza, non esitare ad offrire il tuo sostegno, in modo però da non far vergognare la persona.


Dopo tutto, la demenza è come qualsiasi altra disabilità. Non toglie umanità alla persona. Potresti diventare parte del più ampio movimento di amici della demenza e di comunità amichevoli con la demenza: 10 milioni di persone con demenza e 16 milioni di familiari potrebbero beneficiare del tuo aiuto [dati USA].

 

 

 


Fonte: Marguerite Manteau-Rao in Huffington Post (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.