Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Test cognitivi ripetuti possono oscurare i primi segni della demenza

Il morbo di Alzheimer (MA) è una condizione progressiva e neurodegenerativa che spesso inizia con un lieve deterioramento cognitivo (MCI-Mild Cognitive Impairment), rendendo cruciali per la diagnosi e il trattamento le valutazioni precoci e ripetute dei cambiamenti cognitivi.


Ma in una ricerca pubblicata online sulla rivista Alzheimer’s & Dementia: Diagnosis, Assessment & Disease Monitoring, un team di ricercatori guidati da scienziati della University of California di San Diego, ha rilevato che test ripetuti sugli uomini di mezza età producono un "effetto pratica" che oscura il vero declino cognitivo e ritarda il rilevamento dell'MCI.


"Quando le persone eseguono ripetutamente gli stessi test, o simili, semplicemente diventano bravi a fare quei test", ha detto il primo autore Jeremy A. Elman PhD, del laboratorio dell'autore senior William S. Kremen PhD, professore di psichiatria e condirettore del Center for Behavior Genetics of Aging alla UC San Diego. "La conseguenza è che i loro risultati potrebbero non riflettere accuratamente la realtà della loro condizione".


I ricercatori hanno riesaminato per 6 anni 995 uomini di mezza-età / anziani del Vietnam Era Twin Study of Aging (uno studio longitudinale di gemelli maschi che avevano prestato servizio militare tra il 1965 e il 1975, sebbene quasi l'80% non abbia avuto alcuna esperienza di combattimento). Un secondo gruppo di 170 maschi di pari età è stato testato per la prima volta. Per calcolare gli effetti della pratica sono state usate le differenze di gruppo.


Gli scienziati hanno scoperto che c'erano effetti pratici significativi nella maggior parte dei domini cognitivi e che, dopo aver corretto gli effetti della pratica, le diagnosi di MCI erano raddoppiate dal 4,5 al 9%. "In altre parole", ha detto Kremen, "alcuni uomini nei test di follow-up avrebbero mostrato un declino ai livelli che indicavano un deterioramento, se non avessero fatto i test prima".


Gli autori hanno detto che la disparità ha conseguenze cliniche significative. Consideriamo, per esempio, due persone con caratteristiche simili che hanno punteggi di test cognitivi identici appena sopra la soglia per una diagnosi MCI. L'unica differenza: un individuo viene testato per la prima volta mentre l'altro ha già fatto dei test prima.


"Possiamo dedurre che il secondo individuo potrebbe effettivamente avere più problemi, ma gli effetti della pratica stanno aumentando artificialmente i suoi punteggi"
, hanno scritto gli autori. "Questo scenario suggerirebbe che l'individuo potrebbe essere sceso al di sotto della soglia di normalità e sarebbe stato diagnosticato con MCI se avesse eseguito il test per la prima volta".


In termini clinici, hanno detto, il trattamento per il MA si sta spostando sempre più verso strategie di prevenzione che si basano sull'identificazione precoce. I ricercatori affermano che le loro scoperte suggeriscono con forza l'importanza di correggere gli effetti della pratica negli studi longitudinali sugli anziani, come usare persone sostitutive simili che eseguono il test per la prima volta.

 

 

 


Fonte: Scott LaFee in University of California San Diego (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Jeremy A. Elman, Amy J. Jak, Matthew S. Panizzon, Xin M. Tu,Tian Chen, Chandra A. Reynolds, Daniel E. Gustavson, Carol E. Franz, Sean N. Hatton, Kristen C. Jacobson, Rosemary Toomey, Ruth McKenzie, Hong Xian, Michael J. Lyons, William S. Kremen. Underdiagnosis of mild cognitive impairment: A consequence of ignoring practice effects. Alzheimer's & Dementia: Diagnosis, Assessment & Disease Monitoring, Vol 10, 2018, Pages 372-381, DOI: 10.1016/j.dadm.2018.04.003

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.