Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Aroma della pioggia o del pane appena sfornato: gli odori possono portarci indietro nel tempo

Mio padre era falegname, il che significa che ho trascorso gran parte della mia vita circondato da legno, seghetti, pialle e scalpelli. Vivere semplicemente tra segatura e trucioli di legno, impari a distinguere i diversi odori del legno.


Anni dopo che mio padre è andato in pensione, stavo camminando nel seminterrato di un ospedale quando, del tutto casualmente, mi sono imbattuto nella sala di manutenzione. L'odore di quella stanza mi avvolse, viaggiando istantaneamente attraverso la mia mucosa olfattiva, al nervo olfattivo e quindi al bulbo olfattivo che, dopo un'analisi rapida, l'ha diretta al sistema limbico.


Improvvisamente e inaspettatamente, sono stato trasportato nella mia nativa Toledo (in Spagna), al laboratorio di falegnameria di mio padre. Era chiuso da anni e non ci avevo mai pensato molto, ma per un secondo ho sentito di poterlo vedere di fronte a me, che levigava un ceppo a mano, e mi invitava ad aiutarlo.


E come per magia, tutto lo stress della mia giornata ha iniziato a evaporare, lasciando il posto a un sereno senso di calma e felicità. Il rumore di un ascensore vicino mi ha fatto tornare alla realtà.

 

Gli odori fanno rivivere le emozioni del passato

È possibile che il semplice odore di legno appena tagliato mi avesse trasportato indietro di 20 anni e che il mio ippocampo stesse dragando ricordi che non sapevo nemmeno che fossero lì?


Questi tipi di situazioni sono molto comuni, come tu, senza dubbio, puoi confermare. Il profumo di torte o del pane appena sfornato, il cloro di una piscina in estate, una brezza marina salata, un caffè e una pioggia, sono odori che inducono la mente a recuperare ricordi ed emozioni che pensavamo da tempo dimenticate.


La memoria è la capacità del cervello di compilare, archiviare e recuperare informazioni in base alle esperienze passate. Ma che tipo di esperienze si conservano più facilmente? Sono quelle collegate alle emozioni, positive o negative.


La nostra memoria è come un cassetto senza fondo. La quantità di informazioni che può archiviare è infinita, ma non è sempre facile accedervi. Questo perché il cervello nasconde le cose che considera meno importanti in quel momento. Più un'informazione è nascosta, più è difficile da recuperare.


Numerosi studi scientifici hanno cercato di scoprire come possiamo recuperare ricordi e sensazioni dal passato attraverso un particolare odore, la cosiddetta 'memoria olfattiva'.

 

Una linea diretta verso la memoria emotiva

Il senso dell'olfatto è fortemente collegato a diverse aree del cervello, come il sistema limbico e la corteccia orbitofrontale. La prima è essenziale per creare risposte emotive agli odori, mentre la seconda aiuta a identificarli e distinguerli, oltre a collegarli a esperienze e ricordi specifici.


Prima di raggiunge la corteccia cerebrale, le informazioni dagli altri sensi devono prima passare attraverso un sistema di controllo, il talamo. Il senso dell'olfatto, tuttavia, ha un passaggio privilegiato e aggira il talamo per connettersi direttamente ai circuiti di memoria del cervello: il passaggio è situato nell'ippocampo.


Per questo motivo, un odore familiare attiva le stesse aree del cervello della memoria emotiva. In effetti, i ricordi indotti dai profumi tendono ad essere collegati alle esperienze passate con un significato emotivo maggiore rispetto ad altri sensi.

 

La perdita di odorato è segno di malattia neurologica

Proprio come gli altri, il senso dell'olfatto sembra declinare man mano che invecchiamo, ma può anche essere collegato a vari disturbi. Molti di noi l'hanno sperimentato di prima mano durante la pandemia Covid-19, quando milioni di persone hanno perso il senso dell'olfatto. Per la maggior parte di loro era temporaneo, ma per alcuni era permanente.


Curiosamente, molti disturbi legati a una perdita di odore sono neurodegenerativi, in cui uno dei sintomi associati è la perdita di memoria. È significativo che questo deterioramento dell'odorato possa precedere altri problemi, quindi può essere usato per prevedere quasi 70 condizioni psichiatriche e neurologiche.


Il declino continuo della capacità di rilevare gli odori annuncia la perdita di materia grigia - principalmente composta da neuroni - nell'ippocampo quando arriva il lieve decadimento cognitivo (MCI), e successivamente il morbo di Alzheimer (MA).


In effetti, un declino del senso dell'olfatto può prevedere se le persone con MCI svilupperanno il MA in futuro. Ma questo non aiuta solo a rilevare la demenza: può anche essere un segno di disfunzione cognitiva e precede o si sviluppa accanto a una vasta gamma di condizioni come il Parkinson, la demenza da Corpi di Lewy, la Creutzfeldt-Jakob, l'alcolismo e la schizofrenia.

 

Ginnastica olfattiva per riabilitare la memoria?

Nel caso delle persone che soffrono di condizioni neurologiche come MA o Parkinson, l'assenza di stimolazione olfattiva nel cervello può effettivamente causare il peggioramento di altri sintomi. In effetti, diversi studi hanno tracciato una connessione tra un forte senso dell'olfatto e un rischio complessivo più basso di mortalità.


Di conseguenza, negli ultimi anni c'è stato interesse a determinare il potenziale terapeutico dei profumi per stimolare e riabilitare la memoria nei pazienti con disturbi neurologici. Le informazioni disponibili fino ad oggi suggeriscono che esiste una connessione. L'arricchimento olfattivo - annusare una serie di profumi diversi - può invertire la perdita di odore causata da un'infezione, trauma craneale, Parkinson e invecchiamento.


Questo miglioramento è associato ad un aumento della capacità cognitiva e della memoria. Il metodo per questa forma di terapia non potrebbe essere più semplice: i risultati vengono raggiunti esponendo le persone quotidianamente a vari profumi. Uno studio recente supporta l'idea che due ore a notte, in sei mesi, siano sufficienti per migliorare la funzione di memoria.


Ovviamente, sono necessarie ulteriori ricerche per concludere definitivamente che una regolare stimolazione olfattiva aiuta a proteggere il cervello e prevenire il declino cognitivo o la compromissione.


Fino a quel momento, tornerò al negozio di carpenteria di mio padre, pensando a queste parole di Marcel Proust: “Il profumo è l'ultima e migliore riserva del passato, quella che quando tutte le lacrime si sono asciugate, può farci piangere di nuovo".

 

 

 


Fonte: José A. Morales García, ricercatore di malattie neurodegenerative e professore alla Universidad Complutense de Madrid

Pubblicato su The Conversation (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

 

Notizie da non perdere

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)