Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


'Il cervello è davvero necessario?' E dove è registrata la memoria?

 

Secondo quanto scrive il biochimico britannico Donald R. Forsdyke in un nuovo documento apparso su Biological Theory, l'esistenza di persone che sembrano mancare della maggior parte del tessuto cerebrale mette in discussione alcuni dei "presupposti cari" alle neuroscienze.


Non ne sono così sicuro.


Forsdyke discute della malattia chiamata idrocefalo (=acqua nel cervello). Alcune persone che soffrono di questa condizione da bambini sono guariti grazie a un tempestivo trattamento.


E' sorprendente che in alcuni casi, questi post-idrocefalici risultano avere la struttura del cervello gravemente anomala: enormi sezioni del loro tessuto cerebrale sono mancanti, sostituite dal fluido.


Ancora più notevole è che in alcuni casi queste persone hanno un'intelligenza normale e non mostrano sintomi evidenti, nonostante il loro cervello sia principalmente acqua.


Nell'illustrazione di Forsdyke qui sotto il cervello adulto normale (a sinistra) è affiancato da due straordinari cervelli adulti post-idrocefalici. Gli spazi neri non sono altro che liquido cerebrospinale:

 'Il cervello è davvero necessario?'


Questo fenomeno è stato notato dal pediatra inglese John Lorber che non ha mai pubblicato le sue osservazioni su una rivista scientifica, anche se è stato realizzato su di loro un documentario. Tuttavia, il suo lavoro è stato notoriamente discusso in Scienze nel 1980 da Lewin in un articolo intitolato "Il tuo cervello è davvero necessario?". C'è stato un certo numero di altri casi più recenti pubblicati.


Forsdyke sostiene che questi casi rappresentano un problema per le neuroscienze tradizionali: se un cervello post-idrocefalo può memorizzare la stessa quantità di informazioni di un cervello normale, dice, allora "le dimensioni del cervello non sono scalabili con la quantità di informazioni", e dunque "sembrerebbe opportuno esaminare di nuovo i modi possibili in cui il nostro cervello può memorizzare le informazioni".


Considerando che, secondo la visione ortodossa, "le informazioni relative alla memoria a lungo termine sono trattenute all'interno del cervello in qualche forma chimica o fisica", Forsdyke dice che dobbiamo considerare la possibilità che la memoria sia immagazzinata "in qualche forma estremamente minuta, subatomica, ancora sconosciuta ai biochimici e ai fisiologi" o, forse, che viene immagazzinata "al di fuori del corpo-extracorporeo!".


Forsdyke fa riferimento a quest'ultima possibilità come 'cloud storage' (immagazzinamento sulla nuvola), suggerendo che forse "il cervello è come un recettore/trasmettitore di una qualche forma di onda/particella elettromagnetica ... naturalmente quando si parla di memoria extracorporea si entra nel campo della «mente» o «spirito» con relative implicazioni metafisiche".


Hmm. Non c'è dubbio che alcuni di questi cervelli sono molto suggestivi. Ma non credo che abbiamo ancora bisogno di mandare al macero i libri di testo.


Anche se gli enormi "buchi" in questi cervelli sembrano drammatici, la maggior parte della materia grigia della corteccia cerebrale, intorno alla parte esterna del cervello, sembra essere intatta e nel posto giusto; questo è visibile come 'corteccia' grigio scuro sotto il cranio. Ciò che sembra mancare è la sostanza bianca, l'insieme di vie nervose che collegano le varie parti della corteccia cerebrale l'una con l'altra, e con le altre aree del cervello.


Tuttavia, parte della sostanza bianca è ancora visibile come strato grigio chiaro che circonda i fori. La grande domanda è se questo strato di materia bianca è sufficiente a collegare la materia grigia e consentirgli di operare normalmente. Non sembra ce ne sia molta, ma d'altra parte, non sappiamo invero quanta materia bianca è strettamente necessaria.


Mi chiedo anche se la sostanza bianca possa essere più densa del normale, cioè le fibre sono state compresse tra loro a causa della pressione graduale esercitata dall'espansione degli spazi fluidi?


Nessuno sembra aver esaminato questa possibilità direttamente; anche se ci sono stati studi di scansione del cervello di questi post-idrocefalici adulti, non sono stati pubblicati studi dettagliati post-mortem del loro tessuto cerebrale, per quanto ne so. (Forsdyke non ne discute alcuno e non mi è stato possibile trovarne nelle mie ricerche.)


Per maggiori informazioni sulla neuroanatomia di questo problema, si veda John Hawks (discusso da Forsdyke).


Pertanto, a mio avviso, questi casi probabilmente non ci impongono di ripensare le neuroscienze, anche se sollevano la questione di quanta materia bianca è necessaria. Può essere che molta della nostra materia bianca sia ridondante [più dello stretto necessario], che sarebbe interessante, ma non su un livello metafisico. Sono comunque sorpreso che non sia stata fatta ricerca su questo problema.

 

 

 


Fonte: Discover Magazine (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Forsdyke, D. (2015). Wittgenstein’s Certainty is Uncertain: Brain Scans of Cured Hydrocephalics Challenge Cherished Assumptions. Biological Theory. DOI: 10.1007 / s13752-015-0219-x

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.