Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Mia madre ha l'Alzheimer: cosa significa per me?

grandparents and girl pexels cottonbro 6158671Photo by cottonbro studio via pexels.com

Cara Mayo Clinic: faccio parte di quella che viene chiamata 'Generazione Sandwich'. Ho figli che vivono a casa e un genitore anziano in cattiva salute. Mia mamma ha 83 anni ed è in una struttura di vita assistita con problemi fisici e cognitivi. Le è stata diagnosticata la demenza lieve a causa del morbo di Alzheimer (MA). Mi sento triste per mia madre e preoccupata anche per me stessa. Ogni volta che non ricordo qualcosa, penso che avrò anch'io la demenza. Ho solo 47 anni. È così che inizia?La mia storia familiare significa che avrò il MA? È troppo tardi per me per evitare ciò che mi sembra inevitabile?

 

Risposta di Vijay Ramanan MD/PhD, neurologo della Mayo Clinic di Rochester / Minnesota: Con una famiglia impegnativa e la sensazione di ansia per la diagnosi di tua madre, questo può essere un momento stressante. Può essere utile armarti con ulteriori informazioni sul MA, un processo complesso che inizia nel cervello anni prima dello sviluppo dei sintomi.


Alcuni dei primi sintomi possono essere difficoltà di memoria a breve termine. Le persone possono porre domande ripetitive o dimenticare eventi o conversazioni recenti. Tuttavia, il MA può provocare vari sintomi neurologici e anche diverse condizioni possono influire sulla memoria. Ed è importante sapere che non tutta la dimenticanza deriva dal MA. In effetti, altre cause dei sintomi cognitivi possono essere prevenibili o addirittura reversibili.


La maggior parte dei pazienti con diagnosi di MA mostra per la prima volta sintomi dai 60 agli 80, ma l'età dell'insorgenza dei sintomi può variare ampiamente tra i pazienti con questa diagnosi. È sempre una buona idea discutere di eventuali preoccupazioni direttamente con i tuoi medici.


Come con altre condizioni mediche comuni, la maggior parte dei casi di MA probabilmente non si sviluppa a causa di una singola causa isolata. L'età che aumenta è il più forte fattore di rischio noto per il MA, ma anche genetica e stile di vita influenzano il rischio e la protezione dalla malattia.


Dalla ricerca conosciamo alcuni fattori di rischio del MA, ma non tutti. Mentre avere una storia familiare della malattia aumenta il rischio personale in una certa misura, è importante ricordare che meno dell'1% dei casi di MA sono determinati da geni che causano la malattia, secondo l'Alzheimer's Association. Questi casi genetici vengono in genere diagnosticati quando una persona è estremamente giovane, circa 30-50 anni, quando si sviluppano sintomi cognitivi, come la perdita di memoria.


Un fattore di rischio è anche la presenza di più parenti di primo grado (genitori, fratelli o figli) colpiti dalla mutazione genetica. Queste mutazioni si trovano di solito in tre geni legati all'elaborazione dell'amiloide, una proteina che si raggruppa in placche appiccicose nel cervello, che rappresentano un primo marcatore del processo patologico. Esistono altri geni (come il gene ApoE) che influenzano il rischio di MA, ma che non determinano esclusivamente se qualcuno contrae la malattia.


Il MA è altamente individualizzato, il che significa che non esiste un barometro unico valido-per-tutti di come procede per una determinata persona. L'aspettativa generale è che la malattia provoca un graduale degrado della memoria e di altre funzioni cognitive nel tempo. Tuttavia, tutti i pazienti sono diversi, con una serie di sintomi e tassi di progressione.


La traiettoria personale passata è generalmente la migliore guida per quella futura, il che significa che se la malattia è progredita lentamente, probabilmente continuerà in questo modo per il prossimo futuro. Se è progredita rapidamente, probabilmente continuerà a farlo. Un messaggio valido per tutti noi è che molte attività e abitudini quotidiane promuovono la salute del cervello, indipendentemente dal nostro rischio individuale di MA. Queste abitudini includono:

  • Rimani mentalmente e socialmente attiva. Cerca di imparare cose nuove o rinvigorire vecchi interessi che sono divertenti e coinvolgenti. Ciò potrebbe includere partecipare a eventi sociali, leggere, ballare, giocare, creare arte, suonare uno strumento o altre attività.
  • Esercitati regolarmente. Ciò può significare camminare, nuotare o fare altre attività aerobiche per aumentare la frequenza cardiaca. Punta a esercitarti per almeno 150 minuti alla settimana. Potrebbe essere 5 volte alla settimana per 30 minuti al giorno o tre volte per 50 minuti.
  • Dormi in modo regolare e con un sonno di alta qualità. Si pensa che il sonno elimini le proteine ​​anormali nel cervello e consolidi i ricordi. Punta a 7-8 ore consecutive di sonno a notte piuttosto che un sonno frammentato di brevi segmenti.
  • Segui una dieta sana ed equilibrata. La dieta mediterranea è associata a un rischio inferiore di MA. È ricca di verdure, frutta e proteine ​​magre, in particolare fonti proteiche contenenti acidi grassi omega-3.
  • Gestisci le altre condizioni mediche. Ciò include fattori di rischio vascolare come ipertensione e colesterolo alto.


Mentre gestisci le esigenze di cura della tua famiglia - quella dei tuoi figli e di tua madre - assicurati di prenderti anche cura della tua salute fisica e mentale. Amici e risorse familiari e comunitarie possono offrire supporto per aiutare i pazienti e le famiglie a gestire il MA.

 

 

 


Fonte: Susan Barber Lindquist in Mayo Clinic (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.