Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Poltiglia mostruosa: quando fallisce il ripiegamento delle proteine

Immaginiamo il mostro di un film horror anni '50, un grumo di porcheria strisciante, gelatinosa, collosa, che strangola tutto quello che si trova intorno. Queste sono le placche amiloidi quando si formano nei tessuti del corpo dei malati di Alzheimer.


Questi grumi proteici appiccicosi sono associati a molte altre malattie croniche e debilitanti, tra cui il diabete di tipo 2 e le malattie neurodegenerative come il Parkinson e la corea di Huntington.


Le placche amiloidi sono un mistero da molti anni. Il medico tedesco Alois Alzheimer le ha notate per primo nel 1900 nel cervello di un paziente deceduto che aveva sperimentato una forma particolare di perdita di memoria e sbalzi d'umore, i sintomi della malattia che oggi porta il suo nome.


Qualche decennio fa, gli scienziati hanno determinato la struttura di base delle placche. Da allora, i ricercatori, molti finanziati dal National Institutes of Health, hanno fatto enormi passi avanti nella comprensione del ruolo di queste strutture nella malattia.

 

Malformazione caotica

Nella maggior parte delle proteine sane, una catena di piccole molecole, dette amminoacidi, si ripiega in modo preciso. Le proteine ​​sono costituite da combinazioni di lunghe spirali rettilinee, perni, e larghe sezioni piane chiamate foglietti beta. Tutti questi pezzi devono essere nei posti giusti perchè una proteina svolga la sua funzione unica ed eviti di attaccarsi a se stessa o ad altre proteine.


Le placche amiloidi cominciano a formarsi all'esterno delle cellule quando una proteina si dispiega in risposta ad una mutazione o allo stress cellulare, come il calore. Mentre molte proteine si ripiegano in forma corretta, alcune assumono una piegatura errata. Nelle proteine che formano l'amiloide, sezioni di catene di aminoacidi (che normalmente non formano foglietti beta) si possono riaggregare in questa struttura piatta.


Quando questo accade, i foglietti beta possono accatastarsi uno sopra l'altro e incollarsi insieme. Anche solo un paio di foglietti beta impilati possono essere tossici: come un vampiro, possono bucare le membrane cellulari, causando la morte delle cellule. I foglietti beta amiloide possono accumularsi uno sull'altro quasi all'infinito, diventando lunghe catene che intrappolano la cellula, chiamate fibrille. Grumi di molte fibrille costituiscono le placche che sono il segno distintivo dell'Alzheimer e delle malattie simili.

 

Tenere lontano i mostri

La formazione infinita di placche amiloidi è come una scuola di danza dove va tutto storto. Immaginiamo una cellula al "ballo di fine anno": nella maggior parte dei casi, le molecole proteiche girano, volteggiano con passi specifici. Le cellule hanno anche proteine speciali chiamate chaperoni (=accompagnatori, ciceroni) che cercano di mantenere l'ordine.


I chaperoni hanno vari ruoli per aiutare le proteine a piegarsi ed a mantenere la loro forma normale. Un grande complesso chaperone, per esempio, può circondare completamente una proteina che si sta svolgendo, proteggerla da altre proteine che potrebbero attaccarsi ad essa, e aiutarla a ripiegarsi correttamente.


Tutto va bene nel ballo molecolare finchè non si presenta una proteina amiloide macabra. Gli scienziati hanno visto che anche una sola molecola di queste proteine può indurre copie sane della stessa proteina a piegarsi male e a produrre placche collose. Le proteine mal ripiegate possono diffondersi per ingestione e anche per trasfusioni di sangue. Tali proteine infettive, chiamate prioni, portano alla malattia di Creutzfeldt-Jakob e all'encefalopatia spongiforme bovina (nota anche come malattia della "mucca pazza").


Troppe proteine amiloidi possono sopraffare i chaperoni, provocando la formazione di placche soverchiando le attività di protezione. Ulteriori ricerche possono rivelare come allontanare questo incubo, aiutando potenzialmente le persone che hanno o possono sviluppare malattie legate agli amiloidi. Alcune possibilità studiate al momento comprendono l'utilizzo di farmaci che inducono le proteine a rischio a piegarsi correttamente o ad aumentare la potenza o il numero di molecole chaperone della cellula.

 

 

 

 

 


Fonte: NIH, National Institute of General Medical Sciences (NIGMS), via Newswise.

Pubblicato in newswise.com (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.