Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Una scansione può misurare l'età del tuo cervello? Serve cautela

Una semplice scansione del cervello è in grado di determinare quanti anni ha il tuo cervello? Il tuo cervello ha la tua stessa età cronologica, naturalmente, ma quanto si è usurato negli anni? Sarebbe una prospettiva entusiasmante se fosse possibile. Innumerevoli persone potrebbero essere ansiose di "controllare la loro età cerebrale" per scoprire se stanno invecchiando prematuramente. Essi potrebbero essere particolarmente interessati se hanno una storia familiare di demenza, per esempio, o se sono portatori del genotipo ApoE4, che aumenta il rischio di Alzheimer.


Gli autori di un recente studio (ref. 1) affermano che è possibile fare esattamente questo, attraverso la tecnologia SPECT esistente (un tipo di scansione che usa un tracciante radioattivo e misura il flusso del sangue in tutto il cervello). I ricercatori hanno analizzato i dati di più di 60.000 scansioni del cervello, un campione di enormi dimensioni, e hanno rilevato che, con l'avanzare dell'età, c'è meno flusso di sangue in parti specifiche del cervello, come il cingolato anteriore, parti della corteccia prefrontale, e in altre regioni (come hanno trovato altri studi). Un flusso minore di sangue è coerente con una minore attività cerebrale in queste aree.


Hanno quindi usato queste correlazioni tra il flusso di sangue e l'età per valutare se determinate condizioni come l'ADHD e il disturbo bipolare sono coerenti con una maggiore età del cervello. I loro risultati hanno suggerito che alcune delle condizioni che hanno esaminato mostrano in effetti modelli di flusso di sangue nel cervello coerenti con una maggiore età cerebrale. Ad esempio, il cervello di individui con schizofrenia sembrava avere 4 anni in più della loro età reale, e il cervello degli utenti di cannabis sembrava essere quasi 3 anni più vecchio.


Alla fine del lavoro gli autori concludono:

"Questo implica che una semplice scansione cerebrale SPECT, per prevedere l'età del cervello, messa a confronto con l'età cronologica, può determinare se il cervello di un paziente è in fase di invecchiamento accelerato. Tali informazioni si possono usare per reclutare più presto i pazienti nei programmi di prevenzione e gestione del declino cognitivo“.


Queste conclusioni suggeriscono che le scansioni cerebrali possono essere offerte ai consumatori per determinare la loro "età stimata del cervello". La grande domanda per coloro che pensando di chiedere una tale scansione è se fornisce realmente informazioni utili sull'invecchiamento cerebrale.


Ci sono diverse ragioni per pensare molto attentamente prima di pagare per una di queste scansioni; recentemente ho parlato con un giornalista di questa ricerca, e lui ha fatto un ottimo lavoro per riassumere lo studio e alcune delle controversie ad esso correlate. I seguenti punti offrono ulteriore contesto in cui interpretare questi risultati.

 

 

Il flusso di sangue varia per qualsiasi condizione oltre all'età

Uno dei concetti più basici nel campo della ricerca è che le misure devono essere valide, cioè i ricercatori devono dimostrare che stanno effettivamente misurando quello che dicono di voler misurare. In questo studio, ciò significherebbe mostrare che le differenze nel flusso di sangue al cervello ci dicono necessariamente qualcosa sull'età del cervello di una persona.


Invece, i ricercatori hanno scoperto che il flusso di sangue ad alcune aree del cervello può variare in funzione di un tipo qualsiasi di condizione che ha poco o nulla a che fare con l'età, come l'uso di cannabis, l'ADHD e l'ansia. Essi non hanno dimostrato che dovremmo prendere la diminuzione del flusso di sangue come una indicazione assoluta dell'invecchiamento del cervello. Anche in questo caso, hanno mostrato il contrario, che qualsiasi cosa può diminuire il flusso di sangue al cervello, e queste altre condizioni possono non avere nulla a che fare con l'invecchiamento.


Per analogia, potremmo esaminare le ore di sonno e vedere se cambiano nel corso della vita. In realtà lo fanno; come il flusso di sangue al cervello, la quantità di sonno diminuisce da quando siamo infanti all'infanzia, all'adolescenza e all'età adulta. Ci sono anche condizioni come la depressione che sono associate a meno sonno. Questo significa che se sei depresso e dormi troppo poco, stai invecchiando prematuramente? Non necessariamente. Potrebbe significare semplicemente che molte cose possono influenzare il tuo sonno. L'invecchiamento è una di queste, come lo sono la depressione, l'insonnia e la caffeina.

 

 

Demenza associata a un "cervello più giovane"

Se la tecnica dei ricercatori fosse stata una buona misura dell'età cerebrale, la demenza è una condizione che hanno esaminato in cui dovremmo aspettarci di vedere di più un aumento dell'età cerebrale stimata. Ma non è quello che hanno trovato, e in effetti hanno trovato l'opposto. Questo risultato è probabilmente il più rivelatore dell'utilità di questo studio.


