Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


È probabile che violenza e salute mentale peggiorino nel riscaldamento globale

earth temperature anomalyMappa dei cambiamenti previsti negli estremi di temperatura giornaliera con 1,5°C di riscaldamento globale, rispetto al periodo pre-industriale (dal 1861).

Le condizioni meteo estreme sono la causa di alcune delle maggiori crisi di sanità pubblica in tutto il mondo negli ultimi anni. In molti casi, queste sono state enfatizzate dai cambiamenti climatici indotti dall'uomo.


Per esempio, si è ritenuto che le temperature elevate dell'estate 2003 in Europa abbiano causato da 50.000 a 70.000 morti in eccesso in 16 paesi europei. A livello globale, si stima che un totale di 296.000 morti nel corso degli ultimi due decenni siano legati al calore.


Ma il calore non riguarda soltanto la salute fisica. Può avere effetti altrettanto gravi sulla salute mentale. La ricerca ha dimostrato che l'aumento delle temperature è associata ad un aumento di suicidi e di comportamenti violenti, ed esacerba pure i disturbi dell'umore e d'ansia.


Studi in Inghilterra e Galles condotti tra il 1993 e il 2003 hanno rivelato che, quando le temperature erano superiori a 18°C, ogni aumento di 1°C della temperatura è stato associato con un aumento del 3,8% del rischio di suicidi in tutta la popolazione.


Tra il 1996 e il 2013 in Finlandia, ogni aumento di 1°C della temperatura ha rappresentato un aumento del 1,7% di crimini violenti in tutto il paese. È stato anche stimato che potrebbero verificarsi 1,2 milioni di aggressioni ulteriori negli Stati Uniti tra il 2010-2099 rispetto a quelle che ci sarebbero senza il cambiamento climatico.


L'associazione tra alte temperature e salute mentale è un'area attiva di ricerca. Gli scienziati hanno scoperto che alcune conseguenze per la salute provocate dall'aumento di calore, come i disturbi del sonno e i livelli di serotonina (un ormone fondamentale per regolare sentimenti, emozioni e comportamenti) potrebbero avere un ruolo nello scatenare la comparsa di condizioni di salute mentale.


La privazione del sonno, spesso si verifica durante le ondate di calore, e può portare a frustrazione, irritabilità, comportamenti impulsivi e anche a violenza.


Le temperature estreme, come ad esempio quelle osservate durante le ondate di calore, sono state associate anche ad alcune forme di demenza e di stati disturbati di salute mentale, in particolare per coloro che sono già in condizioni vulnerabili, come i pazienti psichiatrici. E livelli bassi di serotonina sono associati a depressione, ansia, impulsività, aggressività e presenza di episodi di violenza.

 

Implicazioni

In futuro, le ondate di calore saranno più intense e dureranno più a lungo. I record di temperatura saranno superati sempre più spesso mentre il mondo continua a riscaldarsi. Nel nord-ovest dell'Asia, per esempio, le temperature potrebbero aumentare di 8,4°C entro il 2100.


Un mondo che è in media più caldo di 1,5°C vedrà molte temperature medie regionali aumentare di più di questo valore. Questo problema è aggravato dal momento che la popolazione aumenta, e quindi il numero di persone che vivono in città: entro il 2050, si prevede che due terzi della popolazione mondiale vivrà nelle aree urbane.


Gli ambienti urbani sono noti per essere più caldi dei loro territori rurali, un fenomeno noto come 'isola urbana di calore'. Le proiezioni climatiche mostrano non solo che le città si riscaldano più velocemente delle aree rurali, ma che questo effetto aumenta di notte. Questo può ulteriormente aggravare gli effetti degli estremi di calore sul nostro sonno.


Saranno necessari sia l'adattamento ai cambiamenti climatici che la loro mitigazione per ridurre questi effetti potenzialmente devastanti quanto più possibile.


Le opzioni per adattare la nostra vita ad un mondo più caldo potrebbero includere l'aumento della circolazione dell'aria negli edifici e l'adeguamento delle ore di lavoro nei tempi di calore estremo. Parigi, ad esempio, ha già creato una rete di 'isole fresche': spazi verdi e blu, come parchi, laghetti e piscine che offrono posti dove cercare rifugio dal caldo.


Più semplicemente, informare le persone sui potenziali impatti del calore sulla salute mentale, sull'aggressività e la violenza - consentendo loro di capire esattamente il motivo per cui è così importante sostenere iniziative che aiutano a mantenere fresco il pianeta - potrebbe dare supporto ad una salute mentale migliore, in parallelo alla lotta alla crisi climatica.

 

 

 


Fonte: Mary Zhang (ricercatrice senior in studi politici), Dann Mitchell (prof. associato di scienze atmosferiche) e Vikki Thompson (ricercatrice senior in scienze geografiche), Università di Bristol

Pubblicato su The Conversation (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.