Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Alzheimer: con l'agitazione il caregiver dovrebbe rimanere calmo e rassicurante

Parlami dell'agitazione nell'Alzheimer o nelle altre demenze.

Secondo un articolo di aprile 2021 pubblicato sul sito della National Library of Medicine, l'agitazione è una sindrome comportamentale caratterizzata da attività motoria accresciuta e spesso indiretta, irrequietezza, aggressività e angoscia emotiva.


Secondo diverse osservazioni, la prevalenza dell'agitazione varia dal 30 al 50% nel morbo di Alzheimer (MA), al 30% nella demenza da Corpi di Lewy, al 40% nella demenza frontotemporale e al 40% nella demenza vascolare. Con una prevalenza complessiva non inferiore a circa il 30%, l'agitazione è il terzo sintomo neuropsichiatrico più comune nella demenza, dopo l'apatia e la depressione, ed è ancora più frequente (80%) nei residenti delle case di cura.


Un individuo con MA o altra [causa di] demenza può sperimentare sintomi di agitazione che includono esplosioni di rabbia, chiacchiere / movimenti eccessivi, comportamenti distruttivi o impulsivi, movimento continuo e strascicamento dei piedi, problemi a focalizzare o comunicare e difficoltà a restare seduto fermo.


L'individuo può agitarsi improvvisamente a causa di un cambiamento, per esempio un cambio di caregiver, un ambiente diverso o a causa di una ragione specifica, come un aumento del rumore o per non essere in grado di fare qualcosa che in precedenza riusciva a fare. Condizioni mediche come infezioni, problemi endocrini, squilibrio di elettroliti o reazioni ai farmaci possono aumentare il rischio di agitazione.


Gli interventi non farmacologici per l'agitazione nell'individuo interessato iniziano con il caregiver che rimane calmo e rassicurante, offre convalida e quindi assiste la persona cara a deviare l'attenzione o a rifocalizzarla. La persona con demenza rispecchia il comportamento del caregiver, quindi, quando il caregiver dimostra calma, fa sentire la persona amata al sicuro e rassicurata.


Durante i periodi di agitazione, aiuta se il caregiver si ferma e ascolta davvero la persona cara, evitando la tentazione di correggerla, e usando gesti rassicuranti delicati, che includono sorridere e annuire con la testa come conferma. Inoltre, sebbene il MA e altre demenze incidano sulla capacità dell'individuo di ragionare e parlare, i suoi sentimenti rimangono forti.


Il caregiver dovrebbe rispondere ai sentimenti anziché alle parole. Ad esempio, comprendere e reagire con "Dimmi cosa ti manca di casa", è più appropriato che sfidare l'individuo con "Perché continui a chiedere di andare a casa quando sei a casa?". Quando il caregiver tratta la persona cara con dignità e rispetto, costruisce fiducia e promuove una comunicazione efficace.


Potrebbero esserci cause ambientali che innescano l'agitazione nell'individuo interessato. I rumori di fondo provenienti da radio o televisione, il disordine, la folla, i bagliori e i riflessi nella stanza e persino le luci possono sovrastimolare e generare sentimenti di irrequietezza.


Inoltre, una condizione medica o un disagio fisico possono causare agitazione. Essere irrequieto, muoversi in continuo, e/o avere difficoltà a restare seduto in un posto possono essere segni di angoscia fisica. Le infezioni del tratto urinario spesso sviluppano o peggiorano i sintomi di confusione e agitazione.


I caregiver possono anche verificare se la persona cara ha fame o sete, caldo o freddo, ha bisogno di servizi igienici, ha dolori fisici o qualche tipo di disagio da indumenti troppo stretti o tessuti che graffiano (etichette sul collo?).


Se un'attività particolare è causa di agitazione, il caregiver può deviare l'attenzione verso un passatempo più pacifico e rilassante. Nel complesso, rimanere nel momento presente ed entrare nella realtà dell'individuo interessato può ridurre i comportamenti agitati e può dare sia al caregiver che alla persona cara un senso di connessione e di conforto reciproco.

 

 

 


Fonte: Dana Territo in The Advocate (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

 

Notizie da non perdere

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.