Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


I terribili sintomi fisici della demenza: molto più che rubare la memoria

non cognitive symptoms

L'aloperidolo, un antipsicotico, è l'ultimo farmaco aggiunto alla lunga lista di prescrizioni di mia madre. Prima di questo era stato il lorazepam, per ridurre l'ansia serale, gestire il sundowning (sindrome del tramonto) che poteva tenerla sveglia fino all'alba, e innescarle periodi di 36 ore di insonnia, in uno stato drogato di alta allerta e disconnessione angosciante.


"Chi sono quelle persone lì fuori, è l'esercito? Si stanno radunando per un attacco? Mi uccideranno? Sono al sicuro?"


Non c'è nessuno lì. Tiro le tende per oscurare questa visione spaventosa. Metto mezza benzodiazepina sulla sua lingua. Entro 20 minuti, la paura si dissipa. E prima di allora, prima del lorazepam, abbiamo aggiunto l'omeprazolo per alleviare la digestione lenta per mancanza di attività, un disturbo dello stomaco provocato da una lista sempre più lunga di farmaci.


La demenza presenta una serie di sintomi di cui nessuno mi aveva parlato. Mi rendo conto di essere in affanno per tenere il passo. Per cercare di sostenere il corpo vacillante di mia madre mentre l'Alzheimer fa a pezzi il suo cervello.


Incontinenza. Prima urinaria e poi fecale. Ha perso il senso di urgenza, non sa più quando ha bisogno di 'andare'. E quindi capisco che è 'andata' solo dall'odore. Se noto qualche prova di sforzo, devo titolare le dosi di feci più morbide sopra.


La costipazione in una persona così sedentaria, il cui appetito è calato nonostante le prelibatezze che le porgo per tentarla (coca cola, cioccolato, yogurt tutto-grassi e tutto-zucchero), deve essere evitata a tutti i costi. Cambio spesso il pannolone di mia madre, e comunque non è sufficientemente spesso. Spalmo sulla pelle infiammata dei suoi glutei la stessa crema barriera di zinco che usavo con i miei bambini.


Lascio cadere antidolorifici sul retro della lingua e poi premo una tazza da bambino con una cannuccia sulle labbra, "Qui, mamma, bevi". C'è dolore nella sua schiena perché resta troppo a lungo seduta a riccio sulla sedia; un dolore alle ginocchia per la rigidità strisciante dell'inattività; dolori che non può descrivere. Non sa dare il nome.


La esorto, come facevo con i miei figli quando erano piccoli e si lamentavano di un disagio indescrivibile: "Mostrami. Mostrami dove fa male". Non so se il dolore di mia madre sia reale o immaginato, se è la fisicità percepita di ciò che sta accadendo nella sua testa.


A volte - non spesso, ma a volte - dimostra con le parole di riconoscere in modo straziante che non tutto va bene: "Penso di impazzire". "Perché, mamma?", chiedo delicatamente. “Perché non riesco a pensare a nessun pensiero. Non c'è niente nella mia testa".


Ci facciamo una tazza di tè, suggerisco? (Tè. Sempre tè. In caso di dubbio: una tazza di tè che distrae, con due cucchiaini, troppi, di zucchero. Quanto tempo prima che possa trattenere la tazza in sicurezza in bocca? Il tremore nelle sue mani è sempre più marcato).


La sua vista se ne sta andando. Noto una opacità lattiginosa che si riversa nel profondo marrone cioccolato dell'iride. Le porgo sul palmo le pillole. Prima le prendeva, una a una, facilmente. Ora deve tastare per sentire la mia mano aperta, palpeggiandola per trovare le pillole.


Chi ti dice tutto questo? Chi ti dice che la demenza inizia in testa e poi sequestra il corpo, così che, come le sue facoltà mentali, una a una, se ne vanno anche le sue capacità fisiche: camminare, pulire se stessa, registrare sete o fame, sapere dove è un dolore.


Ci sono farmaci per tutte queste cose. Tutte. Tranne quella di cui abbiamo più bisogno.

 

 

 


Fonte: Anthea Rowan in Psychology Today (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.