Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Il mondo al rovescio: consigli ai medici che incontrano pazienti di demenza e familiari

Il mondo al rovescio: consigli ai medici che incontrano pazienti e familiariEmma Woods e la madre.Per te è un appuntamento di routine. Per il paziente, può essere il culmine di settimane o mesi di crescente disperazione e confusione.


Lavare, fare il bagno e vestire mia madre non era stato nei piani della mia vita, ma di fronte alla demenza ho avuto un travolgente desiderio di proteggerla. A qualche punto di questo percorso ci siamo scambiati i ruoli, l'ho capito quando mi sono sentita dire ad un infermiere "Io sono sua madre".


Questi cambiamenti non si vedevano all'esterno ma mi hanno sconvolta dentro e gli effetti sono durati molto tempo dopo la morte di mia madre.


Dopo la mia esperienza, ecco alcuni consigli ai medici su come ricavare il massimo da un consulto con una persona con demenza e il suo caregiver famigliare.

  1. Ricorda che se il caregiver partecipa all'incontro, ha dovuto affrontare altri problemi. Può temere di perdere il proprio caro o trovare difficile affrontare l'argomento della perdita di memoria.
  2. Un caregiver può scegliere di venire da solo: ascoltalo, presta la massima attenzione e prendilo sul serio. L'ansia prolungata può manifestarsi come rabbia perchè il numero di ostacoli che deve saltare aumenta ogni giorno.
  3. La persona con demenza può negare o può credere veramente che nulla sia cambiato. Quindi, cerca di invitare il caregiver famigliare a tutti gli appuntamenti; solo il quadro completo ti permetterà di diagnosticare e curare in modo efficace. Ad esempio, mia madre era rimasta credibile, incantatrice e incoscente che, senza di me, non avrebbe preso alcun farmaco, non si sarebbe mai lavata e non avrebbe cucinato alcun pasto, anche se si rendeva conto che la sua memoria non andava bene.
  4. Ascolta attentamente ciò che dice, e non dice, il caregiver, perchè tende a proteggere l'autostima del suo caro. Guarda negli occhi e parla sia alla persona con demenza che al caregiver. In tutte le fasi della malattia, il caregiver può aiutarti a formare un quadro più completo delle condizioni del singolo e dell'esperienza che vive. Quindi non lasciarli in sala d'attesa!
  5. Trova il tempo di chiedere al caregiver: "Come stai? Ce la fai?". La privazione del sonno nelle fasi avanzate è devastante. Il senso di perdita che avverte il caregiver è un dolore vivo; perdita di un compagno, perdita di un passato comune, perdita del futuro, perdita di controllo, perdita della capacità di pianificare giorno dopo giorno e, in molti casi, anche perdita di amicizie. La persona con diagnosi di demenza si sta perdendo, ma lo stesso è per il caregiver.
  6. Sii umile. Renditi conto che il caregiver può sapere più di te riguardo la demenza del proprio caro. Si rivolge a te per supporto, conferma, direzione, comprensione, compassione e per districare sintomi sconcertanti.
  7. Vai piano. Quello che ci serve è il tuo tempo.

 

 

 

 

 


Fonte:  Emma Wood, volontaria della «National Dementia Carers Action Network» dell'Alzheimer Scotland.  Essendo stata caregiver principale per tutti gli ultimi anni di vita di sua madre, Emma Woods capisce le difficoltà di andare dal medico con qualcuno che ha la demenza.

Pubblicato in General Medical Council (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.