Nel loro campione di più di 1.600 persone con demenza, compreso l'Alzheimer, il loro cervello sembrava 4 anni più giovane della loro età reale. L'età media delle persone con demenza era di 54 anni, ma avevano il cervello di un 50enne. Dovremmo concludere che avere la demenza è un bene per il nostro cervello, visto che toglie una media di quattro anni alla nostra età cerebrale? Certamente no. Così è difficile concordare sulla tesi secondo cui i dati di questo studio possono essere usati per stimare l'età del cervello, in particolare nel contesto di una possibile demenza.

 

 

Le scansioni del cervello non sono utili per le diagnosi psichiatriche

Come scritto da me e da altri, le scansioni cerebrali possono essere molto utili in determinati contesti. Ad esempio, possono rivelare quali parti del cervello sono coinvolte in una diagnosi specifica come la schizofrenia. In un tipico studio, la dimensione media o l'attività in una determinata regione del cervello è diversa quando si confronta un gruppo con schizofrenia a un gruppo di controllo senza schizofrenia.


Tuttavia, questo non significa che siamo in grado di ottenere informazioni significative per fare una diagnosi psichiatrica, cercando nel cervello di una singola persona, per molte ragioni. Uno dei motivi principali è che c'è molta sovrapposizione tra le misure del cervello di persone con e senza una diagnosi specifica. È come l'altezza e il sesso, l'uomo medio è più alto rispetto alla donna media, ma conoscere l'altezza di una persona non è un buon predittore del suo genere. Una persona alta 175 cm, per esempio, potrebbe essere un uomo di altezza media o una donna alta.


In modo simile, è improbabile che possiamo dedurre informazioni interpretabili dell'«età cerebrale» di una persona guardando i risultati della scansione SPECT. Le analisi a livello di gruppo come quelle fatte in questo studio recente non ci permettono di fare determinazioni precise per gli individui.

 

 

La comunità psichiatrica è uscita contro questo uso delle scansioni SPECT

L'American Psychiatric Association ha pubblicato una dichiarazione di consenso (ref. 2) sull'uso delle scansioni del cervello in psichiatria. Sulla base di ricerche esistenti, hanno concluso che non c'è base scientifica adeguata per l'uso della SPECT e di altri tipi di scansione cerebrale per la diagnosi psichiatrica.


La commissione ha concluso che "La speranza è che la continua crescita della conoscenza finirà per avere applicazioni pratiche nel guidare trattamenti psicologici e farmacologici, ma il consenso generale è che la SPECT e altri tipi di neuroscansione non sono ancora raccomandati per la valutazione diagnostica e per monitorare il trattamento dei singoli pazienti".


E continuano dichiarando che l'unico uso valido delle scansioni cerebrali come la SPECT per la diagnosi si limita a "escludere la presenza di malattie neurologiche note". Nello specifico, l'analisi SPECT del flusso sanguigno nel cervello può essere utile per "la diagnosi del trauma cerebrale, di certi tipi di demenza, ictus, disturbi convulsivi e tumori cerebrali, in cui sono rilevabili dei modelli caratteristici di anomalie di perfusione". Inoltre, la SPECT può essere usata per valutare "le malattie cerebrovascolari, le demenze, l'epilessia, il trauma cranico, i tumori maligni al cervello, i disturbi del movimento, e la sindrome di Gilles de la Tourette". Si noti che queste condizioni sono neurologiche, non psichiatriche, nel senso che hanno marcatori consolidati nel cervello.

 

 

La linea di fondo

Purtroppo la speranza di determinare l'età del cervello sulla base di una scansione SPECT appare prematura. Una considerazione finale per chi sta pensando di fare una di queste scansioni è che la SPECT espone il corpo e il cervello a sostanze radioattive, che è una preoccupazione per chiunque e in particolare per bambini e adolescenti.


Tuttavia, non essere sorpreso se in un prossimo futuro vedi alcune aziende offrirti scansioni del cervello per determinare la tua età cerebrale. Dopo tutto, molti medici stanno già offrendo scansioni per la diagnosi psichiatrica, nonostante l'ampio consenso nella comunità scientifica che tali scansioni hanno ben poco da offrire.

 

 

 


Fonte: Seth J. Gillihan PhD, assistente professore di psicologia all'Università della Pennsylvania.

Pubblicato su Psychology Today (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Referenze
:

  1. D. G. Amen, S. Egan, S. Meysami, C. A. Raji, N. George. Patterns of regional cerebral blood flow as a function of age throughout the lifespan. Journal of Alzheimer's Disease,17 Jul 2018, DOI
  2. K.Botteron, C. Carter, F. X. Castellanos, D. P. Dickstein, W. Drevets, K. L. Kim, ..., J. K. Zubieta. Consensus report of the APA work group on neuroimaging markers of psychiatric disordersAmerican Psychiatric Association. pdf

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.