Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'ictus può portare alla demenza vascolare

Cos'è la demenza vascolare?

VascularDisease iStock

Simile al morbo di Alzheimer, la demenza vascolare è un tipo di demenza causata da una riduzione del flusso sanguigno al cervello, che danneggia e infine uccide le cellule cerebrali. È generalmente considerato il secondo sottotipo per diffusione della demenza, un termine ombrello usato per descrivere un gruppo di condizioni caratterizzate da declino marcato, o perdita, delle capacità cerebrali e funzionali.


Il sintomo più pronunciato che identifica la demenza vascolare è l'insorgere di cambiamenti drastici immediatamente dopo un ictus, poiché l'ictus rimane uno dei rischi più alti per la malattia.


La demenza vascolare può iniziare improvvisamente o lentamente nel tempo, e può vedere brevi periodi di miglioramento. Le persone colpite mostrano segni di lentezza di pensiero, difficoltà di pianificazione e comprensione e cambiamenti nella memoria, nel pensiero e nel comportamento.


La cognizione e la funzione cerebrale possono essere significativamente intaccate dalla dimensione, dalla posizione e dal numero dei cambiamenti vascolari. Questo tipo di demenza può essere presente da solo o far parte di una diagnosi diversa come il MA o un'altra causa di demenza.


La demenza vascolare può seguire diversi mini-ictus, o attacchi ischemici transitori (transient ischemic attacks), che creano piccole aree di tessuto cerebrale morto, chiamate infarti, nella corteccia.


I primi sintomi della demenza vascolare dipendono da dove si perde il tessuto: per esempio i problemi della memoria episodica possono essere dovuti a un infarto nella parte del cervello chiamata ippocampo o i problemi nella funzione esecutiva essere causati da un infarto nel lobo frontale del cervello.


La fase lieve o media della demenza vascolare può durare per diversi anni prima che i primi sintomi inizino a peggiorare. I caregiver e i familiari possono notare cambiamenti nei loro cari durante questo periodo, come confusione o difficoltà a concentrarsi, difficoltà a organizzare pensieri, problemi a fare piani e comunicarli agli altri, rallentamento del pensiero e perdita di memoria.


I fattori di rischio per la demenza vascolare sono simili all'ictus e alle malattie cardiache. L'età è un fattore, in particolare essere over-65, e altri fattori includono ipertensione, colesterolo alto, diabete, obesità, storia di infarto o ictus, fumo, invecchiamento anormale dei vasi sanguigni e ritmo cardiaco anomalo (fibrillazione atriale).


Gli individui con rischio elevato di demenza vascolare possono aiutare a ridurre il loro rischio con uno stile di vita sano per il cuore, che include esercizio fisico regolare, buona alimentazione, mantenimento di un buon peso, smettere di fumare e lavorare regolarmente con il medico per mantenere eventuali problemi di salute.


I farmaci per il MA, come Donepezil (Aricept), Rivastigmina (Exelon) o Memantina (Namenda) non sono in genere usati per trattare la demenza vascolare, ma possono essere usati nelle persone che hanno una combinazione tra demenza vascolare e MA.


Altri farmaci possono essere proposti per trattare le cause sottostanti della demenza vascolare e impedirle di peggiorare. Questi farmaci includono quelli che trattano la pressione alta, le statine che trattano il colesterolo alto e l'aspirina a basso dosaggio e/o i farmaci anticoagulanti per ridurre il rischio di coaguli ematici e nuovi ictus.

 

 

 


Fonte: Dana Territo in The Advocate (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.