Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Come e perché l'allenamento di resistenza è indispensabile per gli anziani

Per molti anziani, l'allenamento di resistenza potrebbe non far parte della routine quotidiana, ma una nuova dichiarazione di posizione suggerisce che è vitale per migliorare la salute e la longevità. "Quando si chiede alle persone se vogliono vivere fino a 100 anni, poche rispondono con un «sì»", afferma Maren Fragala PhD, direttrice affari scientifici alla Quest Diagnostics e prima autrice della dichiarazione di posizione.


"Il motivo è principalmente che molte persone associano l'età avanzata al declino fisico e cognitivo, alla perdita di indipendenza e alla scarsa qualità di vita", aggiunge Mark Peterson PhD/MS/FACSM, professore associato di medicina fisica e riabilitazione alla Michigan Medicine e uno degli autori senior della dichiarazione, pubblicata sul Journal of Strength and Conditioning Research, e supportata dalla National Strength and Conditioning Association, che evidenzia i benefici dell'allenamento di forza e resistenza negli anziani per un invecchiamento più sano.


Fragala spiega che, mentre l'invecchiamento ha un impatto sul corpo, la dichiarazione fornisce raccomandazioni basate sull'evidenza per un allenamento di resistenza riuscito, un esercizio focalizzato sulla costruzione della resistenza muscolare in un programma per anziani.


"L'invecchiamento, anche in assenza di malattie croniche, è associato a vari cambiamenti biologici che possono contribuire alla riduzione della massa, della forza e della funzione dei muscoli scheletrici", afferma la Fragala. "Tali perdite riducono la resilienza fisiologica e aumentano la vulnerabilità ad eventi catastrofici. La parte interessante di questa affermazione di posizione è che fornisce raccomandazioni basate sull'evidenza per l'allenamento di resistenza degli anziani, per promuovere benefici per la salute e funzionali, prevenendo e minimizzando le paure".

 

 

Applicazioni pratiche

La dichiarazione di posizione fornisce 11 applicazioni pratiche suddivise in quattro componenti principali: variabili di progettazione del programma, adattamenti fisiologici, benefici funzionali e considerazioni su fragilità, sarcopenia e altre condizioni croniche.


Le applicazioni includono suggerimenti su tipi di formazione e quantità di ripetizioni e intensità, gruppi di pazienti che necessitano di adattamenti nei modelli di formazione e come i programmi di formazione possono essere adattati per gli anziani con disabilità o per coloro che risiedono in strutture di vita assistita e in quelle assistenziali specializzate.


"La ricerca attuale ha dimostrato che l'allenamento di resistenza è un potente modello di cura per combattere la perdita di forza e di massa muscolare nella popolazione che invecchia", afferma Peterson, dell'Università del Michigan e del Michigan Center on the Demography of Aging. "In questa dichiarazione di posizione dimostriamo proprio quanto l'allenamento di resistenza può influenzare positivamente il funzionamento fisico, la mobilità, l'indipendenza, la gestione delle malattie croniche, il benessere psicologico, la qualità della vita e l'aspettativa di vita sana. Forniamo anche raccomandazioni su come ottimizzare i programmi di allenamento di resistenza per garantire sicurezza ed efficacia".


La Fragala aggiunge che i benefici della partecipazione all'allenamento di resistenza come anziani superano i rischi: "I coautori di questo documento, e le centinaia di altri ricercatori prolifici, il cui lavoro abbiamo sintetizzato in questa dichiarazione di posizione, hanno scoperto che nella maggior parte dei casi, i vasti benefici dell'allenamento di resistenza superano ampiamente i rischi, quando l'addestramento è adeguatamente attuato", afferma la Fragala.

 

 

Rafforzare l'invecchiamento in buona salute

Gli autori sono orgogliosi di avere il supporto della National Strength and Condition Association per la dichiarazione: "Troppi pochi americani anziani partecipano all'allenamento di resistenza, soprattutto a causa della paura, della confusione e della mancanza di consenso per guidare l'implementazione", afferma Peterson. "Essendo questa dichiarazione di consenso supportata dalla National Strength and Condition Association, speriamo che abbia un impatto positivo sul potenziamento dell'invecchiamento più sano".

 

 

 


Fonte: Kylie Urban in University of Michigan (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Maren S. Fragala, Eduardo L. Cadore, Sandor Dorgo, Mikel Izquierdo, William J. Kraemer, Mark D. Peterson, Eric D. Ryan. Resistance Training for Older Adults. Journal of Strength and Conditioning Research, 29 July 2019, DOI

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

 

 

Notizie da non perdere

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.