Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Demenza del caregiver: sì, è reale

Da anni leggiamo che l'Alzheimer è la causa principale di demenza. Questo non è del tutto vero: la causa principale è la «demenza del caregiver», che colpisce circa 100 milioni di caregivers sopraffatti e stressati in tutto il mondo.


Il termine fu usato inizialmente nel 1980, e anche se non è una diagnosi medica ufficiale, comprende sintomi come disorientamento, dimenticanza e depressione.


Le condizioni stressanti producono alti livelli di cortisolo, che, nel tempo, possono contribuire alla perdita di memoria. Pensaci: stai lunghe ore al lavoro, non vedi alcuna fine in vista e sei esausta/o. Chi può pensare correttamente in queste condizioni?


Quando avevo meno di 40 anni, e mi stavo prendendo cura di mio padre con Alzheimer, non riuscivo a ricordare che anno era mentre stavo scrivendo un assegno al negozio di alimentari. Come fa una donna non ancora quarantenne a chiedere alla cassiera ventenne che anno è?


Facendo appello a tutto il mio coraggio, gliel'ho chiesto e lei si è messa a ridere, poi ha distolto lo sguardo come se stessi scherzando. Pensando di poter lasciare in bianco quella parte dell'assegno, anche se non riuscivo nemmeno a ricordare il mese o il giorno, l'ho chiesto di nuovo in preda alla disperazione. Lei ha rifiutato di dirmelo.


Se non fosse stato per la donna più anziana dietro di me che ha suggerito "Tesoro, siamo nel 1997", sono sicura che me ne sarei andata senza i generi alimentari. La gentilezza della donna mi ha permesso di rilassarmi e con sorpresa mi sono venuti in mente facilmente mese e giorno. Nonostante l'esito positivo, ho sentito l'ansia quando ho lasciato il negozio e stavo guidando verso casa.


Immaginate se stessi prendendomi cura del mio coniuge, invece di mio padre. Uno studio del 2010 della University of Utah, pubblicato sul Journal of the American Geriatrics Society, ha monitorato 1.221 coppie per 12 anni, scoprendo che gli anziani che si occupano di un marito o di una moglie con demenza avevano un rischio sei volte maggiore di ottenere la demenza rispetto ai membri della popolazione generale. E il fatto sorprendente è che gli uomini erano più suscettibili, avendo di fronte il doppio di tale rischio.

 

Alcuni demenze sono reversibili

Fortunatamente, la demenza del caregiver è reversibile, così come la demenza causata da depressione, droga o alcol, ipotiroidismo e carenza di vitamina B-12. Anche le infezioni del tratto urinario non diagnosticate possono portare a improvvisi cambiamenti di comportamento come confusione, agitazione, ritiro o delirio secondo l'Alzheimer's Society del Regno Unito.


I farmaci hanno effetti diversi, quando si invecchia. Con l'avanzare dell'età, fegato e reni non funzionano nel modo più efficiente, con un conseguente accumulo nel tempo di farmaci non trasformati. Queste sostanze chimiche diventano tossiche portando a sintomi di demenza o delirio.


Il che ci lascia con la demenza del caregiver.

Finchè i caregivers non saranno in grado di prendere misure proattive per superare i sentimenti di disperazione derivanti dallo stress di prendersi cura di un'altra persona, essi continueranno a sopportare momenti imbarazzanti e anche spaventosi.


Anche se ero su una strada familiare, ho avuto una momentanea mancanza di dove ero, quando era e anche chi ero. E' stato spaventoso, perché stavo guidando. Ho mantenuto abbastanza autocontrollo da tenere lo sterzo dritto (per fortuna, la strada era diritta), pur a velocità costante. Questo incidente e una serie di altre sveglie mi hanno convinto finalmente a guardarmi intorno per trovare aiuto per l'assistenza di mio padre.

 

I caregivers andranno oltre

Noi caregivers siamo un gruppo sano, ma non lo saremo a lungo se non prendiamo nota quando suonano diversi campanelli d'allarme. Se non prestiamo attenzione abbastanza presto agli avvertimenti, molti di noi moriranno prima di coloro per i quali si stanno prendendo cura.


Noi fortunati ci chiederemo se abbiamo l'Alzheimer, come abbiamo fatto io e mio marito mentre cercavamo di tenere il passo con la cura di mio padre. Sul serio! C'è stato un tempo in cui abbiamo esaminando le varie opzioni per una casa di cura ... per noi!


L'insorgenza della demenza del caregiver è reale e colpisce i caregiver primari. Coloro che fanno attenzione alla sveglia e agiscono sopravviveranno.


Ma c'è di più nell'essere caregiver del solo sopravvivere. Dobbiamo applicare entrambe le gambe alla nostra natura di "prendersi cura" e "dare" per superare e prosperare. Cominciamo con una pausa. Una tregua di soli cinque minuti può fare la differenza.


In definitiva, abbiamo bisogno di aiuto. Oggi, i caregiver hanno varie opzioni tra cui scegliere, compresa l'assistenza a domicilio e diurna, quella residenziale e di vita assistita. L'unico altro rimedio è fermare il caregiving, e questa non è un'opzione per molti di noi.

 

 

 


Fonte: Brenda Avadian in USNews (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.