Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Alzheimer: attenzione ai segni che è il momento dell'hospice

La persona con demenza quando è pronta per le cure dell'hospice?

Considerato ora il modello di qualità e cure compassionevoli per le persone che hanno di fronte una malattia o un infortunio gravi o che limitano la vita, il concetto di assistenza hospice, o di cure palliative, è iniziato in Inghilterra negli anni '50. Un medico pioniere di nome Dame Cicely Saunders ha creato lì il primo hospice moderno nel 1967. L'assistenza hospice si concentra sul prendersi cura, non sul curare, e nella maggior parte dei casi, la cura è fornita a domicilio dell'individuo.

L'assistenza hospice è fornita anche da centri hospice auto-finanziati, ospedali e case di cura e altri ambienti di assistenza a lungo termine. I servizi di hospice sono disponibili per le persone di qualsiasi età, religione, razza o malattia e sono a carico del servizio sanitario pubblico (ndt: almeno finora).

La demenza e il morbo di Alzheimer (MA) sono condizioni che alterano la vita, e infine fatali, per le quali non sono disponibili terapie curative. Quando qualcuno raggiunge lo stadio del MA o di altre demenze in cui le attività quotidiane diventano troppo difficili da gestire per i caregiver familiari, e i sintomi diventano drasticamente più pronunciati, un medico può prescrivere al paziente un hospice per l'assistenza di fine vita.

Alcune delle caratteristiche che l'individuo interessato può esibire includono impossibilità di deambulare senza assistenza, incontinenza intestinale e della vescica, incapacità di vestirsi e fare il bagno correttamente e un linguaggio limitato a 5/6 parole intelligibili e diverse.

Ci sono anche malattie coesistenti associate alla demenza avanzata per cui i servizi di hospice sarebbero un beneficio. Queste includono polmonite da aspirazione, infezione del tratto urinario, setticemia e stato nutrizionale alterato.

Le cure hospice sono disponibili anche quando ci sono comorbidità che compromettono significativamente la salute dell'individuo interessato, che includono insufficienza cardiaca congestizia o malattie cardiovascolari, BPCO, diabete, insufficienza o malignità renale.

I servizi di hospice offrono vantaggi eccezionali nel MA o in altre demenze. Ogni individuo interessato riceve un piano di assistenza individuale, che considera le sue condizioni e i sintomi specifici per determinare quali servizi sono necessari. L'hospice fornisce attrezzature mediche durature e medicinali per aiutare i caregiver familiari a gestire i sintomi della malattia dei loro cari.

In più, gli operatori dell'hospice possono dare raccomandazioni alle famiglie per creare routine che aiutano l'individuo a sentirsi più a proprio agio. Un team multidisciplinare, che include un direttore medico, supervisiona le cure dell'individuo.

Per iniziare le cure dell'hospice, il caregiver familiare deve ottenere una prescrizione medica. La cura dell'hospice è destinata alle persone con un'aspettativa di vita di sei mesi o meno, quindi le persone con demenza avanzata o MA devono soddisfare i criteri di idoneità per le cure e ricevere la prescrizione di un medico.

Può essere difficile valutare quando arriverà la fine della vita, visto che la malattia avanza a tassi diversi per ognuno, quindi le famiglie devono iniziare a parlarne con un medico quando l'individuo entra nelle fasi più avanzate della malattia. La maggior parte delle persone usa le cure di hospice troppo tardi.

Per ulteriori informazioni sull'hospice, contatta l'azienda sanitaria di competenza e/o i servizi sociali del tuo comune.

 

 

 


Fonte: Dana Territo in The Advocate (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.