Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Domenico Praticò: il potere benefico del 'grazie' e della gratitudine è reale

Il potere di dire "grazie" ed essere sinceramente grati è immenso, ed ha anche effetti salutari.

happy grateful girl Image by Freepik

Questa parola viene ripetuta migliaia di volte da ognuno di noi ogni anno e persino ogni giorno. I sondaggi indicano che la media è 6 volte al giorno. Ma quante volte diciamo questa parola col cuore o esprimiamo gratitudine con sincerità?


Mi piace sempre pensare all'inizio del nuovo anno in termini di nuovi propositi e iniziative vere piuttosto che in termini di un elenco di vari punti a volte preparati velocemente e dimenticati altrettanto velocemente. Forse riflettere su qualcosa di semplice come la gratitudine può fornire un percorso positivo mentre diamo il benvenuto al nuovo anno.


L'atto di essere grati ed esprimere il nostro apprezzamento a chi ci sta accanto ha un impatto che troppo spesso viene sottovalutato o anche dimenticato. Per alcuni di noi a volte è 'difficile' dire grazie ed esprimere emozioni sincere perché potremmo sentirci esposti o addirittura vulnerabili. Ma perché? Sarebbe bene secondo me provarci in modo concreto con parole semplici. Usare in maniera sincera la parola 'grazie' potrebbe essere il regalo migliore che possiamo fare a qualcuno e potrebbe anche essere il regalo migliore che possiamo fare a noi stessi.


Gli studi indicano effettivamente che essere grati ed esprimere gratitudine ha un impatto positivo sulla nostra salute mentale. Infatti coloro che mostrano gratitudine hanno una minore tendenza alla depressione, un livello più basso di ansia e stress, e allo stesso tempo hanno benefici sulle relazioni interpersonali. Se siete interessati a questo argomento vi consiglio di leggere questo articolo su UCLA Health (in inglese).


È interessante notare che la parola per ringraziare, grazie, è il plurale della parola grazia. Il significato della parola grazia include anche favore, perdono e misericordia. Tutte parole che ci legano gli uni agli altri e ci ricordano aspetti importanti per le nostre relazioni umane.


Tra i vari propositi del nuovo anno, da parte mia, cercherò di dare più valore al potere intrinseco contenuto in un gesto o una parola di ringraziamento. Cercherò di farlo non in modo pedestre e formale, ma riflettendo sulla gratitudine che provo per coloro che amo e, per coloro che ogni giorno e in modi semplici rendono la mia vita migliore. In ciò includo individui che, ad esempio, dedicano tempo o attenzione quando sono in un negozio per comprare qualcosa, o i netturbini il cui lavoro rende i nostri spazi più puliti. Questi sono solo due esempi di individui che meritano sincera gratitudine.


Inizierò l'anno anche esprimendo gratitudine per le attività quotidiane che mi danno gioia, come andare in bicicletta o osservare ammirato nostra madre terra e la natura. Ma esprimerò gratitudine anche per le tante cose intangibili che mi circondano e che troppo spesso do per scontate.


Che il 2025 sia un anno di pace e gratitudine per ognuno di voi. Grazie per il vostro continuo supporto e per la vostra gentilezza. Vi sono veramente grato!

 

 

 


Fonte: Domenico Praticò in Pratico Lab

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.