Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Non parlo mai a mia madre di 'come sarebbe se' o 'cosa vorrei aver fatto'

what they hadImmagine dal film «What they had»

Mio marito diceva: "Se mai arrivassi a quel punto, non hai che da darmi una botta in testa". Voleva dire praticargli l'eutanasia: "Quando la vita non vale più la pena di essere vissuta: aiutami a finirla". Che è folle. Perché non posso farlo. E non l'ho fatto. Sarebbe illegale. E sarebbe impensabile.


Il suo approccio è più premuroso ora; l'esperienza di convivere con qualcuno che ha la demenza ti costringe a ripensare le opinioni che avevi da tempo. E ripensare, con riflessione attenta, i possibili scenari futuri. Soprattutto perché li rende reali e ne delinea meglio i contorni.


Lui dice: "Se potessi semplicemente finire la vita, se avessi la demenza, se, quando, senti che la qualità della tua vita non vale la pena ...". "Ma non puoi", gli ricordo, "Nel momento in cui non vale più la pena vivere, avrai perso tutto il libero arbitrio".


E penso alla confusione di Julianne Moore in Still Alice quando non è in grado di seguire le istruzioni del suicidio che si era lasciata lei stessa molto prima che l'Alzheimer ad esordio precoce la colpisse.


Quando hai perso quella qualità di vita (i ricordi, le storie, l'equilibrio, la capacità di camminare, la comprensione per seguire qualcosa in televisione, capire una conversazione, quando sei incontinente, non puoi nutrirti di cibo, non puoi più assaggiare) avrai anche perso i tuoi poteri di ragionamento. Avrai perso la funzione esecutiva e sicuramente avrai perso la capacità di seguire qualcosa come le indicazioni attentamente scritte e archiviate dalla Moore.


Probabilmente avrai anche perso il desiderio di morire: sono spesso sorpreso dalla presa tipo-morsa di mia madre sulla vita. Come se nel perdere una cognizione più elevata, il suo istinto primordiale a sopravvivere non sia solo quanto rimane, ma fosse spuntato come un fungo e fosse diventato urgente in assenza di tutto il resto.


Se non puoi fare il necessario per finirla da solo e, visto che è illegale per chiunque altro farlo per te, cosa fare? Io e mio marito meditiamo questo dilemma per un po'. Poi dico: "Non voglio che tu ti prenda cura di me". Voglio dire, non voglio che sia lui quello che mi fa il bagno, mi dà da mangiare, me veste, mi asciuga.


Non voglio l'uomo con cui ho vissuto per decenni - marito, compagno, partner, amante, amico - alla brutta fine di tutto questo. Voglio che i suoi ricordi di noi restino intoccati da una malattia che inizia dimenticando. La demenza di mia madre l'ha ridotta al punto che non rimane quasi nulla, e allo stesso tempo, ha eroso i miei ricordi di lei. La morte dei mille tagli, la chiama mio marito.


"Una casa di cura o un caregiver a pagamento", dico, "ma non tu". È d'accordo: "Anch'io", dice, "non tu". Non voglio nemmeno che i nostri figli si prendono cura di me, dico. Nemmeno io, annuisce lui.


Non ho mai fatto questa conversazione con la mamma. Non mi è mai venuto in mente di chiederle: "Cosa dovremmo fare con te se non sarai più tu, mamma?". Pensavo che si aspettasse che mi prendessi cura di lei quando l'ho sentita dire, durante una visita a un vecchio amico in una casa di cura, "Ti prego, Dio non farmi mai finire in questo modo".


Credevo che intendesse "non mettermi mai in un posto come questo". Ma riflettendo, penso che potrebbe essere stato un appello: "Non lasciarmi mai finire così", perché vedeva ospiti piegati, bocche aperte, sguardi assenti e fissi. Alcuni gemevano come a volte fa lei ora. Piccoli miagolii lamentosi come animali in trappola.


"Assicurati", esorto mio marito, "che io abbia un gatto seduto in grembo, una vista da guardare, un cane ai miei piedi, un bicchiere di vino o due, la sera, e rotolami ogni tanto una sigaretta". E che possa assaggiare la carta di liquirizia con cui arrotolavamo il tabacco al tempo. Allora, quando eravamo giovani, immortali e sconsiderati.


Assicurati di avere la prescrizione per un farmaco che gestisce il mio umore. Non lasciarmi triste. Non lasciarmi nella paura. Se non riesco a dormire la notte, assicurati che io possa farlo.


"E toglimi tutti gli altri medicinali prescritti", aggiunge mio marito: "Tutto ciò che mi tiene in vita: statine, fluidificanti, pillole per ipertensione. Cestinali tutti". Assicurati che ci sia un DNR (do not resuscitate, non riportarmi in vita) in atto: non voglio essere riportato in vita se la natura è intervenuta per portarmi via.


Dobbiamo dirlo ai bambini, dico. "Dobbiamo", concorda lui e mi stringe la mano. Lo scriverò, gli dico: “Scriverò tutto e lo firmeremo. In modo che lo sappiano. In modo che sappiano anche se dimentichiamo. Anche se dimentichiamo questa conversazione". Sì, dice, "fallo".

 

 

 


Fonte: Anthea Rowan in Psychology Today (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.