Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Cos'è la stimolazione magnetica transcranica?

transcranial magnetic stimulation mc gill

La stimolazione magnetica transcranica (TMS) è una procedura che usa campi magnetici per stimolare le cellule nervose nel cervello. La terapia è stata approvata per la prima volta dalla FDA negli USA come trattamento per la depressione grave nel 2008. Nel 2013, la FDA ha ampliato il suo uso al dolore associato a determinati mal di testa da emicrania.


Sebbene sia un trattamento non invasivo per la depressione e il dolore, tipi di malattie associate al funzionamento del cervello, la FDA non l'ha approvato come terapia per il trattamento della demenza.


Eppure la TMS è compresa in una famiglia in crescita di tecniche di stimolazione cerebrale che vengono esaminate e sviluppate per trattare molteplici disturbi neurocognitivi, compreso il morbo di Alzheimer (MA).


La TMS ha ricevuto la massima attenzione nella ricerca clinica sui disturbi neuropsichiatrici. Sebbene i benefici della TMS non siano ben compresi, c'è accordo in genere sul fatto che la stimolazione cerebrale può essere modificata dalla consegna ripetitiva di un campo magnetico ad alta intensità generato dal passaggio della corrente elettrica attraverso una bobina induttiva.


Si ritiene che la TMS possa dare benefici a quelli colpiti da MA per merito degli effetti sui sintomi depressivi che spesso sperimentano in contemporanea. Si stima che circa il 50% delle persone con MA soffrano di depressione e persino lievi sintomi depressivi sono associati a un deterioramento significativo delle funzioni cognitive.


Il miglioramento dei sintomi di MA dopo la TMS, come risultato del sollievo dai sintomi depressivi, è difficile giudicare se funziona. Ma è notevole che gli individui trattati mostrino anche un umore migliore, ottenendo punteggi migliori sui test di depressione e di apatia. Quindi è plausibile che, poiché la TMS è una terapia efficace per la depressione grave, possa essere ugualmente efficace nel miglioramento cognitivo.


Ci sono problemi importanti che circondano la potenziale applicazione della TMS ripetuta nel MA. Una revisione della FDA nel 2019 ha identificato diverse carenze che devono essere affrontate. Queste includevano un'incertezza attorno alla segnalazione di effetti avversi, la mancata dimostrazione di un beneficio clinicamente significativo nella malattia e i dati insufficienti che documentano che i benefici della terapia superano i suoi rischi per la salute. Inoltre non sono stati considerati i rischi a lungo termine.


La ricerca sulla terapia TMS è ancora preliminare ed è giustificata un'interpretazione preliminare e cauta, dicono i ricercatori. La TMS è una possibilità promettente per la futura terapia di MA, vista la necessità urgente di sviluppare strategie nuove ed efficaci.


Secondo i dati sul MA del 2020 e i calcoli aggiornati, circa 6,2 milioni di americani over-65 vivono con la demenza di MA. In assenza di interventi efficaci per prevenire o rallentare la malattia, le proiezioni prospettano una crisi di assistenza sanitaria incombente con l'invecchiamento della popolazione.

 

 

 


Fonte: Dana Territo in The Advocate (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.