Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'assistenza agli anziani oggi non è come vorremmo, ma c'è un altro modo

"Bill? Perché non è a casa dal lavoro? Devo andare a cercarlo. Non è mai in ritardo: è successo qualcosa. Mi si stringe il petto e le lacrime già scendono sulle mie guance.

"Una faccia amichevole arriva in vista, sorridendo calorosamente proprio di fronte a me. Una mano mi tocca delicatamente. Andiamo insieme in cucina e ci sediamo. C'è un buon profumo.

"L'uomo al tavolo con i bambini sembra Bill, lo tocco sulla spalla. Lui sorride. È a casa dal lavoro; va bene. Vieni in cucina, dice la faccia amichevole. Ti piacerebbe aiutarmi con la cena? Ci sono patate per un purè o magari potresti preparare il tavolo?

"I bambini stanno facendo dei disegni e una ha una piccola tv in mano, e sta indicando lo schermo. "Guarda nonna", dice e mi mostra cose colorate che saltano sullo schermo. Sono a casa".


Questo è ciò che molti di noi potrebbero sperare, se, invecchiando, avessero bisogno di assistenza in una struttura. Vogliamo sentirci al sicuro, amati, prendere parte dell'ordinarietà della vita domestica.


Con un sistema di assistenza agli anziani sotto pressione estrema, il governo federale dell'Australia sta cercando migliaia di volontari per aiutare nei compiti di assistenza quotidiana, come parlare con gli ospiti, spazzolare loro i capelli e aiutarli a fare esercizio. Ciò segue l'annuncio che 1.700 dipendenti delle forze armate australiane saranno impiegati nelle case di riposo, anche se finora ne sono stati schierati meno di 200.


Maree McCabe, responsabile di Dementia Australia, la scorsa settimana ha auspicato che il bilancio federale "assicuri che tutti ricevano lo standard di assistenza che ci aspettiamo per noi stessi". In effetti, la realtà dell'assistenza agli anziani oggi è una storia diversa.

 

Una sensazione di perdita e fallimento

Ciò che crea un senso di benessere è sentire sicurezza, appartenenza, continuità, scopo, significato e realizzazioni attraverso le relazioni. Quando una persona anziana viene spostata in una struttura di assistenza alla vecchiaia, di solito è perché i suoi bisogni di salute sono troppo complessi da gestire a casa, per la famiglia o per i partner, non perché non è amata.


Le ultime cifre disponibili mostrano che circa 350.000 australiani usano le strutture di assistenza agli anziani. Vecchiaia, molteplici condizioni croniche, esigenze complesse di farmaci e di trattamento, tutte coesistono con le 'attività della vita quotidiana': vestirsi, andare in bagno, mangiare e muoversi.


Questo trasferimento può portare un senso di perdita e persino di fallimento per gli ospiti e le famiglie. Il benessere può soffrire.

 

La realtà per gli operatori dell'assistenza

L'assistenza di qualità è costruita sulle relazioni ed è incentrata sulla persona, con il tempo per conoscerla, capire la sua vita e le sue preferenze. Il tempo è un lusso non disponibile nel sistema attuale.


Il lavoro di assistenza è ridotto a compiti in linea con un approccio di catena di montaggio. Ai residenti viene raramente consentito, né sono invitati, a fare cose per se stessi o aiutare a preparare il cibo, quindi le abilità e lo scopo si perdono.


Con una lunga lista di lavori da fare, il personale non è incoraggiato a sedersi con gli ospiti, perché questo non è visto come lavoro, né vitale per il ruolo di assistenza. Un operatore di casa di riposo che abbiamo contattato nell'ambito della nostra ricerca ci ha detto:

"Siamo sempre a corto di tempo. Abbiamo troppo da fare in un tempo troppo breve. Non siamo in grado di aiutare o soddisfare i bisogni di tutti i nostri residenti".


Nonostante ciò, gli operatori delle case di riposo spesso costruiscono forti attaccamenti con gli anziani di cui si prendono cura. Come ci ha detto un operatore:

"Quando non vado a lavorare per alcuni giorni, mi mancano i miei ospiti e sento che devo tornare al lavoro presto. È una sensazione molto triste vedere un ospite nelle cure palliative in fase terminale. Peggio ancora è vedere i familiari in sofferenza per la perdita dei loro cari".


Questo senso di connessione, pathos e responsabilità tiene impegnati nel loro lavoro molti operatori delle case di riposo, nonostante le retribuzioni basse e i carichi di lavoro crescenti.

 

Modelli da cui poter imparare

L'Organizzazione Mondiale della Sanità sostiene un modello di assistenza che dà ai residenti un senso di autonomia all'interno di un ambiente familiare. Il modello Household si basa su un approccio centralizzato alla cura in cui i residenti pianificano e decidono sulla loro salute, benessere e cura, per quanto sono in grado di fare. Le unità familiari sono case su piccola scala con 8-10 ospiti, con un ambiente che trovano significativo e coinvolgente.


Modelli di piccole abitazioni sono stati istituiti negli Stati Uniti e nei Paesi Bassi e i ricercatori stanno mostrando il loro impatto positivo. Alcune strutture per l'assistenza agli anziani in Australia sono state modificate per introdurre questi modelli e consentire agli operatori di concentrarsi maggiormente sull'assistenza di qualità centrata sulla persona, piuttosto che solo su compiti e tempo. Ma naturalmente, sono necessari fondi per rendere possibile tutto questo.


Nonostante ognuno abbia una propria opinione sulla qualità dell'assistenza, poche persone sono preparate a lavorare nel settore. Prendersi cura dei vulnerabili nella nostra società (siano essi bambini, persone con disabilità o anziane e fragili) è lavoro tristemente sottovalutato e sottopagato.


Per valorizzarlo, le persone lo dovrebbero fare con una formazione appropriata, con il supporto e la guida degli infermieri professionali e degli operatori socio-sanitari. Non dovremmo chiedere a volontari o a soldati di farlo. Ci sarebbe una proporzione migliore personale-ospiti per dare il tempo di prendersi cura, non solo per i compiti legati a pulire, asciugare, cibare e dissetare.


Lo staff della casa di riposo nelle condizioni attuali non potrà che fallire. Ma il vero fallimento del sistema è la mancanza di fondi che impedisce di attuare le modifiche che hanno già dimostrato di funzionare meglio.

 

 

 


Fonte: Davina Porock (prof.ssa di infermieristica, direttrice Centre for Research in Aged Care), Jennifer Greve (docente aggiunta) e Pelden Chejor (ricercatore), Edith Cowan University

Pubblicato su The Conversation (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.