Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Che differenza c'è tra alimentazione vegana e vegetariana?

Le diete vegane e vegetariane sono diete a base vegetale. Entrambe includono cibi vegetali, come frutta, verdura, legumi e cereali integrali. Ma ci sono differenze importanti e puoi essere confuso su cosa puoi e non puoi mangiare nelle due diete. Allora, qual è la differenza principale?

 

Cos'è una dieta vegana?

Una dieta vegana è una dieta interamente a base vegetale. Non include nè carne nè alcun prodotto animale. Quindi, niente carne, pollame, pesce, frutti di mare, uova, latticini o miele.

 

Cos'è una dieta vegetariana?

Una dieta vegetariana è una dieta a base vegetale che generalmente esclude carne, pollame, pesce e frutti di mare, ma può includere prodotti animali. Quindi, a differenza della dieta vegana, quella vegetariana può includere uova, latticini e miele.


Ma potresti chiederti perché hai sentito parlare di vegetariani che mangiano pesce, vegetariani che non mangiano uova, vegetariani che non mangiano latticini e persino vegetariani che mangiano carne. Questo è perché ci sono varianti della dieta vegetariana:

  • una dieta vegetariana latto-ovo esclude carne, pollame, pesce e frutti di mare, ma comprende uova, latticini e miele;
  • una dieta ovo-vegetariana esclude carne, pollame, pesce, frutti di mare e latticini, ma comprende uova e miele;
  • una dieta latto-vegetariana esclude carne, pollame, pesce, frutti di mare e uova, ma comprende latticini e miele;
  • una dieta pescetariana esclude carne e pollame, ma comprende uova, latticini, miele, pesce e frutti di mare;
  • una dieta flessibile o semi-vegetariana, comprende uova, latticini e miele e può includere piccole quantità di carne, pollame, pesce e frutti di mare.

 

Queste diete sono sane?

Una revisione del 2023 ha esaminato gli effetti sulla salute delle diete vegetariane e vegane in due tipi di studi.

  • Gli studi osservazionali seguono le persone nel corso degli anni per vedere come la dieta si lega alla loro salute. In questi studi, seguire una dieta vegetariana era associato a un rischio inferiore di sviluppare malattie cardiovascolari (come malattie cardiache o ictus), diabete, ipertensione (tensione alta), demenza e cancro.
    Ad esempio, in uno studio su 44.561 partecipanti, il rischio di malattie cardiache era inferiore del 32% nei vegetariani rispetto ai non vegetariani in un arco medio di tempo di quasi 12 anni.

  • Gli studi randomizzati controllati indicano ai partecipanti allo studio di seguire una dieta specifica per un periodo prefissato e monitorano la loro salute per tutto il tempo. Questi studi hanno mostrato che sia la dieta vegetariana che quella vegana hanno portato a ridurre peso, pressione sanguigna e livelli di colesterolo cattivo.
    Ad esempio, un'analisi ha combinato i dati di 7 studi controllati randomizzati. Questa cosiddetta meta-analisi, che includeva dati di 311 partecipanti, ha mostrato che una dieta vegetariana era associato a una pressione arteriosa sistolica (il primo numero nella lettura della pressione sanguigna) inferiore di 5 mmHg in media rispetto alle diete non vegetariane.


Sembra che le diete vegetariane abbiano maggiori probabilità di essere più sane, in una serie di misure. Ad esempio, una meta-analisi del 2022 ha combinato i risultati di numerosi studi osservazionali, concludendo che era raccomandata una dieta vegetariana, piuttosto che vegana, per prevenire le malattie cardiache.


Ci sono anche prove che i vegani hanno maggiori probabilità di avere fratture ossee rispetto ai vegetariani. Ciò potrebbe essere in parte dovuto a un indice di massa corporea inferiore e a una minore assunzione di nutrienti come calcio, vitamina D e proteine.

 

Ma può essere molto più del semplice cibo

Molti vegani, ove possibile, non usano prodotti che implicano direttamente o indirettamente l'uso di animali. Quindi i vegani non indossano abiti in pelle, lana o seta, per esempio. E non usano saponi o candele realizzate con cera d'api o prodotti testati sugli animali.


La motivazione per seguire una dieta vegana o vegetariana può variare da persona a persona. Motivazioni comuni includono ragioni sanitarie, ambientali, etiche, religiose o economiche. E per molte persone che seguono una dieta vegana o vegetariana, ciò costituisce una parte centrale della loro identità.

 

Quindi, dovrei adottare una dieta vegana o vegetariana?

Se stai pensando a una dieta vegana o vegetariana, ecco alcune cose da considerare:

  • Mangiare più cibi vegetali non significa automaticamente che stai seguendo una dieta più sana. Patatine fritte, biscotti e bevande analcoliche possono essere tutti cibi vegani o vegetariani. E molte alternative a base vegetale, come le salsicce a base vegetale, possono avere molto sale aggiunto.

  • Raggiungere gli obiettivi di assunzione di nutrienti per vitamina B12, ferro, calcio e iodio richiede una pianificazione più attenta in una dieta vegana o vegetariana. Questo perché la carne, i frutti di mare e i prodotti animali sono buone fonti di queste vitamine e minerali.

  • Seguire una dieta a base vegetale non significa necessariamente escludere tutta la carne e i prodotti animali. Una dieta flessibile sana dà la priorità al consumo di alimenti tutti vegetali, come verdure e fagioli, e meno carne trasformata, come pancetta e salsicce.

  • Le linee guida dietetiche australiane raccomandano di mangiare una vasta gamma di alimenti dai cinque gruppi di cibi (frutta, verdura, cereali, carne magra e/o le loro alternative e prodotti lattiero-caseari a basso contenuto di grassi e/o le loro alternative). Quindi, se stai mangiando prodotti animali, scegli carni magre e prodotti lattiero-caseari con pochi grassi e limita le carni trasformate.

 

 

 


Fonte: Katherine Livingstone, ricercatrice Deakin University

Pubblicato su The Conversation (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 



Notizie da non perdere

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.