Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Quando la mamma non vuol saperne della casa di riposo

Cara Carol:
"La demenza di mia madre è nella fase centrale. E' assistita a casa, ma a volte non vuole che i caregivers entrino nel suo appartamento. Inoltre si dimentica di spegnere la stufa e altri apparecchi".

"Io e suo fratello le abbiamo parlato della residenza assistita, ma lei dice che sta bene e non vuole spostarsi. Sappiamo che non sta bene. Abbiamo paura che si allontani e si perda. Io sono single e non posso lasciare il mio lavoro per rimanere a casa a prendermi cura di lei, e mio zio ha problemi di salute, quindi neanche lui può farlo".

"Il suo medico dice che dovremmo iscriverla ad una struttura con unità di memoria vicino a casa mia. Dice che la struttura è eccellente, e che dovremmo portarla lì senza dirglielo prima. Mio zio è d'accordo. Mi sento in colpa per non dirglielo, ma comunque, se non andrà da sola, come altro potremmo farlo? - Sandra"


Cara Sandra:

In genere preferisco che le persone che devono spostarsi in una struttura siano coinvolte nella decisione, ma questo non è sempre possibile, soprattutto quando c'è di mezzo la demenza. Quando la memoria e il giudizio sono compromessi, la logica di rado funziona. Questo sembra il caso di tua madre.


Hai ragione che può essere in pericolo di vagabondaggio. C'è sempre una prima volta e quella prima volta può essere fatale. Anche i rischi con gli elettrodomestici sono un ottimo argomento, così come il fatto che a volte lei non permette ai caregivers domiciliari di entrare nel suo appartamento. Tutti questi problemi insieme sono probabilmente la ragione per cui il medico ha suggerito qualche inganno al fine di scongiurare danni più gravi.


Prova a portare tua mamma a pranzo un paio di volte nella struttura suggerita del medico. Organizzalo prima del tempo con il personale. Chiedi di fare un giro ogni volta che ci vai. Forse dopo un paio di pranzi e visite potresti organizzare un altro evento. Solo che per questa visita ci sarà una camera pronta per lei, e quando arrivate alla stanza durante il giro le dici che questa è la sua nuova casa. Dillo in modo entusiastico. Deve ricevere il messaggio che questo è un buon posto per vivere e che tu ne sei sicura.


Idealmente, prima o durante questa visita cruciale qualcuno potrebbe portare almeno un paio di cose di tua madre alla sua nuova stanza. Vedere degli oggetti familiari potrebbe probabilmente aiutare. Ad ogni modo, se questa struttura è buona come dice il medico, il personale saprà assistere nel trasferimento di tua madre.


Preparati alla reazione della mamma; può essere qualsiasi cosa, dalla rabbia alla felicità. Molto dipende dalla sua personalità e dalla sua cognizione in quel particolare giorno. Indipendentemente dalla sua risposta, è necessario agire in modo entusiasta e fiducioso. Non cedere alla propria tristezza per il trasferimento. Dì alla tua mamma quanto è sicuro per lei e come può fare amicizie e frequentare le attività. Rassicurala che sarai ancora lì per lei.


Lavorare assieme al personale mentre aiuti la mamma a sistemarsi. Questo è un passaggio difficile, ma non so se avete un'altra scelta.

 

 

 

 

 


Fonte:  Carol Bradley Bursack in INFORUM.com  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.