Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Spostare un coniuge in una struttura porta sia senso di colpa che sollievo

Cara Carol: Mio marito ha sviluppato il Parkinson anni fa, ma ero in grado di prendermi cura di lui a casa. Una volta che ha iniziato ad avere allucinazioni e altri sintomi mentali, ha avuto anche la diagnosi di demenza da corpi di Lewy. A quel punto, ho capito che queste sfide, insieme al suo declino fisico, erano oltre quanto potessi gestire a lungo termine. Per anni i nostri figli mi hanno chiesto che lo trasferissi in una struttura di cura e io rifiutavo, ma il mese scorso ho fatto proprio questo.

Per fortuna, mio marito è soddisfatto delle sue cure e anche io lo sono. Trascorro un paio d'ore con lui ogni giorno e poi torno per la cena per gran parte delle serate. Sto anche cercando di fare delle cose per riavviare lentamente la mia vita, ma mi sento ancora colpevole del suo piazzamento.

Non aiuta che alcune delle mie amiche, che non sono mai state in una situazione del genere, pensino che dovrei sentirmi devastata per aver dovuto 'arrendermi'. Mi manca terribilmente, e piazzarlo lì è stato terribile, ma dopo tutti questi anni sono logora. Come posso smettere di sentirmi colpevole visto che mi sento anche sollevata? - AT.

 

Cara AT: il mio cuore è con te mentre ti fai strada attraverso questo dilemma di caregiver. Lascia che ti ricordi che non sei stata niente di meno che eroica. Avere ora preso la decisione difficile di collocare tuo marito in una casa di cura, che può fornirgli un'assistenza più sicura di quanto potessi fare tu da sola, è compassionevole e corretto.


Hai indicato nella tua lettera quanto è stato difficile prendere questa decisione, anche se, solo considerando quanto tempo lo hai assistito, hai dimostrato qualcosa per anni. Quello che hai fatto è affrontare la realtà. Non puoi distruggere completamente la tua salute nel tentativo di dimostrare a chiunque, inclusa te stessa, che sei una caregiver fedele. Mettendo tuo marito in una buona casa, potresti estendere la tua stessa vita.


Ciò significa che puoi continuare ad essere il suo difensore e aiuto, il che è vitale per il suo benessere. Il tuo compito è accettare nel tuo cuore che hai fatto la cosa giusta per lui. Se queste 'amiche' non fanno uno sforzo per migliorare le loro vedute miopi e non ti supportano veramente, limita il tempo che passi con loro. Se necessario, non vederle affatto per il momento.


Vai avanti con il tuo ritmo, espandendo la tua vita in un modo da sentirti a tuo agio. Assorbi gli aspetti positivi che tu e tuo marito avete guadagnato da questo cambiamento. Rimani una parte attiva della sua vita. Soprattutto, capisci che anche se i caregiver sembrano sentire tonnellate di colpa, il 99% di essa è immeritata. La società ci fa questo. Lo facciamo anche a noi stessi.


È tempo di lasciar perdere tutto questo e di prenderti cura di te, mentre continui a prenderti cura di tuo marito in un modo adeguato alle circostanze attuali. Il fatto che questo ti permette anche di sviluppare interessi per te stessa è un vantaggio per te e nessun motivo di sentirti colpevole.

 

 

 


Fonte: Carol Bradley Bursack in Inforum (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.