Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La 'musica è medicina' per i pazienti di demenza

Sembrava che Bernie Hoffman stesse sonnecchiando con le cuffie sulle orecchie lo scorso Venerdì pomeriggio, ma il suo piede che batteva dimostrava che era assorto nell'ascolto della musica.


Hoffman, di 91 anni, è un ospite del «Mount View Care Center», e vive con gli effetti del Parkinson, di un ictus e della demenza. Le cuffie erano collegate ad un iPod caricato con la musica preferita della sua giovinezza: polke, valzer e grandi jazz band. Ogni tanto, un sorriso gli attraversava il volto.


Il Mount View Care Center è una delle 100 case di cura del Wisconsin selezionate all'inizio di quest'anno per partecipare all'iniziativa «Wisconsin Music & Memory». E' un programma del Dipartimento dei Servizi Sanitari dello stato, che finanzia la formazione e le attrezzature per offrire lettori di musica digitale agli ospiti come Hoffman. L'iniziativa Music & Memory è una organizzazione senza scopo di lucro fondata nel 2010 con la missione di portare la musica personalizzata nella vita di anziani o disabili, in particolare alle persone con demenza.


Gli ospiti del Mount View che partecipano al programma sono 15. I membri del personale cercano di offrire la musica agli ospiti almeno una volta al giorno, e ne registrano l'impatto. Gli ospiti inclusi nel programma stanno prendendo meno farmaci per il dolore, meno antidepressivi e ansiolitici e sono più tranquilli da quando hanno avuto la loro musica, secondo il personale. La musica li ha anche aiutati a chiacchierare, evocando dei ricordi.


Conduce l'iniziativa Melissa Stockwell, musico-terapeuta certificata del North Central Health Care. Lei conosce il potere della musica, ma dice anche che è sbalordita dai risultati dell'iniziativa: "Quando sono stata avvicinata per questa iniziativa, ero diffidente. Ho detto «Possiamo farlo, ma questa non è musicoterapia» ". La musicoterapia è fatta solitamente con musica dal vivo, ha obiettivi specifici e comprende il movimento fisico o la riproduzione reale di strumenti.


La Stockwell ha detto che non capiva come il semplice ascolto della musica avrebbe influenzato le persone con demenza. Ha detto che non si può dire esattamente perché funziona, ma ha le sue teorie: "La musica è molto coinvolgente. Essa colpisce l'intero cervello.... Penso che crei un diversivo al dolore, o a quello che sta succedendo intorno a loro. La musica è la medicina".


La musica è sempre stata una parte della vita di mio padre, ha detto Russ Hoffman, di 63 anni, da Rothschild, il figlio di Bernie Hoffman. "Era in una famiglia di musicisti ... e papà suonava il banjo e la chitarra. La musica era importante". Russ Hoffman ha contribuito a scegliere la musica che è stata programmata nell'iPod di suo padre. Egli sa che suo padre ama quella musica. "Lui non riesce a dire che giorno è oggi, ma può dirvi il nome di una band", ha detto Russ Hoffman.

 

 

 

 

 


Fonte:  Keith Uhlig in WausauDailyHerald.com  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.