Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Il buon sonno è un fattore che protegge dalla demenza

La demenza è una perdita progressiva di capacità cognitive, come la memoria, abbastanza significativa da avere un impatto sulle attività quotidiane di una persona, e può essere causata da diverse malattie, compreso il morbo di Alzheimer (MA), che è la forma più comune.


La demenza è causata dalla perdita continua di neuroni per un lungo periodo di tempo. Poiché nel momento in cui sono visibili i sintomi si sono già verificati molti cambiamenti nel cervello, molti scienziati si stanno concentrando sullo studio dei rischi e dei fattori protettivi per la demenza.


Un fattore di rischio, o al contrario, un fattore protettivo, è una condizione o un comportamento che aumenta o riduce il rischio di sviluppare una malattia, ma non garantisce nessuno dei due esiti. Alcuni fattori di rischio del MA e delle altre cause di demenza, come l'età o la genetica, non sono modificabili, ma ci sono molti altri fattori che possiamo influenzare, in particolare le abitudini dello stile di vita e il loro impatto sulla nostra salute generale.


Questi fattori di rischio includono depressione, mancanza di attività fisica, isolamento sociale, ipertensione, obesità, diabete, consumo eccessivo di alcol e fumo, nonché sonno scadente o carente. Le nostre ricerche sono concentrate da oltre 10 anni sul sonno, in particolare nel contesto dello studio Framingham Heart.


In questo grande studio su una coorte di comunità, attivo dagli anni '40, la salute dei partecipanti sopravvissuti è stata monitorata fino ai giorni nostri. Come ricercatori di medicina ed epidemiologia del sonno, siamo esperti nella ricerca sul ruolo del sonno e dei suoi disturbi nell'invecchiamento cognitivo e psichiatrico del cervello.


Nell'ambito della nostra ricerca, abbiamo monitorato e analizzato il sonno di persone over-60 per vedere chi, o chi non, sviluppa la demenza.

 

Sonno: rischio o fattore protettivo dalla demenza?

Il sonno sembra avere un ruolo essenziale in una serie di funzioni cerebrali, come la memoria. Quello di buona qualità potrebbe quindi avere un ruolo vitale nella prevenzione della demenza. Il sonno è importante per mantenere buone connessioni nel cervello.


La ricerca recente ha rivelato che il sonno sembra avere una funzione simile a quella di un camion della spazzatura per il cervello: il sonno profondo potrebbe essere cruciale per eliminare i rifiuti metabolici dal cervello, compresa la pulizia di alcune proteine, come quelle note per accumularsi nel cervello di persone con MA. Tuttavia, i legami tra sonno profondo e demenza non sono ancora chiari.

 

Cos'è il sonno profondo?

Durante una notte di sonno, attraversiamo diverse fasi di sonno che si susseguono e si ripetono. Il sonno nREM (diverso dal sonno con movimento rapido degli occhi) è diviso in sonno nREM leggero (stadio nREM1), sonno nREM (stadio nREM2) e sonno nREM profondo, chiamato anche sonno a onda lenta (stadio nREM3). Quest'ultimo è associato a diverse funzioni ristorative.


Dopo, il sonno REM (rapid eye movement, movimento rapido degli occhi) è la fase generalmente associata ai sogni più vividi. Un adulto trascorre generalmente circa il 15-20% di ogni notte nel sonno profondo, se sommiamo tutti i periodi di sonno nREM3. Negli adulti sono comuni diversi cambiamenti del sonno, come andare a letto e svegliarsi prima, dormire per periodi di tempo più brevi e meno profondamente e svegliarsi più di frequente di notte.

 

Perdita di sonno profondo legato alla demenza

I partecipanti allo studio Framingham Heart sono stati valutati (con la registrazione del sonno chiamata polisonnografia) in due occasioni, a circa 5 anni di distanza, nel 1995-1998 e di nuovo nel 2001-2003. Molte persone hanno mostrato una riduzione del sonno profondo a onda lenta nel corso degli anni, come ci si aspetta nell'invecchiamento. Al contrario, la quantità di sonno profondo in alcune persone è rimasta stabile o addirittura aumentata.


Il nostro team di ricercatori dello studio di Framingham Heart ha seguito 346 partecipanti over-60 per altri 17 anni per osservare chi ha sviluppato la demenza e chi no. La perdita progressiva del sonno profondo nel tempo era associata ad un aumento del rischio di demenza, per qualunque causa, e in particolare la demenza di tipo MA. Questi risultati erano indipendenti da molti altri fattori di rischio per la demenza.


Sebbene non dimostrino che la perdita di sonno profondo provoca demenza, i nostri risultati suggeriscono che potrebbe essere un fattore di rischio per gli anziani. Anche altri aspetti del sonno possono essere importanti, come durata e qualità.

 

Strategie per migliorare il sonno profondo

Conoscendo l'impatto della mancanza di sonno profondo sulla salute cognitiva, quali strategie ci possono essere per migliorarlo? Innanzitutto, se hai problemi di sonno, vale la pena parlare con il tuo medico. Molti disturbi del sonno sono sottostimati e curabili, in particolare con approcci comportamentali (cioè senza medicinali).


Adottare buone abitudini di sonno può aiutare, come andare a letto e alzarsi in tempi coerenti o evitare la luce forte o blu a letto, come quella degli schermi. Puoi anche evitare la caffeina, limitare l'alcol, mantenere un peso sano, essere fisicamente attivo durante il giorno e dormire in un ambiente comodo, scuro e silenzioso.


Il ruolo del sonno profondo nella prevenzione della demenza resta da esplorare e studiare. Incoraggiare il sonno con buone abitudini di stile di vita potrebbe avere il potenziale di aiutarci a invecchiare più sani.

 

 

 


Fonte: Andrée-Ann Baril (ricercatrice di Medicina, Università di Montreal) e Matthew Pase (professore di neurologia ed epidemiologia, Monash University)

Pubblicato su The Conversation (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

 

Notizie da non perdere

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.