Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Dana Territo: Terapia di massaggio/tocco può avere effetti positivi per la maggior parte dei pazienti

Le terapie di massaggio o tocco danno benefici alle persone con Alzheimer?

woman massaging touching client s back Image by Freepik

L'artista rinascimentale italiano Michelangelo una volta disse: "Toccare è dare vita". Scienziati e studi hanno scoperto da tempo che le persone di tutte le età che vengono toccate regolarmente tendono ad essere meno ansiose, recuperano prima dalle malattie e si sentono più sicure e più curate.


Alcune ricerche hanno scoperto che per le persone con morbo di Alzheimer (MA), il tocco umano ha un ruolo fondamentale nel promuovere il benessere generale. Solo cinque minuti di massaggio manuale, ad esempio, possono indurre una risposta di rilassamento fisico e ridurre i livelli di cortisolo, un ormone rilasciato durante i periodi di stress. Si è scoperto che la terapia di massaggio/tocco alza i livelli di serotonina, un prodotto neurochimico che promuove sentimenti di calma e riduce l'ansia.


Si è suggerito che massaggio e tatto sono interventi non farmacologici da preferire ad altri trattamenti per ridurre e/o gestire una serie di condizioni associate al MA e ai disturbi collegati alla demenza, come ansia, agitazione e depressione. Sebbene evidenze affidabili disponibili supportino l'uso di massaggio e tocco, questi sono così limitati nel campo di applicazione che non è possibile trarre conclusioni generali sui benefici totali di queste terapie per quelli con MA e altre forme di demenza.


Tuttavia, uno studio del 2002 di R. Remington ha scoperto che musica dolce e tecniche di massaggio della mano hanno ridotto l'agitazione verbale e questo vantaggio è stato sostenuto fino a un'ora. Inoltre, uno studio del 1995 condotto da Snyder et al. ha studiato persone con forme di agitazione aggressive e non aggressive. Le terapie di massaggio / tocco della mano sono state eseguite per cinque minuti la mattina e il pomeriggio per 10 giorni e i risultati hanno mostrato che questi interventi hanno ridotto la frequenza e l'intensità dei comportamenti agitati durante le routine di assistenza mattutina, ma non durante l'assistenza serale.


Secondo Ann Catlin, fondatrice del Center for Compassionate Touch ed esperta nel campo della terapia di massaggio nelle cure degli anziani e in hospice, "le persone con la MA non perdono la capacità di emozione umana o di riconoscere un tocco premuroso. Esistono diversi benefici che la terapia di massaggio offre alle persone con MA, tra cui maggiore consapevolezza e vigilanza del corpo, nonché riduzione dei sentimenti di confusione e ansia. Costruisci anche rassicurazione e fiducia e aiuti a calmare l'agitazione".


Inoltre, la Catlin ritiene che la terapia di massaggio possa anche aiutare ad alleviare gli effetti dell'isolamento, della solitudine e della noia, incoraggiando sentimenti di dignità e benessere.


Sebbene i benefici del massaggio/tocco promuovano esiti sani, esiste una natura cautelativa nell'offrire questa attività a tutti gli individui con MA. Alcune persone colpite rispondono molto bene agli altri che le toccano e massaggiano le loro mani, per esempio. Altri, tuttavia, potrebbero avere una risposta negativa. Hanno paura del tocco, per esempio gli individui colpiti i cui ricordi a lungo termine riguardano il tocco con dolore emotivo e/o fisico come da ex abusi o abbandono. Pertanto, la terapia di massaggio / tocco deve essere individualizzata e centrata sulla persona per ciascun individuo interessato.


Non ci sono piani di trattamento perfetti per quelli con MA, ma le terapie di massaggio / tocco possono costituire interventi non farmacologici vitali e aumentare la qualità della vita, calmare i comportamenti distruttivi, migliorare i livelli di circolazione del sangue e generalmente sollevare l'umore e il benessere dell'individuo.

 

 

 


Fonte: Dana Territo in The Advocate (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.