Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Lavoro da scrivania può essere assassino: ecco come aiutarsi con l'allenamento di forza

desk training Image by freepik.com

L'inattività fisica è micidiale. Quando diventiamo inattivi, perdiamo la forza muscolare. Quando ci manca la forza muscolare, potremmo avere maggiori probabilità di incorrere in una serie di problemi di salute, come declino cognitivo, cattiva salute mentale, condizioni muscoloscheletriche, cadute, lesioni gravi, ricoveri in ospedale e sviluppo di diabete, malattie cardiache, demenza, fragilità, disabilità funzionale e persino alcune forme di cancro.


La debolezza causata da stili di vita sedentari pone un onere insostenibile ai caregiver e ai sistemi sanitari. La mancanza di attività ha un prezzo terribile. L'Organizzazione mondiale della sanità stima che il costo dell'inattività fisica per i sistemi sanitari pubblici tra il 2020 e il 2030 sarà di circa 276 miliardi di euro. Nel 2022, il governo del Regno Unito ha affermato che la mancanza di attività fisica era associata a 1 decesso su 6 nel paese.


In passato, le persone diventavano meno attive man mano che invecchiavano. Ma ora, anche i giovani, in particolare quelli coinvolti nel lavoro sedentario, come i lavori da scrivania, stanno diventando inattivi, fisicamente deboli, prendono congedi per malattia a lungo termine e vanno in pensione prima.


Le condizioni di lavoro sedentario possono portare a fatica mentale, a fastidi e dolori e possono persino essere un fattore che contribuisce all'inattività economica mai vista prima nel Regno Unito. I grandi datori di lavoro - quelli con almeno 1.000 dipendenti - spendono ognuno circa 2,3 milioni di euro all'anno per assenze per malattia.


L'allenamento di forza è uno dei tipi più efficaci di esercizio per la salute fisica e mentale - ed è una delle due raccomandazioni principali elencate sulle linee guida sull'attività fisica dell'OMS. Sfortunatamente, l'allenamento di forza è anche l'attività fisica con cui le persone hanno meno probabilità di aderire.


Per i lavoratori da scrivania, fare pause di esercizi di forza - come sollevare pesi sulla scrivania - ha dimostrato di aumentare immediatamente il flusso sanguigno, migliorare la funzione cerebrale, inclusa la prontezza mentale e la concentrazione, e ridurre il senso di affaticamento.


Tuttavia, nella mia esperienza di fisiologa clinica dell'esercizio, le persone tendono a pensare di non essere giovani, in forma, energiche o abbastanza attive da iniziare l'allenamento di forza. Ma la ricerca ha trovato che è vero il contrario. Iniziare l'allenamento di forza, a qualsiasi età e a qualsiasi livello di forma, porta ad un aumento di energia e ad aumenti spontanei di attività fisica.


Altre barriere per iniziare con l'allenamento di forza includono mancanza di tempo e di conoscenze specialistiche, e spazi disagevoli in palestra. Queste barriere sono esacerbate per le donne, che hanno maggiori probabilità di avere responsabilità di assistenza, che lascia poco tempo per concentrarsi sull'allenamento di forza per la salute.


Se conosciamo l'importanza della forza e dell'allenamento di potenza e conosciamo le barriere che impediscono alle persone di partecipare, perché continuiamo a non migliorare i livelli di attività fisica? Perché c'è una carenza di programmi riusciti negli ambienti del mondo reale?


La mia ultima ricerca ha scoperto che le persone nella fascia 40-60 anni conoscevano il beneficio di avere forza muscolare e di partecipare all'allenamento di forza, ma mancavano delle conoscenze pratiche per partecipare. Hanno chiesto un aumento di supporto su dove trovare i dettagli di cui hanno bisogno per sentirsi abbastanza sicuri da iniziare con l'allenamento di forza.


Attualmente non possono che cercare su Google, sperando che le informazioni che trovano siano credibili e basate sull'evidenza. I partecipanti alla ricerca hanno anche ritenuto che il posto di lavoro fosse un'occasione mancata per offrire supporto all'allenamento di forza.

 

Mantenere una forza lavoro sana

I dipendenti pensano che fare semplicemente i passi gratuiti in palestra previsti dal loro pacchetto di benessere dipendenti superi in qualche modo le barriere di tempo (e di cura dei figli) che affrontiamo quando cerchiamo di andare in palestra dopo il lavoro, e sapere cosa fare quando ci arriviamo?


I datori di lavoro dovranno impegnarsi di più se vogliono evitare le conseguenze delle condizioni di lavoro sedentario. Non possiamo aspettare che le persone raggiungano una crisi sanitaria per intervenire. Dobbiamo dare supporto proattivo e pratico alle persone perché si prendano cura della loro salute al lavoro.


Ha senso che i datori di lavoro diano tempo e spazio ai propri dipendenti per una sessione di allenamento di forza durante la giornata lavorativa. Questo potrebbe comportare assumere un fisiologo per esercizi o un allenatore di forza in ufficio, o usare la tecnologia per offrire sessioni di forza, pratiche e su richiesta, ai dipendenti che lavorano da casa. I programmi potrebbero persino prevedere gare di partecipazione per costruire cameratismo all'interno e tra dipartimenti o aziende.


Inoltre, costruire ora questa abitudine sana probabilmente porterà a più persone che prendono tale abitudine negli anni della pensione, mantenendo le persone più forti, più attive, più indipendenti e più sane, più a lungo. Dare supporto per l'allenamento di forza di 30 minuti, due volte alla settimana sembra un piccolo sacrificio per una forza lavoro più sana, più felice, più produttiva e resiliente.


Se stai cercando il modo più semplice per migliorare i livelli di attività fisica, la salute e la cultura dell'ufficio allo stesso tempo, allora non cercare oltre. Implementare l'allenamento di forza sul posto di lavoro mi sembra un investimento piuttosto forte.

 

 

 


Fonte: Ashley Gluchowski, docente di fisiologa dell'esercizio, Università di Salford

Pubblicato su The Conversation (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.