Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Nuova dieta MIND: "Protezione significativa dall'Alzheimer"

Una nuova dieta, chiamata opportunamente con l'acronimo MIND, potrebbe ridurre significativamente il rischio di sviluppare l'Alzheimer, anche se non è seguita meticolosamente, secondo una ricerca pubblicata a Marzo sulla rivista Alzheimer’s & Dementia: The Journal of the Alzheimer’s Association.


Martha Clare Morris, PhD, epidemiologa nutrizionale della Rush University e i suoi colleghi hanno sviluppato la dieta «Intervento Mediterraneo-DASH per il Ritardo Neurodegenerativo» (Mediterranean-DASH Intervention for Neurodegenerative Delay-MIND).


Lo studio dimostra che la dieta MIND ha abbassato il rischio di Alzheimer (AD) di ben il 53 per cento nei partecipanti che hanno aderito rigorosamente alla dieta, e di circa il 35 per cento in quelli che l'hanno seguita moderatamente bene.


"Una delle cose più interessanti di questo risultato è che le persone che hanno aderito anche moderatamente alla dieta MIND hanno avuto una riduzione del rischio per l'AD", ha detto la Morris, professoressa della Rush, assistente rettore per la ricerca comunitaria, e direttore di Nutrizione ed Epidemiologia Nutrizionale. "Penso che potrà motivare le persone".


La Morris e i suoi colleghi hanno sviluppato la dieta MIND sulla base delle informazioni maturate in anni di ricerca sugli effetti buoni e cattivi di cibi e nutrienti sul funzionamento del cervello nel corso del tempo. Questo è il primo studio a collegare la dieta MIND all'Alzheimer. "Sono estremamente soddisfatta del risultato che abbiamo ottenuto dalla nuova dieta", ha detto.


La dieta MIND è un ibrido tra le diete Mediterranea e DASH (Dietary Approaches to Stop Hypertension, Approcci Dietologici per Fermare l'Ipertensione), entrambe le quali si sono rivelate idonee a ridurre il rischio di malattie cardiovascolari, come ipertensione, infarto e ictus. Alcuni ricercatori hanno scoperto che anche le due diete originali proteggono dalla demenza.


In questo ultimo studio, la dieta MIND è stata confrontata con le altre due diete. Le persone con alta aderenza alle diete DASH e mediterranea avevano anche delle riduzioni nell'AD (39 per cento con la dieta DASH e 54 per cento con la dieta mediterranea) ma hanno ottenuto benefici trascurabili dal rispetto moderato di una o l'altra dieta.


La dieta MIND è anche più facile da seguire rispetto alla dieta mediterranea, che prevede il consumo giornaliero di pesce e di 3-4 porzioni al giorno di frutta e verdura, ha detto la Morris. La dieta MIND ha 15 componenti dietologici, di cui 10 gruppi di cibi per un cervello sano (verdure a foglia verde, altre verdure, noci, frutti di bosco, legumi, cereali integrali, pesce, pollame, olio d'oliva e vino) e cinque gruppi malsani che comprendono carni rosse, burro e margarina, formaggi, pasticceria e dolci, fritti o fast food.


Con la dieta MIND, una persona mangia almeno tre porzioni di cereali integrali, un'insalata e un'altra verdura ogni giorno, insieme ad un bicchiere di vino, fa spuntino la maggior parte dei giorni con noci, mangia fagioli ogni secondo giorno, mangia pollame e bacche almeno due volte alla settimana e pesce almeno una volta alla settimana e trae benefici.


Tuttavia, deve limitare l'assunzione degli alimenti insalubri designati, soprattutto burro (meno di 1 cucchiaio al giorno), formaggi, fritto o fast food (meno di una porzione alla settimana per uno qualsiasi dei tre), per avere una vera possibilità di evitare gli effetti devastanti dell'AD, secondo lo studio.


Le bacche sono i frutti più importanti nella dieta MIND. "I mirtilli sono uno degli alimenti più potenti in termini di protezione del cervello", ha detto la Morris, e anche le fragole hanno ottenuto buoni risultati negli studi precedenti sugli effetti del cibo sulla funzione cognitiva.


Però la dieta MIND non era un intervento di questo studio; i ricercatori hanno esaminato ciò che le persone stavano già mangiando. I partecipanti guadagnavano punti se mangiavano alimenti per un cervello sano e evitavano spesso i cibi non sani, a meno che non usassero l'olio d'oliva come olio principale in casa.

 

[...]


La Morris ha detto: "Abbiamo ideato una dieta e ha funzionato in questo studio di Chicago. I risultati devono essere confermati da altri ricercatori in diverse popolazioni e anche attraverso studi clinici randomizzati. Questo è il modo migliore per stabilire un rapporto di causa-effetto tra la dieta MIND e la riduzione dell'incidenza dell'Alzheimer".

 

******
Lo studio è stato finanziato dal National Institute on Aging. Tutti i ricercatori in questo studio erano della Rush tranne Frank M. Sacks MD, professore di prevenzione delle malattie cardiovascolari alla Harvard School of Public Health. Il Dr. Sacks ha presieduto la commissione che ha sviluppato la dieta DASH.

 

 

 

 

 


Fonte: Rush University Medical Center (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.