Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Genitori anziani rifiutano di assegnare la procura perché 'si sentono a posto'

Cara Carol: i miei genitori hanno 70 anni e sono sani per la loro età. Sono l'unica figlia adulta che vive vicino a loro, quindi è accettato dalla famiglia che sarò la loro caregiver quando necessario. Sono felice di farlo, ma i nostri genitori si rifiutano di assegnarmi il potere di procura (POA) perché "si sentono bene". Pensano che, visto che sono sposati, non ce n'è bisogno. Tutto vero per ora, ma papà ha alcuni problemi cardiaci e la mamma ha una storia di cancro.

Cosa posso fare per convincerli ad aggiornare i loro piani legali? Io e i miei fratelli non vogliamo interferire con ciò che hanno in atto come coniugi, ma crediamo che non abbiano pianificato abbastanza per i cambiamenti futuri a causa di invecchiamento e di malattie.- UT

 

Cara UT: sembra che la tua famiglia vada d'accordo, il che è meraviglioso in generale e inestimabile durante i periodi di transizione. I tuoi genitori hanno ragione che, per ora, ciò che hanno è solido. Detto questo, hai anche tu ragione a pensare che le sfide dell'invecchiamento e della salute potrebbero cambiare drasticamente il quadro legale. La domanda è come aiutare i tuoi genitori a migliorare i loro piani per le cure future.

Dal momento che non vi è alcuna emergenza, inizia a tessere gradualmente le tue preoccupazioni nelle conversazioni generali nel modo più naturale possibile. Ad esempio, se menzionano che il loro amico ha appena ricevuto una diagnosi seria, potresti dire: "È difficile, soprattutto perché anche sua moglie Susan è ad alto rischio di un ritorno del cancro. Forse hanno assegnato alla figlia Mary una POA sia per la salute che per le finanze, visto che lei è qui e il figlio John vive a Seattle".

Ovviamente, questa è una conversazione inventata, ma hai l'idea. Quando possibile, trova aperture naturali che stimolano i tuoi genitori a pensare al futuro. Tieni un profilo basso nelle conversazioni ma pianta i semi che alla fine li aiuteranno a vedere i vantaggi di una ulteriore pianificazione.

È tempo che i tuoi genitori parlino a fondo tra loro su come sperano di vivere mentre invecchiano. Possono quindi includere te e i tuoi fratelli nei loro piani, in modo che tutti siano a bordo. Un buon piano dovrebbe includere scelte alternative se ciò che vogliono non è quello che ottengono. Pensa a scelte abitative alternative, assistenza sanitaria e gestione del denaro.

Cerca in linea le risorse per i tuoi genitori quando sono pronti a considerare le modifiche:

  • Suggerimenti per iniziare a pianificare l'assistenza dall'inizio dell'invecchiamento fino ai desideri di fine-vita.
  • Aiuto a comprendere e prendere decisioni sulle cure mediche.
  • Localizzazione di servizi e strutture pubblici e privati di supporto alle persone invecchiate.
  • Consigli per evitare le truffe, online e non, che colpiscono soprattutto gli anziani.

Accetta e rispetta il fatto che i tuoi genitori sono in buona salute ora e possono prendere le proprie decisioni. Se lo fai e ne parli correntemente e amichevolmente, alla fine saranno più aperti al tuo aiuto.

 

 

 


Fonte: Carol Bradley Bursack in InForum (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.