Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Caregiving: cosa viene dopo il 'Come stai'?

Ho guardato gli occhi esausti di un uomo seduto di fronte a me. Per gli ultimi 14 anni Jerry e sua moglie avevano combattuto contro il cancro al seno. Negli ultimi due anni, lo avevo sempre trovato nel lungo corridoio dell'ospedale, tazza di caffè in mano. Mi fermavo a parlargli, e lo incoraggiavo a venire al Centro Supporto Caregiver del Montefiore.


Jerry mi diceva che, quando si assentava troppo a lungo, la moglie lo chiamava, chiedendo dove fosse e perchè ci metteva così tanto. Era palpabile il suo bisogno di sfogo, di descrivere la situazione attuale mentre la malattia continuava il suo decorso inesorabile. Il suo corpo e gli occhi esprimevano fatica, la sua volontà di prevalere era altrettanto palpabile.


Così eccolo, finalmente nel Centro. Mi ha fatto piacere che stesse davvero facendo una pausa. Ho ri-sottolineato quanto fosse importante prendersi questo tempo, parlare con qualcuno. Fare un "time out" nelle sue 12 ore di ospedale, seduto al capezzale della moglie di oltre 50 anni. Mi ha guardato con i suoi occhi blu e mi ha detto: "Lei non fa una pausa".


In tutti gli anni in cui ho diretto il Centro, ho parlato con innumerevoli caregiver e ho letto decine di libri e articoli sul caregiving, ma queste parole, e lo sguardo nei suoi occhi, ha fermato le mie certezze.


E' facile dire a qualcuno di prendersi una pausa. E' una cosa che credo veramente importante e necessaria. So da molti caregiver che essi si rendono conto da soli di questo, e spesso dopo aver preso la cosiddetta pausa, si sentono ri-energizzati e rinvigoriti per andare avanti nel loro ruolo.


Ora i miei pensieri andavano in una nuova direzione. Per quanto noi professionisti, amici e famigliari spesso pensiamo di sapere cosa è meglio per il caregiver primario, forse dovremmo ascoltarlo molto di più. Come possiamo veramente sostenere il caregiver senza invadere un territorio che, forse, non è solo il suo dominio, ma di cui è in realtà il vero esperto? Questo è un dilemma filosofico, e allo stesso tempo pratico.


Forse questo signore aveva la consapevolezza dei giorni numerati che aveva ancora con la sua amata sposa, e non voleva privarsi di un attimo di quel tempo prezioso. Aveva già abbandonato tutte le sue attività normali piacevoli (per esempio andare al parco per nutrire uccelli e scoiattoli, giocare al bowling con gli amici, incontrare i nipoti) per stare seduto accanto alla moglie, incoraggiandola a non mollare nella battaglia, a non perdere la speranza. "Gli darò subito un calcio nel .. sai cosa, se comincia a parlare di arrendersi", mi ha detto.


Avevo pensato di sollevare il tema delle cure palliative con Jerry, ma non l'ho fatto. Avevo considerato di parlare di obiettivi di cura, di come la moglie voleva passare il resto dei suoi giorni, ma non l'ho fatto. Stavo ascoltando a un livello che richiede concentrazione profonda. Invece di offrire suggerimenti, ho continuato ad ascoltare questo marito devoto, sapendo che questo è quello che gli serviva di più.


Poi ho messo in discussione la mia aspettativa che questo uomo dovesse prendersi del tempo per venire da noi e avvalersi dei nostri innumerevoli servizi al Centro Supporto Caregiver. Forse i suggerimenti ben intenzionati erano fuori luogo. Quel "Lei non fa una pausa" mi ha fatto capire che dovevo essere presente senza il consueto ordine del giorno.


Dopo aver ascoltato l'ultimo aggiornamento sulle condizioni di sua moglie, mi ha raccontato storie meravigliose su alcuni dei suoi successi nella vita, di cui era più orgoglioso, i suoi occhi sono diventati più luminosi e più vivi. Ho pensato tra di me: "Se è il corridoio o l'unità di radioterapia oncologica dove capita di incontrarci in modo casuale, che sia così".


Il potere di essere presenti e di testimoniare è spesso sottovalutato. La voglia di offrire soluzioni, di sistemare le cose di fronte a una situazione sconvolgente, fa parte naturalmente della natura umana. Ma i team di assistenza sanitaria, la famiglia, gli amici e i colleghi di lavoro possono diventare più consapevoli, più ricettivi e reattivi, senza ricorrere a luoghi comuni o a suggerimenti. Il caregiver sarà quindi libero di esprimersi senza sentire che dovrebbe fare questo o quello.


Spesso, l'offerta dei propri valori e idee in realtà può arrestare la capacità del caregiver di condividere autenticamente quello che sta sperimentando. Senza alcuna intenzione di essere scortesi o empatici, imporre il proprio ordine del giorno può comportare che il caregiver si senta ancora più solo nella sua situazione.


Ma, come generalizzare questo concetto oltre i corridoi dell'ospedale?


Nella nostra cultura, il più delle volte, quando qualcuno dice: "Come stai?" non è una richiesta di informazioni, ma solo un saluto. Kurt, un altro visitatore del Centro Supporto Caregiver, è stato salutato in questo modo da un collega in ascensore. Per diversi anni era stato l'unico caregiver di un coniuge molto ammalato. Aveva bisogno di condividere, e invece del solito generico "Sempre avanti!", ha cominciato a parlare sul serio. Quando le porte si sono aperte, il suo collega stava già dicendo: "Va proprio male ... spero che ti vada meglio ...", lasciando lì il caregiver, vulnerabile e solo.


La giornata sarebbe stato molto diversa se l'altra persona avesse ricambiato con "Vorrei tanto saperne di più, possiamo pranzare insieme oggi?" o anche se lo avesse accompagnato all'altro piano continuando ad ascoltare. Resistere pochi secondi in più, avere il coraggio di continuare con "So che stai attraversando un momento difficile, è quello che intendevo quando ti ho chiesto come stai", può portare a un contatto significativo e un sollievo psichico. Questo può cambiare veramente il gioco; il caregiver può sentirsi meno isolato e solo, un cambiamento gratificante per entrambe le parti.


Inoltre, il potere di questo tipo di interscambio non deve avvenire in un posto pre-designato - può accadere in ascensore, nel negozio di alimentari, all'angolo o durante una telefonata. Questo ho imparato nel mio interscambio con Jerry. Anche se la porta del Centro Supporto Caregiver è sempre aperta, il percorso di un potente scambio nel semplice ascolto può essere ovunque.

 

 

Nota: Nomi e dati identificativi sono stati cambiati per proteggere la riservatezza.

 

 

 


Fonte: Randi Kaplan LMSW, direttrice del programma di sostegno ai caregiver del Montefiore Health System. Ha contribuito a creare il primo centro di supporto ai caregiver di New York City e supervisiona i Centri Supporto Caregiver dei Campus Moses and Weiler del Montefiore.

Pubblicato
in US News (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.