Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Coronavirus: dobbiamo supportare gli operatori di assistenza domiciliare prima della 2a ondata

Già prima della pandemia molti paesi si stavano già rivolgendo all'assistenza domiciliare in alternativa alle case di riposo. La chiusura delle strutture, a causa dei problemi ben pubblicizzati causati dal COVID, può accelerare questo cambiamento.


L'assistenza domiciliare consente alle persone di rimanere a casa propria, come spesso preferiscono. Può anche essere più conveniente e sostenibile per una popolazione anziana in crescita. I fornitori di cure domiciliari aiutano una vasta gamma di persone a vivere una vita indipendente e appagante, come gli adulti disabili, i bambini e le loro famiglie. Ma questa attività non è priva di rischi durante la pandemia.


Le persone che fanno uso di questi servizi e i loro caregiver possono essere ancora più vulnerabili durante una seconda ondata, se le case di cura cominciano a chiudere. La pandemia può anche aumentare la domanda di visite di assistenza domiciliare, poiché sempre più persone vengono mandate a casa dopo essere state ricoverate in ospedale con COVID.

 

Il rischio

Per la natura stessa dell'assistenza domiciliare, i caregiver si spostano tra le case, potendo potenzialmente diffondere il COVID tra le persone più vulnerabili. La mancanza di risorse, come linee-guida chiare, formazione, supporto e dispositivi di protezione individuale, può impedire loro di fornire buona assistenza e mettere a rischio se stessi e coloro di cui si occupano. Entrambi saranno lasciati ingiustamente esposti in quanto non hanno lo stesso accesso a test regolari del personale delle strutture di assistenza.


I decessi di persone che ricevono assistenza domiciliare nel Regno Unito sono attualmente il triplo di quelli degli anni precedenti. E per quelli con difficoltà di apprendimento, le morti sono più che raddoppiate. Eppure questo non è stato riportato ampiamente, in parte a causa di problemi con i dati, ma anche perché l'assistenza domiciliare non è una zona sulla quale si concentrano quelli che si occupano della pandemia. L'assistenza domiciliare è spesso definita il 'parente povero' del settore dell'assistenza, e il governo britannico spende molto meno per esso rispetto ad altri paesi. Il personale è spesso sottovalutato, con salari magri e contratti precari.


La maggiore instabilità finanziaria nel settore delle cure, a causa della pandemia, avrà diversi effetti indesiderati, inclusa una maggiore pressione su familiari e agenzie di volontariato per fornire assistenza. Se gli operatori di assistenza non sono disponibili o se le persone scelgono di annullare la loro cura a causa del rischio COVID, ci potrebbero essere conseguenze a lungo termine.


Le persone anziane e quelle con disabilità possono essere lasciate incapaci di soddisfare i propri bisogni di base, fatto già segnalato. Se i lavoratori del settore domiciliare e dell'assistenza non sono supportati o disponibili a fornire cure sicure nella seconda ondata, le persone potrebbero diventare ancora più vulnerabili.


Essi dovrebbero affrontare un isolamento maggiore, malnutrizione, mobilità ridotta e peggioramento dei sintomi di demenza e di benessere. Essi possono anche essere incapaci di accedere ai farmaci e all'assistenza sanitaria.


Per il settore dell'assistenza domiciliare, perdere affari può rovinare molte aziende, e i caregiver esperti perderebbero il posto di lavoro. L'assistenza potrebbe non essere più disponibile quando le persone decidono che la vogliono di nuovo, così possono finire in ospedale inutilmente, aumentando la pressione su questi servizi. Oppure i fornitori di servizi avranno personale meno esperto, non in grado di fornire uno standard di cura come quello pre-pandemia.

 

Prepararsi ora

I continui cambiamenti alle politiche e ai regolamenti COVID, già confusi, la mancanza di investimenti e del riconoscimento minimo della situazione difficile del settore dell'assistenza domiciliare, sono aggravati dalle questioni sollevate sopra. Una pandemia continua, insieme con le chiusure delle strutture di assistenza, può aumentare i rischi per gli operatori dell'assistenza domiciliare e per le persone di cui si prendono cura.


Per attenuare le conseguenze di una seconda ondata, è fondamentale garantire che i fornitori di assistenza domiciliare, i caregiver e gli utenti dei servizi siano protetti, valorizzati e sostenuti. Le strutture del settore di assistenza dovrebbero essere aiutate a diventare resilienti e ci deve essere un supporto immediato per la prevenzione e il controllo delle infezioni, i test, il cibo e altri servizi di supporto per le persone vulnerabili con esigenze di assistenza. Non facendolo, saranno a rischio quelli che ricevono cure, i caregiver e i sistemi sanitari e di assistenza.

 

 

 


Fonte: Elizabeth Dalgarno (docente scienze sanitarie) e Heather Catt (docente sanità pubblica), Università di Manchester

Pubblicato su The Conversation (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.